Ultimi aggiornamenti sui tassi BCE 2019 per i mutui casa
18 mar 2019 | 2 min di lettura

Buone notizie per chi ha in corso un mutuo a tasso variabile: i tassi della BCE restano invariati fino a fine 2019. A dirlo è nMario Draghi, il cui incarico da Presidente della Banca Centrale Europea scadrà proprio a ottobre di quest'anno. Tutto questo ha creato delle condizioni alquanto positive per i mutuatari che hanno ottenuto il loro finanziamento con il tasso d'interesse variabile che rimarrà invariato ancora per un po'.
Quando Mario Draghi ha preso il controllo della Banca Centrale Europea, il tasso d'interesse BCE era pari a 1,5%. Da quel momento fino a oggi Mario Draghi ha effettuato ben 8 tagli del tasso BCE azzerandolo del tutto a marzo 2016. Successivamente, il tasso BCE ha raggiunto livelli inferiori, arrivando a toccare il 0,4% per quanto concerne il tasso sui depositi.
La decisione di prolungare il periodo in cui i tassi della BCE non subiranno alcuna variazione è stata presa solo pochi giorni fa. E sembra proprio che a guidare questo tipo di decisione sia stato proprio Draghi. Il primo rialzo dei tassi della BCE è previsto per il 2020, quando Draghi non sarà più Presidente della Banca Centrale. La notizia, che ha reso ancora più stabile la posizione della BCE, ha accompagnato altri annunci che hanno influito sull'andamento dei mercati.
Come questo si rifletterà sui mutui? I tassi fissi andranno a diminuire, mentre i mutui a tasso variabile toccheranno il loro minimo storico. Quelle meno felici, però, sono le banche, che ora devono far fronte a queste condizioni variabili che a prima vista sembrano persino precarie. Niente di grave, sia chiaro, ma è altrettanto utile sapere che una situazione del genere non potrà durare per molto tempo, considerando anche che presto nella zona Euro potrebbe sopraggiungere una recessione. Come già accennato precedentemente, difatti, il tasso è destinato ad aumentare nel prossimo anno. Tant'è che già nel 2020 la situazione sui mutui potrebbe cambiare, riportando uno status quo sul relativo mercato. Una notizia negativa per i mutuatari ma positiva per gli istituti di credito.
Le dichiarazioni di Mario Draghi hanno avuto effetto anche sullo spread che si è disteso cadendo sotto il livello dei 240 punti. A questo si aggiunge anche la diminuzione del tasso decennale (poco sotto al livello dei 2,5%). Inoltre, il tasso BCE, potrebbe salire qualora vi fosse una certa crisi di liquidità nella zona Euro con tanta sfiducia tra le banche, che quindi eviterebbero di prestarsi i soldi mandando in tilt il relativo circuito.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 20/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 20/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 20/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso variabile: 3 offerte a confronto ad agosto 2025 dopo le ultime decisioni della BCE

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Surroga del mutuo a luglio 2025: 3 banche da valutare per ottenere condizioni migliori e ridurre la rata

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.