Tasso di ingresso
Si parla di tasso di ingresso in riferimento al tasso di interesse applicato nel periodo iniziale del piano di ammortamento. Solitamente, si tratta di un tasso promozionale, offerto dalla banca per un periodo limitato di tempo, allo scopo di aumentare il numero dei propri clienti.
Quando la banca prevede la presenza di un tasso di ingresso, spesso l'interesse applicato nel periodo iniziale dell'ammortamento del mutuo risulta molto conveniente rispetto a quello dei periodi seguenti. Questa soluzione viene scelta dalle banche che vogliono favorire i propri clienti, offrendo loro condizioni economiche vantaggiose per i primi mesi o per i primi anni di rimborso del mutuo. Al termine del periodo promozionale il tasso in base al quale saranno calcolate le rate è quello previsto dal contratto. Questo secondo tasso di interesse, che prende il nome di tasso a regime, può essere variabile o fisso, a seconda dell'accordo stabilito dalle parti.
Per effettuare una valutazione corretta circa la convenienza di un mutuo è importante che il cliente interessato al prestito verifichi se il tasso di interesse pubblicizzato dalla banca è quello di ingresso o quello a regime.
Anche nel caso dei mutui a tasso misto si distingue tra tassi di ingresso e tassi a regime. In questa forma di finanziamento il debitore può periodicamente decidere di modificare il tipo di tasso (di solito, con cadenza compresa tra 2 e 5 anni). Il tasso iniziale è detto di ingresso, può essere variabile o fisso e, al termine del primo periodo di ammortamento, può essere confermato o modificato.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Calcolo Interessi Mutuo
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Mutui Agevolati
- Mutui convenienti
- Mutui Over 65
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui seconda casa
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Mutui INPDAP e INPS
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Piano Casa
- Preammortamento mutuo
- Tassi Euribor
- Tasso BCE
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie