logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Case in vendita: perché serve il certificato di agibilità e come si ottiene

19 nov 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news case in vendita perche serve il certificato di agibilita e come si ottiene

Il certificato di agibilità relativo a una casa è indispensabile - in determinati situazioni piuttosto ricorrenti - nell'ambito di una compravendita; chi vende deve fornirlo al compratore e, se richiesto, anche all'affittuario.

È quindi opportuno sapere che cosa sia, quando serve, dove si richiede e quanto costa ottenerlo: insomma tutte le informazioni fondamentali.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Cos'è e chi lo fornisce

Il Testo unico dell'edilizia, all'articolo 24, prevede che il documento sia fornito dal Comune nel quale si trova l'edificio. Questo certifica che la casa è in regola per quel che riguarda norme di sicurezza, condizioni igieniche, salubrità e caratteristiche energetiche degli impianti. In poche parole, garantisce che l'abitazione possa essere abitata. La richiesta del certificato va fatta entro 15 giorni dalla fine dei lavori; quindi dopo qualsiasi intervento rilevante sull’immobile ne serve uno nuovo. Se non viene richiesto, si rischia una multa da 77 a 464 euro.

Quando serve

Il documento si deve richiedere in questi casi:

  • Immobile di nuova costruzione.
  • Ricostruzione e realizzazione di sopraelevazioni.
  • Interventi su edifici già costruiti che ne modificano la struttura e le caratteristiche (efficienza energetica, condizioni igieniche e di sicurezza).
  • È necessario anche per porzioni della costruzione o per singole unità immobiliari all'interno di un palazzo.

Quali documenti

Bisogna che tutti gli impianti (luce, acqua, gas, per esempio) rispettino gli standard indicati dalle leggi. Per quel che riguarda le costruzioni nuove, la richiesta va presentata dall’impresa edile. Per quel che riguarda ristrutturazioni e sopraelevazioni, spetta al proprietario. Il certificato viene richiesto al cosiddetto sportello unico del Comune, cui va presentata una documentazione specifica: copia della dichiarazione presentata per l’iscrizione al catasto, certificato di collaudo statico, certificazione di conformità alle norme in materia di accessibilità e barriere architettoniche, certificato di conformità alle norme antisismiche (nelle zone a rischio).

Quanto costa

Il costo della procedura burocratica può cambiare a seconda del Comune. Di solito servono due marche da bollo da 16 euro, più 150 euro (è l'importo dei diritti di segreteria quando la richiesta non riguarda un aumento della cubatura). Gli uffici comunali, dopo aver ricevuto la richiesta, hanno tempo 30 giorni per chiedere delucidazioni. Una volta trascorso questo lasso di tempo, nel caso il certificato non sia stato ancora fornito vale il silenzio-assenso e l’agibilità si considera concessa.

Se stai cercando i migliori mutui online o le migliori soluzioni per la surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 9 luglio 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

A luglio 2025 i tassi dei mutui mostrano un calo per il variabile e una lieve crescita per il fisso. Un contesto ideale per valutare soluzioni di finanziamento personalizzate. Il servizio di comparazione di Facile.it aiuta a individuare il mutuo più conveniente in pochi clic.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 8 luglio 2025.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 9 luglio 2025.
pubblicato il 8 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 7 luglio 2025.
pubblicato il 8 luglio 2025
Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Risparmiare sul mutuo è semplice! Basta fare la surroga del mutuo, che consente di trasferire il tuo mutuo residuo ad una banca diversa, abbassando l’importo della rata e riducendo gli interessi applicati. Ecco 3 proposte di mutuo surroga vantaggiose a luglio 2025, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 7 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 4 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.