logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Emergenza Covid 19: l’impegno delle banche a sostegno di famiglie e imprese

29 mar 2020 | 5 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news covid19 impegno delle banche a sostegno di famiglie e imprese

Sono diverse le iniziative lanciate dalle banche a sostegno delle famiglie e delle imprese che si trovano temporaneamente in difficoltà economiche a causa dell’emergenza coronavirus in corso. Tali soluzioni, percorribili nel rispetto dei requisiti richiesti, si affiancano alle misure già previste dal decreto Cura Italia (Dcpm n. 18 del 17 marzo 2020) e a quelle promosse dall’Abi (Associazione bancaria italiana). Di seguito le principali offerte.

Mutuo casa: trova il migliore
  • Unicredit: le famiglie possono sospendere il versamento della quota capitale del mutuo per 12 mesi. Durante questo periodo dovranno corrispondere alla banca solo la quota interessi. Per le imprese clienti che stanno ripagando finanziamenti a medio-lungo termine è prevista la sospensione del rimborso della quota capitale delle rate per 3-6 mesi, con possibilità di proroga fino a un massimo di 12 mesi. Alle Pmi potranno essere concessi prestiti aggiuntivi, pari ad almeno il 10% dell'utilizzato in essere, ricorrendo alla rinegoziazione e/o al consolidamento del debito e con la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia.
  • Intesa Sanpaolo: a sostegno delle Pmi lancia due misure alternative o cumulabili. La prima si concretizza in uno stanziamento di 5 miliardi di euro a favore di nuove linee di credito, in aggiunta alle preesistenti, della durata di 18 mesi e a condizioni vantaggiose. Ulteriori 10 miliardi di liquidità sono stati inoltre messi a disposizione dei clienti che godevano di linee di credito già deliberate. Per privati residenti nell’ex zona rossa e per le imprese del territorio nazionale è prevista la possibilità di richiedere per tre mesi la sospensione delle rate dei finanziamenti, in tutto o solo per la quota capitale. La sospensione può essere prorogata di tre o sei mesi in funzione dell’andamento dell’epidemia.
  • BNL-BNP Paribas: per le imprese prevede la possibilità di richiedere la sospensione per sei mesi della quota capitale delle rate dei finanziamenti a breve e medio termine. Se la rata è semestrale slitta nel piano di rimborso. Per privati e famiglie, BNL si è attivata per garantire la sospensione delle rate tramite accesso al Fondo di solidarietà, come previsto dal decreto Cura Italia.
  • Monte dei Paschi di Siena: per i privati e le imprese residenti negli 11 Comuni dell’ex zona rossa, la banca ha disposto una moratoria di sei mesi sulle rate dei finanziamenti. Può essere sospesa l’intera rata o la sola quota capitale. E’ stato inoltre predisposto un plafond di 5 miliardi di euro attraverso un pacchetto di misure straordinarie. Come: la moratoria sino a 12 mesi sul pagamento delle rate dei finanziamenti (come previsto dalla convenzione sottoscritta con l’Abi) e la proroga delle scadenze degli anticipi, fino a un massimo di 12 mesi dall’accensione del credito. Con Mps Ripartiamo, le imprese potranno invece accedere a finanziamenti a medio e lungo termine con erogazioni a tranches, durante il primo anno, a seconda delle esigenze delle imprese.
  • Banco Bpm: al via uno stanziamento di 3 miliardi di euro a sostegno delle imprese e degli operatori del Terzo Settore. I soggetti interessati possono richiedere un finanziamento a condizioni agevolate della durata fino a 24 mesi con un preammortamento fino a nove mesi, compreso nella durata complessiva.
  • Bper Banca: ha predisposto un plafond da 100 milioni euro di finanziamenti destinati a privati, liberi professionisti, artigiani, commercianti e piccoli operatori economici. Per prestiti sino a 10mila euro il tasso applicato è dello 0% per i primi sei mesi e dell’1% per i mesi successivi. Sui finanziamenti maggiori di 10mila euro, viene applicato un tasso dell’1%. La durata dei finanziamenti è di 36 mesi e non sono previste spese di istruttoria. Il secondo stanziamento è di 1 miliardo di euro per le imprese corporate e Pmi clienti della banca. I destinatari della misura possono scegliere tra prestiti aziendali, della durata massima di 18 mesi, con preammortamento di sei mesi al massimo, e/o l’affidamento di conto corrente per 12 mesi con piano di rientro da concordare da subito. Non sono richieste le spese di istruttoria.
  • Banca Sella: le famiglie e le imprese della ex zona rossa possono richiedere la sospensione fino a 12 mesi delle rate del mutuo in tutto o solo per la parte interessi. E’ possibile inoltre richiedere la sospensione fino a tre mesi delle rate dei prestiti. A supporto delle aziende che hanno subito un danno a causa dell’epidemia, è prevista la concessione di linee di credito per massimo nove mesi attraverso il finanziamento paghe e di sostegno alla liquidità per sei mesi al massimo.
  • Banca Carige: per i lavoratori autonomi e per le piccole imprese sono disponibili prestiti d’onore e aperture di credito a tasso zero da erogare in tempi rapidi. I primi, fino a un massimo di 5mila euro, sono rimborsabili in 12 mesi dopo sei di pre-ammortamento. In alternativa, si può richiedere un’apertura di credito in conto corrente, sempre fino a 5mila euro, rimborsabile con modalità flessibile entro 18 mesi.
  • Banca Etica: le famiglie e i privati che stanno rimborsando un mutuo o un prestito hanno la possibilità di richiedere una sospensione dei pagamenti sino a sei mesi dell’intera rata o della quota capitale. Alle richieste non sono applicati i costi di accesso e il tasso di interesse resta invariato. Le imprese e le organizzazioni possono inoltre richiedere la sospensione di mutui e canoni di leasing sino al 30 settembre 2020, anche per la sola quota capitale. Mentre, in base al merito creditizio, la banca è disponibile a valutare linee di credito a sostegno della liquidità per un massimo di 36 mesi.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
268,62€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,65% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.234,44
Rata mensile
268,62€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,55%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.382,01
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,26%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 17 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 16 settembre 2025.
pubblicato il 17 settembre 2025
Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

Secondo l’Osservatorio Qualis Credit Risk 2023-2025, 3 immobili su 4 acquistati tramite mutuo ad alto loan to value (HLTV), come i mutui al 100 per cento, sono stati venduti ad un prezzo inferiore rispetto alla perizia della banca. Facile.it vi spiega cosa significa per chi vuole comprare casa oggi.
pubblicato il 16 settembre 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

A metà settembre 2025 i tassi sui mutui restano stabili, con il fisso intorno al 3%, e il variabile poco sotto. Confrontare i tassi mutui oggi è fondamentale per risparmiare, su Facile.it puoi scoprire subito tutte le offerte convenienti e trovare il mutuo giusto per te.
pubblicato il 16 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 15 settembre 2025.
pubblicato il 15 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 12 settembre 2025.
pubblicato il 11 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 10 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.