logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

La Banca d'Italia è la banca nazionale della Repubblica Italiana e, dal 1998, fa parte del sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

La banca è stata istituita nel 1893 dalla fusione di quattro istituti bancari e dal 1926 è stato l'unico istituto autorizzato a emettere moneta. Nel corso della storia d'Italia la banca centrale ha svolto un importante ruolo di indirizzo e controllo. La sua attività è stata determinante in molti momenti storici, come nel caso del boom economico del secondo dopoguerra e per garantire la stabilità della Lira. Fino al 1998 spettavano a Bankitalia la regolamentazione della quantità di moneta circolante e la definizione del tasso di sconto. Con la nascita della moneta unica europea il compito di definire la politica monetaria nell'area Euro è passato nelle mani della Banca Centrale Europea. In particolare, a fissare le azioni di politica monetaria europea è oggi il Consiglio Direttivo della BCE, di cui la Banca d'Italia è membro.

Oltre a contribuire alla definizione della politica monetaria europea, la banca esercita azioni di controllo e indirizzo sul mercato bancario e finanziario nazionale. Bankitalia ha, ad esempio, il compito di vigilare su banche e mercati e di tutelare gli interessi del sistema monetario e finanziario. La banca d'Italia stabilisce il tasso soglia per ciascuna categoria di finanziamento ovvero i tassi di interesse massimi sui prestiti che gli istituti di credito possono richiedere senza incorrere nel reato di usura.

Svolge anche un'importante azione di contrasto alle operazioni di riciclaggio di denaro e di monitoraggio dei mercati monetari e finanziari.

Partecipa alle riunioni dei maggiori organismi internazionali in campo finanziario, come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Attraverso le filiali presenti sul territorio nazionale, esercita anche la funzione di Tesoreria.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.