Imu, ora si può pagare anche con un normale bollettino postale
6 dic 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Da questo mese l’Imu si potrà pagare anche con un normale bollettino postale come alternativa al classico modello F24. È questa la novità comunicata da Poste Italiane a pochi giorni dalla scadenza per il versamento del saldo dell’Imposta municipale sugli immobili fissata al 17 dicembre. Poste Italiane ha realizzato un apposito bollettino con la dicitura prestampata “Pagamento Imu” che riporta il numero di conto corrente valido in tutta Italia.
Il bollettino va compilato con tutte le informazioni richieste mentre la cifra va arrotondata per difetto se l’importo finale è inferiore a 0,49 centesimi e per eccesso se è superiore. Nel caso di versamento Imu riguardante più immobili, va utilizzato un solo bollettino cumulativo se gli immobili sono ubicati nello stesso Comune. Se gli immobili si trovano invece in Comuni diversi serve un bollettino per ogni territorio di ubicazione. Il pagamento può essere effettuato in contanti, con Postamat o con Bancomat, mentre il costo del servizio è pari a quello di un normale bollettino. La ricevuta rilasciata va ovviamente conservata quale quietanza dell’avvenuto pagamento.
Per velocizzare i versamenti, Poste Italiane ha inoltre attivato sul suo sito Internet (www.poste.it) un sistema che permette di compilare dal proprio computer il modello F24 e poi perfezionare il pagamento presso un qualsiasi ufficio postale, tenendo conto che quelli più grandi avranno uno sportello dedicato esclusivamente al pagamento dell’Imu. I clienti di BancoPostaOnline e BancoPosta Click possono infine effettuare il versamento online con addebito sul conto corrente o su carta di credito. I non correntisti registrati sul sito delle Poste hanno invece la possibilità di pagare via Internet esclusivamente con carta di credito.
Coloro che preferiscono continuare a pagare tramite banca devono invece utilizzare il modello F24 secondo le consuete modalità. Va ricordato che l’importo da versare il 17 dicembre rappresenta il conguaglio a saldo e l’ammontare non sarà uguale alle rate pagate in acconto, ma potrà variare in base all’aliquota decisa dai Comuni ai quali è stata data la possibilità di rivedere l’aliquota finale al ribasso o al rialzo rispetto a quella standard.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 04/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 04/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 04/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 04/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero oggi?

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio 2025

Surrogare il mutuo scegliendo Banco di Sardegna: ecco perché conviene a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio 2025

Come risparmiare sulla rata del mutuo prima casa a luglio 2025: 3 soluzioni a confronto

Risparmia sulla rata del mutuo a luglio 2025: 3 soluzioni per la surroga dai principali Istituti Finanziari

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Mutui per under 36: i tassi di giugno 2025 dopo il taglio Bce
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.