Mutui: come farsi finanziare la ristrutturazione della casa
29 nov 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Chi è già proprietario di un immobile e necessita di liquidità per ristrutturare la casa ha la possibilità di richiedere un mutuo per ristrutturazione o costruzione. Più vantaggiosa rispetto a un prestito personale per i suoi tassi normalmente più bassi, importi di entità più consistente e una maggiore durata del piano di ammortamento, questa tipologia di finanziamento segue un iter del tutto simile a quello del mutuo per l’acquisto di una abitazione. Possono invece cambiare le modalità di erogazione: in un’unica soluzione a inizio lavori (generalmente per piccoli importi) oppure a fine lavori, o ancora ad avanzamento lavori con erogazione in più tranche man mano che le opere procedono.
Per accedere a un mutuo ristrutturazione o costruzione, disponibile sia a tasso fisso sia a tasso variabile, in aggiunta alla normale documentazione richiesta per i mutui acquisto, necessaria ad attestare l’identità e la capacità di rimborso del mutuatario, bisogna presentare alla banca anche i preventivi delle imprese che effettueranno i lavori, gli eventuali documenti catastali e i permessi e le autorizzazioni rilasciati dal Comune per la realizzazione degli interventi.L’entità dell’importo che si può ottenere varia da banca a banca e può arrivare sino all’80% del valore dell’immobile. Analogamente, anche la durata del finanziamento può cambiare in base al prodotto offerto dall’istituto di credito.
Sono ammesse al finanziamento le opere di ristrutturazione ordinaria (cioè i piccoli interventi come, ad esempio, la sostituzione delle finestre), di ristrutturazione straordinaria (vere e proprie opere edilizie che interessano sia l’interno, sia gli esterni della casa) e le grandi opere, tipologia di intervento importante che può modificare l’aspetto dell’immobile come potrebbe essere, ad esempio, un ampliamento.
Se l’immobile soggetto a ristrutturazione è prima casa, il mutuatario può godere delle agevolazioni fiscali prima casa che permettono di detrarre dalla dichiarazione dei redditi gli interessi passivi nella misura prevista dalla legge.
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,41%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,99% (Irs 20A + 0,35%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,38%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.491,66

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,60%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.551,71

- Prodotto
- Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 67.154,03
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 01/05/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 01/05/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 01/05/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 01/05/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Tassi sui mutui green a fine aprile 2025: calcolo rata e soluzioni a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

3 offerte surroga mutuo di aprile 2025 dopo il taglio Bce

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Taglio tassi Bce, impatto sulle rate del mutuo: quanto si risparmierà?
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.