Mutui: perché il tasso variabile conviene
16 nov 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Nell’eventualità si riesca a ottenere un mutuo, quale tasso d’interesse scegliere oggi? L’Ufficio Studi Tecnocasa/Kiron non ha dubbi: meglio il variabile. È quanto emerge dall’ultima rilevazione sull’andamento del mercato dei mutui nel secondo trimestre del 2012, nel quale vengono anche illustrate le dinamiche economico-finanziarie nell’area euro, responsabili delle oscillazioni dell’Euribor, il tasso di riferimento per i mutui ipotecari a formula variabile, e dell’Eurirs, l’indice che determina il tasso di interesse fisso.
A indirizzare le preferenze verso i mutui a tasso variabile sono i valori dell’Euribor (3 mesi) che, in seguito ai tagli operati dalla Banca centrale europea nei mesi scorsi, nel tentativo di rilanciare l’economia del Vecchio Continente, ha percorso una parabola discendente sino a raggiugere minimi storici come lo 0,21% registrato nell’ottobre scorso. L’Eurirs (20 anni), dal canto suo, nonostante i ribassi che lo hanno accompagnato sino al passato giugno, quando valeva il 2,13%, ha segnato negli ultimi quattro mesi un lieve rialzo, toccando il 2,35% medio nell’ottobre 2012.
Su queste basi, la rilevazione di Kiron ipotizza che se oggi si sottoscrivesse un nuovo mutuo ipotecario a 20 anni, del valore di 120mila euro, a uno spread medio indicativo di mercato pari a 3,30 punti base, il tasso fisso comporterebbe una rata mensile di 836 euro contro i 697 euro che si pagherebbero per un finanziamento a tasso variabile, con un risparmio di 139 euro mensili.
Ma come orientare le scelte per i prossimi mesi? “Osservando l’andamento dei futures sull’Euribor – spiega Renato Landoni, presidente Kiron Partner, Gruppo Tecnocasa – sino a marzo si può stimare che il variabile continuerà sicuramente ad essere il tasso più vantaggioso. Difficile prevedere cosa succederà dopo. Tuttavia il consiglio è quello di scegliere comunque il variabile. Perché, anche se la situazione dovesse cambiare, il titolare di un mutuo ha sempre la possibilità di rivedere il tasso ed eventualmente passare a quello fisso”.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 22/06/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 22/06/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 22/06/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 22/06/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Quanto costa un mutuo Banca Avvera? Tassi aggiornati a giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Surroga il mutuo con Monte dei Paschi di Siena e approfitta di tassi competitivi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 giugno 2025

Tornano a crescere le donazioni di beni immobili: nel 2024 si è registrato un +6,8%

Mutui per under 36: i tassi di giugno 2025 dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 giugno 2025

Abbassa la rata del mutuo con la surroga: 3 offerte a confronto a giugno 2025

La media dei tassi a giugno 2025 dopo il taglio Bce: variabili sotto il 3% e fissi stabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 13 giugno 2025

Ottieni un mutuo senza versare un anticipo alto con i mutui al 90%: le offerte di giugno 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.