Mutuo per consolidamento debiti
I mutui consolidamento debiti consentono di raggruppare tutte le scadenze dei mutui e dei prestiti in corso in un unico finanziamento, a tasso più conveniente e con una rata unica da sostenere ogni mese. L’importo della nuova rata sarà inferiore alla somma delle rate dei finanziamenti accesi in precedenza, lasciando libera liquidità aggiuntiva per spese impreviste. In questa maniera è possibile gestire meglio le proprie finanze, tenendo sotto controllo le uscite. Il mutuo consolidamento di fatto consente di estinguere i precedenti finanziamenti e allungare i tempi di rimborso, per affrontare con più tranquillità le diverse scadenze grazie a un esborso mensile più contenuto e interfacciandosi con un unico interlocutore finanziario.
Offerte Mutuo Consolidamento debiti
Prodotto: | Mutuo Fisso |
Finalità: | Consolidamento debiti |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,95% (Irs 20A + 2,30%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 4,41% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 72.401,87 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Simulazione mutuo consolidamento debii
Gestire un mutuo casa insieme ad altri prestiti può risultare complicato, oltre che gravoso economicamente. Pianificando la spesa su tempi più lunghi, un mutuo per il consolidamento dei debiti ti permette di abbassare la rata totale da corrispondere, diminuendo così l'incidenza sul bilancio familiare mensile. Vediamo di seguito un esempio:
- Importo richiesto: 50.000€
- TAN: 1,90%
- TAEG: 2,23%
- Rata mensile: 250,58€
- Durata del piano di ammortamento: 20 anni
- Importo totale da restituire alla banca: 60.139,32
Il mutuo per consolidamento debiti è un mutuo a tutti gli effetti, sottoscrivibile sia a tasso fisso che a tasso variabile, su base Euribor, qualora si possano offrire le garanzie di reddito necessarie. Nel caso di un mutuo per consolidamento a tasso fisso, la rata resterà invariata per tutta la durata stabilita dal piano di rimborso, senza sorprese. Per il rifinanziamento si farà infatti sempre riferimento all’indice Eurirs maggiorato dello spread stabilito dalla banca che si occupa dell’operazione. Quando la scelta ricade su un tasso variabile, gli interessi iniziali sono spesso più convenienti rispetto ad altre soluzioni, ma si tratta come sempre di una scelta che implica qualche rischio, da calcolare tenendo conto della situazione economica generale.
A differenza dei prestiti per consolidamento debiti, il mutuo con questa stessa finalità permette di ottenere importi più alti. Il rifinanziamento può inoltre prevedere anche una somma aggiuntiva, nei limiti stabiliti contrattualmente dall'istituto di credito, sulla base delle capacità reddituali del cliente. La banca, infatti, finanzia di norma il 70-80% del valore dell’immobile ipotecato con il mutuo. Per quanto riguarda la durata, il nuovo mutuo che va a sostituirsi a tutti i finanziamenti in corso può durare fino a 30 anni.
Facile.it ti permette di fare il calcolo della rata del mutuo e richiedere un preventivo senza impegno per trovare la soluzione su misura per ogni esigenza.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Calcolo Interessi Mutuo
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Mutui Agevolati
- Mutui convenienti
- Mutui Over 65
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui seconda casa
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Mutui INPDAP e INPS
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Piano Casa
- Preammortamento mutuo
- Tassi Euribor
- Tasso BCE
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie