logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

30 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

mutui news mutui offerte a tasso variabile

La scelta di un mutuo a tasso variabile è imprescindibile dalla valutazione degli indici di mercato dai quali dipendono i tassi di interesse applicati, sia che si prenda come riferimento il tasso Euribor sia che si scelga un prodotto a tasso BCE, attualmente fissato allo 0,05%. In attesa dell’imminente riunione del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, il prossimo 3 dicembre, che andrà a fare luce sulle prospettive future, è possibile comunque valutare le differenti offerte proposte in tema di finanziamenti a tasso variabile da parte degli istituti di credito, ragionando anche sulle possibili tutele applicabili, per approfittare della situazione particolarmente conveniente degli indici senza rischiare eccessivamente in caso di variazioni sfavorevoli in futuro.

Un esempio di finanziamento casa a tasso variabile ma con un rischio limitato è il Mutuo rata protetta BCE proposto da Che Banca! del gruppo Mediobanca, pensato per chi deve acquistare una prima casa, per finanziare fino all’80% del valore dell’immobile. Come funziona?

Un mutuo rata protetta è un mutuo a tasso variabile e l’importo della rata da corrispondere mensilmente è stabilito ogni 12 mesi. L’importo resta valido per un anno, perciò un eventuale aumento dei tassi di interesse porterà un aumento della rata da corrispondere per l’intero anno successivo. La rata è però protetta, perché si stabilisce che non possa incrementarsi percentualmente più del tasso di inflazione. La protezione della rata, sempre considerando una situazione sfavorevole dei tassi, potrebbe portare a dover allungare la durata del rimborso, ma anche qui viene fissato un tetto massimo. Nella peggiore delle ipotesi la durata del mutuo potrà aumentare al massimo di 10 anni rispetto a quanto stabilito, e l’eventuale capitale non rimborsato resterà a carico della banca. Scegliendo di fare riferimento al tasso BCE, inoltre, è garantita una maggiore stabilità della rata e conseguentemente della durata del finanziamento. Se poi lo scenario dovesse risultare positivo per il cliente, con tassi decrescenti nel tempo, l’importo della rata rimarrebbe sempre invariato, ma il rimborso terminerebbe prima di quanto previsto inizialmente.

Se desideri avere maggiori informazioni su come si stabilisce l'importo di una rata, utilizza il nostro strumento di calcolo della rata del mutuo.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 7 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 6 agosto 2025.
pubblicato il 5 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 4 agosto 2025.
pubblicato il 4 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 1 agosto 2025.
pubblicato il 31 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 30 luglio 2025.
pubblicato il 31 luglio 2025
Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Vuoi ridurre l’importo delle rate del mutuo? Su Facile.it trovi le migliori offerte aggiornate. Confrontiamo le proposte di decine di banche, inclusa la surroga del mutuo Banca Sella a luglio 2025. Scopri subito quanto puoi risparmiare e cambia banca in pochi clic!
pubblicato il 30 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 luglio 2025.
pubblicato il 29 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.