logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui e crisi abitativa in Italia: perché comprare casa è sempre più difficile

25 nov 2024 | 4 min di lettura

coppia che riceve le chiavi di casa

Comprare casa in Italia è sempre più difficile: l'aumento dei prezzi degli immobili, le condizioni di accesso ai mutui e la carenza di soluzioni abitative adeguate spingono 2 italiani su 3 a rinunciare.

Molte famiglie si orientano verso il mercato degli affitti, ma anche qui la domanda supera l'offerta, aggravando la crisi abitativa. In questo contesto, politiche pubbliche stanno cercando di offrire soluzioni.

Analizziamo nel dettaglio questo fenomeno su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Comprare casa in Italia

L'acquisto di una casa è spesso considerato un traguardo fondamentale nella vita di una persona, rappresentando non solo un investimento economico, ma anche un simbolo di stabilità e sicurezza. Tuttavia, per molte famiglie italiane, questo traguardo sta diventando sempre più difficile da raggiungere. 

Nonostante l’interesse costante per l’acquisto di un’abitazione, solo una famiglia su tre è effettivamente nelle condizioni di realizzare questo desiderio. Le difficoltà economiche, le limitazioni del mercato immobiliare in Italia e le sfide legate al credito rappresentano ostacoli significativi per gli italiani che sognano di diventare proprietari di casa.

La domanda e l'offerta nel mercato immobiliare

I dati più recenti indicano che sono circa tre milioni le famiglie interessate all'acquisto di una casa nei prossimi dodici mesi. Tuttavia, la domanda "reale" si riduce a 980 mila, evidenziando una profonda discrepanza tra desiderio e possibilità. Questo divario è attribuibile a una serie di fattori, tra cui l'aumento dei prezzi delle case e le condizioni economiche generali che influiscono sulla capacità delle famiglie di investire nel mercato immobiliare. 

Inoltre, il 60% della domanda si sposta verso il mercato degli affitti, un segno evidente delle difficoltà incontrate nel tentativo di acquistare una proprietà. Questo spostamento sottolinea la crescente necessità di soluzioni abitative alternative e adeguate che possano rispondere alle esigenze delle famiglie italiane.

Fattori che influenzano l'acquisto di una casa

Le difficoltà economiche sono tra i principali fattori che ostacolano l'acquisto di una casa. Per molte famiglie, il reddito disponibile è insufficiente per far fronte alle necessità di acquisto. Questo è particolarmente vero per le famiglie unipersonali e quelle più numerose, che si trovano spesso ad affrontare sfide finanziarie significative.

Il reddito medio non cresce in linea con l'aumento dei prezzi delle case, creando un divario che rende l'acquisto di una proprietà un obiettivo difficile per molti. Inoltre, l'instabilità economica e l'incertezza del mercato del lavoro contribuiscono a rendere le famiglie più caute nelle loro decisioni finanziarie a lungo termine, come l'acquisto di una casa.

Il mercato degli affitti

Con l'impossibilità di acquistare, molte famiglie si rivolgono al mercato degli affitti. Anche qui, però, si osserva una discrepanza significativa tra la domanda potenziale e quella reale: mentre 1,3 milioni di famiglie si dichiarano interessate ad affittare, solo 580 mila riescono effettivamente a farlo

Questo squilibrio è il riflesso di condizioni di mercato sfavorevoli, con canoni d'affitto in costante aumento che rendono difficile per molte famiglie trovare soluzioni abitative economiche. Inoltre, la carenza di alloggi disponibili e adeguati aggrava ulteriormente la situazione, portando a una competizione elevata per le poche opzioni di affitto presenti sul mercato.

Finanziamenti e mutui

La percentuale di famiglie che intende ricorrere ai mutui per l'acquisto di una casa è in diminuzione, passando dal 77,9% nel 2023 al 75,6% nel 2024 - nonostante il calo dei tassi di oltre un punto rispetto l'anno precedente. Questa tendenza riflette un'autoselezione da parte delle famiglie, che si considerano non idonee a ottenere il finanziamento necessario dalle banche. Inoltre, le condizioni di credito e i rigidi criteri di approvazione imposti dagli istituti finanziari rendono difficile per alcune famiglie accedere ai mutui. 

Offerta inadeguata e soluzioni proposte

La mancanza di un’offerta adeguata, specialmente nel segmento della locazione a costi accessibili, è un problema persistente. Solo l'11% delle famiglie multiproprietarie considera l'affitto delle proprie case a medio termine, visto come un'opzione rischiosa e poco remunerativa. Questo limita ulteriormente le possibilità per le famiglie che cercano di affittare una casa a un prezzo accessibile. 

Per affrontare questa situazione, è necessario un bilanciamento tra regolamentazione degli affitti brevi e incentivi che rendano più attraente l'offerta di alloggi a lungo termine. Soluzioni come la defiscalizzazione, la riduzione delle tariffe e l'introduzione di garanzie per la proprietà privata potrebbero contribuire a migliorare l'offerta nel mercato degli affitti.

Interventi governativi e iniziative aziendali

Il governo ha introdotto misure per affrontare queste sfide, tra cui la proroga delle agevolazioni mutui under 36, una detassazione per le somme versate ai dipendenti per l’alloggio e il Piano Casa Italia, volto a promuovere l’edilizia residenziale pubblica e sociale. Queste iniziative mirano a rendere più accessibili le soluzioni abitative per le famiglie a basso reddito e a sostenere lo sviluppo di un mercato immobiliare più equilibrato. 

Parallelamente, alcune aziende stanno intervenendo per aiutare i nuovi lavoratori a trovare soluzioni abitative e a sostenere i relativi costi. Queste iniziative includono la fornitura di alloggi aziendali o il sostegno finanziario per l'affitto, contribuendo a ridurre il carico economico sulle famiglie.

Una cooperazione più stretta tra settore pubblico e privato, insieme a politiche mirate che affrontino le cause profonde della crisi abitativa, potrebbero rappresentare un passo avanti significativo verso la risoluzione di queste sfide. Solo così sarà possibile costruire un mercato immobiliare che risponda alle esigenze di tutte le famiglie italiane, rendendo l'acquisto di una casa un obiettivo raggiungibile.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 30 giugno 2025.
pubblicato il 30 giugno 2025
Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

A giugno 2025 i tassi sui mutui prima casa sono in discesa grazie ai recenti tagli BCE. Opportunità interessanti per chi cerca un mutuo fisso o variabile, anche con surroga e agevolazioni per gli under 36. Facile.it ti aiuta a confrontare le offerte più vantaggiose.
pubblicato il 30 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 27 giugno 2025.
pubblicato il 29 giugno 2025
Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo e sei orientato verso i mutui green? Oggi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, trovi i tassi su un mutuo green a giugno 2025, aggiornati alle migliori offerte. Scoprili ora!
pubblicato il 28 giugno 2025
Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Hai bisogno di un mutuo? Oggi ti presentiamo le offerte di Banca ING a tasso fisso e variabile, per aiutarti a valutare le soluzioni proposte e a confrontare le opzioni di ING con altri mutui online disponibili sul nostro sito. Ecco i tassi su un mutuo ING a giugno 2025: scopri quanto conviene!
pubblicato il 26 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 25 giugno 2025.
pubblicato il 26 giugno 2025
Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo? Se richiedi la surroga puoi trasferire il finanziamento residuo ad una banca diversa, magari a Credem, che questo mese propone due diverse offerte a tasso fisso o variabile. Scopri su Facile.it quanto costa la surroga del mutuo Credem a giugno 2025.
pubblicato il 25 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 24 giugno 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.