
Mutui: corsa verso l'alto del tasso fisso prima casa
Aumentano i tassi fissi per i mutui dedicati...
Chi acquista o vende un'appartamento deve avere a disposizione un documento molto importante.
Si chiama atto di provenienza della casa e dimostra chi è il proprietario (una persona oppure una società) in un determinato momento.
Inoltre è indispensabile per ottenere un mutuo, perché viene richiesto dalla banche.
Chi non è esperto sul fronte del mattone potrebbe pensare che sia evidente chi compra e chi vende. Però avere qualcosa in cui risulti ufficialmente, nero su bianco, il nome del proprietario permette di schivare pessime sorprese e di evitare problemi seri dopo l'acquisto.
In sintesi, nel documento c'è un trio di informazioni non trascurabili, che incidono sulle modalità di vendita/acquisto e sulle prospettive di utilizzo della casa:
Ci sono vari modi per redigere il documento che attesta la provenienza della casa. Il più utilizzato è l'atto di un notaio: include le indicazioni sul tipo di transazione (compravendita, donazione, eccetera), il nome del notaio, la data in cui l’accordo è stato stipulato, il numero di repertorio notarile.
Poi ci sono la dichiarazione di successione per eredità e la sentenza del Tribunale. Quest'ultima viene emessa quando un giudice assegna un immobile per vari motivi, ad esempio in seguito a una procedura fallimentare o per usucapione (cioè a causa del perdurare del possesso del bene per un determinato periodo di tempo, fissato dalla legge, in generale per 20 anni).
Per ottenere la copia autenticata dell'atto di provenienza della casa, si può presentare una richiesta al notaio che ha stipulato l'ultimo trasferimento della proprietà (il costo dipende dallo studio notarile).
Nel caso in cui quel notaio non sia più reperibile o disponibile, bisogna rivolgersi all'Archivio notarile distrettuale (costa in media sui 30 euro).
Quando la proprietà deriva da una sentenza del tribunale, questa o l'atto del giudice sono sufficienti. Comunque, tranquilli: spesso sono le stesse agenzie immobiliari a fornire supporto.
Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni più interessanti per la surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,14% (Irs 20A + 0,24%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,60% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 61.504,84 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,20% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,55% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 61.849,16 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,20% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,57% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 61.849,16 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Aumentano i tassi fissi per i mutui dedicati...
Nel confronto fra 3 mutui prima casa del mese...
Il Superbonus 110% a fine Maggio 2022 aveva...
A volte una sola casa può non bastare e si...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie