logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Per quante volte si può fare la surroga del mutuo

18 apr 2019 | 5 min di lettura | Pubblicato da Valerio S.

I mutui immobiliari sono per definizione finanziamenti a lungo termine. Ciò significa che durano molti anni ed é perfettamente normale, in un orizzonte di tempo così esteso, che le esigenze familiari e/o le condizioni di mercato mutino, rendendo necessario un riesame periodico del finanziamento in essere. Talvolta ci si può accorgere per esempio che il tasso che si sta pagando è troppo alto rispetto alla media congiunturale.

Mutuo casa: trova il migliore

Le alternative a disposizione dei mutuatari che intendono modificare le condizioni originarie del prestito contratto per acquistare casa sono diverse: sostituzione, rinegoziazione o surroga. Ciascuno di questi istituti presenta finalità, caratteristiche e conseguenze giuridiche differenti. Occupiamoci oggi della surroga, meglio nota come “portabilità” del mutuo, disciplinata e messa a regime nel nostro ordinamento dal decreto Bersani, vale a dire il D.L. n. 7/2007, poi convertito nella legge n. 40/2007.

A dire il vero anche in passato il codice civile (articolo 1202) consentiva la surrogazione del mutuo per scelta del debitore, ma la procedura era più complessa, prevedendo tra l’altro la necessità di cancellare l’ipoteca già gravante sull’immobile, estinguere il primo mutuo, ottenerne un secondo e procedere nuovamente all’iscrizione ipotecaria.

A partire dal 2007, invece, la banca subentrante può prendere in carico il medesimo mutuo, senza dover procedere a una nuova ipoteca (con risparmi quindi di costi per il debitore) e applicando condizioni di miglior favore al mutuatario. La disciplina è stata ulteriormente ritoccata dal D.Lgs. n. 141/2010 e trova oggi la sua normativa primaria nell’articolo 120-quater del Testo Unico Bancario.

Con la surroga non è possibile “stravolgere” completamente il primo mutuo, nel senso che sono previsti alcuni limiti oggettivi. L’importo del vecchio finanziamento deve per esempio restare invariato: in questo caso rileva la quota di capitale residua, ancora da rimborsare. Ciò che invece è consentito variare comprende il tasso di interesse applicato (fisso o variabile, con possibilità di “switch” rispetto a quello scelto in principio), anche per effetto di una riduzione dello spread bancario, e la durata del piano di rimborso e la tipologia di calcolo delle rate.

La procedura è completamente gratuita per il mutuatario, chiamato solo a versare l’imposta ipotecaria di 35 euro, correlata alla variazione dell’intestazione della garanzia iscritta nei registri catastali: niente spese notarili, niente penali da parte della prima banca, niente commissioni occulte a carico del privato.

Gli altri oneri tipici di ogni pratica di mutuo, quali parcella del notaio, pratiche amministrative e spese di perizia restano a carico della nuova banca, che si sobbarca il costo pur di acquisire il cliente (sempre che la valutazione del suo merito creditizio abbia dato esito positivo; va ricordato infatti che mentre la prima banca non può opporsi per legge al trasferimento, la seconda banca non ha l’obbligo di accettare la portabilità, potendo quindi rifiutare la richiesta di surroga del mutuatario).

È a questo punto che entra in gioco un tema rilevante: quante volte è possibile avvalersi della surroga? Sul punto è bene precisare che la legge non stabilisce alcun limite. A livello teorico, quindi, il mutuatario potrebbe richiedere la portabilità un numero infinito di volte, cercando di spuntare a ogni passaggio condizioni più favorevoli.

Nella pratica, tuttavia, non è così. È piuttosto raro trovare situazioni di mutuatari che hanno realizzato nel corso della durata del finanziamento un numero di surroghe superiore a due. La ragione è piuttosto semplice da intuire.

Come detto, quando una banca subentra a un’altra come mutuante, si accolla i costi accessori legati alla pratica di mutuo. Questo “investimento” viene effettuato dagli istituti di credito perché il finanziamento, grazie agli interessi che il cliente verserà fino alla completa estinzione, risulterà comunque remunerativo.

Ciò a patto naturalmente che il mutuatario rimanga tale per tutta la durata del finanziamento. Se invece il debitore decidesse a un certo punto di procedere nuovamente alla portabilità del mutuo, passando a una terza banca, la prospettiva diventerebbe meno redditizia. Per questo motivo chi ha già operato una surroga e magari procede a una seconda potrebbe essere ritenuto un cliente “mordi e fuggi”, data l’inclinazione ad avvalersi della portabilità, innescando quindi una serie di considerazioni gestionali che potrebbero anche portare l’istituto a rifiutare la surroga. La banca, infatti, non è obbligata ad accettare il trasferimento del prestito, soprattutto se questo potrebbe prendere altre strade dopo magari uno o due anni.

Allo stesso modo, sempre facendo salve le procedure di rating sul merito creditizio del cliente, alcune banche tendono a non accettare le istanze di surroga relative a mutui con una durata residua limitata. I margini di interesse ridotti al minimo, peraltro già intaccati dalla spese della pratica (normalmente dovute dal cliente), potrebbero non essere adeguati se il capitale residuo ancora da restituire è di importo modesto. Ciò in quanto man mano che il piano di ammortamento va avanti nel tempo il peso degli interessi diminuisce, mentre la quota capitale aumenta. Negli ultimi anni di vita del prestito il mutuatario rimborserà pertanto quasi solo capitale e pochi interessi, comprimendo ulteriormente i rendimenti della banca.

Infine, una riflessione va operata anche dal punto di vista del cliente. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dai tassi più bassi di sempre. Basti pensare che il tasso medio sui nuovi mutui concessi nel mese di dicembre 2018 per l’acquisto di abitazioni è risultato pari a 1,94%. Si tratta di valori di poco superiori al minimo storico dell'1,79% toccato nel luglio 2018, comunque ancora lontanissimi dai livelli pre-crisi (5,72% a fine 2007).

Chi ha ottenuto una surroga in questo periodo di tempo, probabilmente ha già spuntato condizioni difficilmente migliorabili. Motivo per cui la surroga “seriale” a un certo punto può diventare meno conveniente, in quanto nessun istituto potrebbe offrire condizioni sensibilmente migliorative (nulla vita, tuttavia, di procedere alla portabilità anche per un risparmio di uno “zero virgola”).

Senza dimenticare che la banca dove il mutuo da trasferire è stato stipulato, pur di non perdere il cliente, potrebbe decidere di proporre condizioni agevolate, procedendo a una rinegoziazione interna del contratto e applicando il medesimo tasso che sarebbe disponibile presso un’altra banca in caso di surroga.

Autore
valerio stroppa

Marchigiano di nascita, vive e lavora a Milano dal 2006. Valerio, giornalista professionista, scrive di diritto, fisco (nazionale e internazionale), e giustizia tributaria per ItaliaOggi.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.