Case: nelle grandi città sono sempre più care, tanti puntano sull'hinterland
29 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Fuga dalle metropoli italiane perché il mattone è troppo caro? Da un'analisi di Tecnocasa sui dati dell'Agenzia delle Entrate, la tendenza pare essere proprio questa. I prezzi alle stelle nelle grandi città italiane, infatti, spingono sempre più famiglie a cercare casa fuori dal centro.
Quali sono le città più case e dove, invece, si registrano prezzi più accessibili?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Qualità della vita
Secondo un'analisi di Tecnocasa su dati dell'Agenzia delle Entrate, nel 2023 le compravendite immobiliari nei comuni capoluogo sono diminuite del 10,7% rispetto all'anno precedente. La fuga dalle grandi città verso l'hinterland sembra destinata a continuare, spinta dal caro prezzi e dalla ricerca di una migliore qualità della vita.
Prezzi più accessibili
Un fenomeno in crescita che vede l'hinterland come protagonista. Sempre più persone, infatti, scelgono di acquistare casa nei comuni limitrofi alle grandi città, attratte da prezzi più accessibili e una migliore qualità della vita.
Questo trend è confermato dai dati Tecnocasa: nel 2023, il 23,1% degli acquisti immobiliari è avvenuto nell'hinterland dei centri maggiori, in aumento rispetto al 20% del 2022 e al 18% del 2019.
Milano, Roma, Napoli e Verona in testa
A Milano, Roma, Napoli e Verona si registrano i maggiori incrementi di acquisti nell'hinterland negli ultimi cinque anni. A Milano, in particolare, la percentuale di chi sceglie di vivere fuori città è salita al 32% nel 2023, contro il 21% del 2019.
Un dato che non sorprende, considerando che il prezzo medio al metro quadro nel capoluogo lombardo ha raggiunto i 4.285 euro, contro i 3.083 euro di Roma. A Bologna tra il 38% e il 39% degli acquisti negli ultimi due anni ha riguardato l'hinterland, a Torino la quota si attesta tra il 32% e il 33%.
L’eccezione di Firenze e Bari
A Genova e Palermo la percentuale di acquisti nell'hinterland rimane bassa, rispettivamente all'8,1% e all'8,3%. Questo si spiega in parte con i prezzi medi delle case, più bassi rispetto ad altre grandi città (1.143 euro al metro quadro a Genova e 1.127 euro a Palermo).
Bari e Firenze, invece, mostrano trend differenti. A Bari, gli spostamenti verso l'hinterland si mantengono stabili, mentre a Firenze si registra un calo, con un aumento degli acquisti in città.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,51%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,40% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.005,37

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,45% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.296,45

- Prodotto
- Mutuo Tasso Fisso Online Promo
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,87%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 19/03/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 19/03/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 19/03/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 19/03/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 marzo 2025

Tassi sui mutui prima casa a marzo 2025 dopo il taglio Bce

Come vendere la propria casa mantenendo il diritto di abitarci ancora

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 marzo 2025

3 offerte per mutuo surroga dopo i tagli della BCE a marzo 2025

3 offerte mutuo a tasso variabile di marzo 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Tassi sui mutui Banca Sella a marzo 2025 dopo il taglio della Bce

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 13 marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.