In Italia, le persone anziane proprietarie di un immobile, per ottenere liquidità, ricorrono solitamente alla vendita in nuda proprietà oppure al prestito vitalizio. Ma c’è anche una terza soluzione, molto praticata in Francia ma più rara in Italia. Questa tipologia di compravendita si chiama ‘viager riservato’, è regolata dall’art. 1872 del codice civile, dove si parla di rendita vitalizia a titolo oneroso, mentre il suo meccanismo ricorda per molti versi la vendita tramite affitto con riscatto.
Il viager è simile alla vendita in nuda proprietà per quel che riguarda il prezzo dell’immobile che viene calcolato in funzione dell’età del venditore e in base a determinate tabelle pubbliche. Altra similitudine: una volta trasferita la proprietà, il venditore, ed eventuali altri beneficiari indicati nel contratto, mantengono il diritto di continuare a vivere nell’immobile sino al decesso.
Viager e vendita in nuda proprietà differiscono invece per la modalità di pagamento.
Mentre con la nuda proprietà l’immobile si salda in un’unica soluzione, nel viager riservato l’acquirente versa un acconto e il restate importo viene pagato mensilmente al venditore che può così beneficiare di una rendita, introiti più elevati e vivere meglio.
Il vitalizio mensile viene costituito con un atto pubblico mentre sull’immobile viene iscritta per contratto un’ipoteca a favore del venditore che in questo modo viene tutelato dal rischio di insolvenza da parte dell’acquirente. Sono a carico dell’acquirente le spese notarili e, una volta trasferita la proprietà, le spese per lavori straordinari da realizzare sull’immobile e l’Imu, mentre il venditore, che continua a vivere nell’abitazione, deve sostenere i costi per le spese di manutenzione ordinaria, tassa rifiuti e utenze.
Il contratto tra venditore e acquirente ha una durata indefinita e chi compra ha l’obbligo di versare mensilmente il vitalizio sino al decesso dei venditori. Dopodiché l’acquirente può prendere possesso dell’immobile senza dover pagare più nulla. Per questo motivo le vendite con formula viager riservato sono ideali per chi non ha eredi o per chi, pur avendoli, non intende lasciare alcunché.
Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni più interessanti per la surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Pubblicato da Castiglia Masella il 26 dicembre 2020
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968