Serve assistenza?
02 55 55 5

Il mutuo per consolidamento debiti è una forma di finanziamento che consente di riunire in un'unica rata tutti i debiti pregressi. Il finanziamento viene erogato dalla banca o da un istituto finanziario e può essere utilizzato per pagare i debiti pregressi, come altri mutui o prestiti, ma anche carte di credito, finanziamenti, ecc. I vantaggi principali sono che si può ottenere una rata mensile più bassa, con una durata più lunga e un tasso di interesse inferiore.

L’importo della nuova rata sarà infatti inferiore alla somma delle rate dei finanziamenti accesi in precedenza, lasciando libera liquidità aggiuntiva per spese impreviste. In questa maniera è possibile gestire meglio le proprie finanze, tenendo sotto controllo le uscite.

Il mutuo per consolidamento di fatto consente di estinguere i precedenti finanziamenti e allungare i tempi di rimborso, per affrontare con più tranquillità le diverse scadenze grazie a un esborso mensile più contenuto e interfacciandosi con un unico interlocutore finanziario.

Mutuo casa: trova il migliore

Quali sono i requisiti per un mutuo consolidamento debiti?

Per provare a ottenere un consolidamento dei debiti, è necessario:

  • avere dei mutui o altri tipi di finanziamento attivi;
  • avere un reddito stabile che permetterebbe di sostenere la nuova rata; 
  • dimostrare di rispettare le scadenze concordate e non aver avuto particolari disguidi finanziari in passato o eccessivi ritardi nei pagamenti.

Le banche che offrono mutui per consolidamento debiti sono molteplici, anche se il parere di fattibilità viene sempre rilasciato valutando caso per caso. Alcune delle più note sono BNL, CheBanca!, Agos e Younited Credit. Ogni banca offre condizioni diverse, quindi è importante confrontare i tassi di interesse, le spese di istruttoria e le altre condizioni prima di scegliere.

Quando conviene fare un mutuo di consolidamento debiti?

Il mutuo per consolidamento dei debiti è vantaggioso quando si hanno più debiti con tassi di interesse elevati e si hanno problemi a rimborsare le rate mensili. Può anche aiutare a ridurre i tassi di interesse e a gestire meglio le finanze.

Tuttavia, è importante considerare attentamente tutte le opzioni prima di prendere una decisione.

Simulazione mutuo consolidamento debiti

Gestire un mutuo casa insieme ad altri prestiti può risultare complicato, oltre che gravoso economicamente. Pianificando la spesa su tempi più lunghi, un mutuo per il consolidamento dei debiti ti permette di abbassare la rata totale da corrispondere, diminuendo così l'incidenza sul bilancio familiare mensile. Vediamo di seguito un esempio:

  • Importo richiesto: 50.000€
  • TAN: 1,90%
  • TAEG: 2,23%
  • Rata mensile: 250,58€
  • Durata del piano di ammortamento: 20 anni
  • Importo totale da restituire alla banca: 60.139,32

Il mutuo per consolidamento debiti è un mutuo a tutti gli effetti, sottoscrivibile sia a tasso fisso che a tasso variabile, su base Euribor, qualora si possano offrire le garanzie di reddito necessarie. Nel caso di un mutuo per consolidamento a tasso fisso, la rata resterà invariata per tutta la durata stabilita dal piano di rimborso, senza sorprese. Per il rifinanziamento si farà infatti sempre riferimento all’indice Eurirs maggiorato dello spread stabilito dalla banca che si occupa dell’operazione. Quando la scelta ricade su un tasso variabile, gli interessi iniziali sono spesso più convenienti rispetto ad altre soluzioni, ma si tratta come sempre di una scelta che implica qualche rischio, da calcolare tenendo conto della situazione economica generale.

A differenza dei prestiti per consolidamento debiti, il mutuo con questa stessa finalità permette di ottenere importi più alti. Il rifinanziamento può inoltre prevedere anche una somma aggiuntiva, nei limiti stabiliti contrattualmente dall'istituto di credito, sulla base delle capacità reddituali del cliente. La banca, infatti, finanzia di norma il 70-80% del valore dell’immobile ipotecato con il mutuo. Per quanto riguarda la durata, il nuovo mutuo che va a sostituirsi a tutti i finanziamenti in corso può durare fino a 30 anni.

Facile.it ti permette di fare il calcolo della rata del mutuo e richiedere un preventivo senza impegno per trovare la soluzione su misura per ogni esigenza.

Mutuo casa: trova il migliore
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5 (basata su 50 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Calcola rata mutuo

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 6 giugno 2023
Case: dopo lo stop al Superbonus, in calo le intenzioni di acquisto

Case: dopo lo stop al Superbonus, in calo le intenzioni di acquisto

Superbonus, addio? La conseguenza è il calo della...
pubblicato il 5 giugno 2023
Le migliori soluzioni per surroga del mutuo a giugno 2023

Le migliori soluzioni per surroga del mutuo a giugno 2023

Se si apre un mutuo casa ma col passare del tempo...
pubblicato il 4 giugno 2023
Confronto di mutui prima casa con tasso variabile a giugno 2023

Confronto di mutui prima casa con tasso variabile a giugno 2023

Quando si accende un mutuo per acquistare casa...
pubblicato il 3 giugno 2023
Le soluzioni di mutuo online ING a giugno 2023

Le soluzioni di mutuo online ING a giugno 2023

Con il Mutuo Arancio 100% digitale ING Direct...
pubblicato il 2 giugno 2023
I migliori mutui per giovani under 36 a giugno 2023

I migliori mutui per giovani under 36 a giugno 2023

Hai meno di 36 anni? Su Facile.it trovi le...
pubblicato il 1 giugno 2023
Certificazione energetica: chi è esentato?

Certificazione energetica: chi è esentato?

Chiunque venda o acquisti un immobile deve fare i...
pubblicato il 1 giugno 2023
Richiedere un mutuo al 100% col mutuo giovani a giugno 2023

Richiedere un mutuo al 100% col mutuo giovani a giugno 2023

Questo è l'ultimo tempo utile per richiedere un...
pubblicato il 31 maggio 2023
La provvigione all'agenzia immobiliare non sempre è dovuta

La provvigione all'agenzia immobiliare non sempre è dovuta

Quando si acquista una casa tramite agenzia...
pubblicato il 30 maggio 2023
Per gli italiani il mattone è la migliore garanzia per il futuro dei figli
pubblicato il 29 maggio 2023
Come calcolare la rata del tuo mutuo a maggio 2023

Come calcolare la rata del tuo mutuo a maggio 2023

Vuoi scoprire quanto pagherai di rata del mutuo?...
pubblicato il 28 maggio 2023
3 soluzioni per la surroga del mutuo a maggio 2023

3 soluzioni per la surroga del mutuo a maggio 2023

Le tue rate del mutuo sono aumentate e i tassi non...
pubblicato il 27 maggio 2023
Scopri le soluzioni mutuo Crédit Agricole a maggio 2023

Scopri le soluzioni mutuo Crédit Agricole a maggio 2023

Se sei alla ricerca di un mutuo per la prima casa,...

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968