Come funzionano le compravendite con la formula viager
26 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

In Italia, le persone anziane proprietarie di un immobile, per ottenere liquidità, ricorrono solitamente alla vendita in nuda proprietà oppure al prestito vitalizio. Ma c’è anche una terza soluzione, molto praticata in Francia ma più rara in Italia. Questa tipologia di compravendita si chiama ‘viager riservato’, è regolata dall’art. 1872 del codice civile, dove si parla di rendita vitalizia a titolo oneroso, mentre il suo meccanismo ricorda per molti versi la vendita tramite affitto con riscatto.
Il viager è simile alla vendita in nuda proprietà per quel che riguarda il prezzo dell’immobile che viene calcolato in funzione dell’età del venditore e in base a determinate tabelle pubbliche. Altra similitudine: una volta trasferita la proprietà, il venditore, ed eventuali altri beneficiari indicati nel contratto, mantengono il diritto di continuare a vivere nell’immobile sino al decesso.
La differenza
Viager e vendita in nuda proprietà differiscono invece per la modalità di pagamento.
Mentre con la nuda proprietà l’immobile si salda in un’unica soluzione, nel viager riservato l’acquirente versa un acconto e il restate importo viene pagato mensilmente al venditore che può così beneficiare di una rendita, introiti più elevati e vivere meglio.
Il vitalizio mensile viene costituito con un atto pubblico mentre sull’immobile viene iscritta per contratto un’ipoteca a favore del venditore che in questo modo viene tutelato dal rischio di insolvenza da parte dell’acquirente. Sono a carico dell’acquirente le spese notarili e, una volta trasferita la proprietà, le spese per lavori straordinari da realizzare sull’immobile e l’Imu, mentre il venditore, che continua a vivere nell’abitazione, deve sostenere i costi per le spese di manutenzione ordinaria, tassa rifiuti e utenze.
Il contratto tra venditore e acquirente ha una durata indefinita e chi compra ha l’obbligo di versare mensilmente il vitalizio sino al decesso dei venditori. Dopodiché l’acquirente può prendere possesso dell’immobile senza dover pagare più nulla. Per questo motivo le vendite con formula viager riservato sono ideali per chi non ha eredi o per chi, pur avendoli, non intende lasciare alcunché.
Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni più interessanti per la surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 06/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 06/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 06/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 06/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutuo You Giovani Green Banco BPM: confronto tasso fisso e variabile a luglio 2025

Mutui a tasso fisso convenienti a luglio 2025: offerte Intesa Sanpaolo, Avvera, Sella e ING a confronto

Surrogare il mutuo scegliendo Banco di Sardegna: ecco perché conviene a luglio 2025

Mutui a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero oggi?

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio 2025

Come risparmiare sulla rata del mutuo prima casa a luglio 2025: 3 soluzioni a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Risparmia sulla rata del mutuo a luglio 2025: 3 soluzioni per la surroga dai principali Istituti Finanziari

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.