Serve assistenza?
02 55 55 222

Come funziona e che cos’è la destinazione d’uso di un immobile

31 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Expert Speaks
mutui expert speaks destinazione d uso di un immobile come funziona

Quando si richiede un mutuo capita di sentir parlare di destinazione d’uso di un immobile. Cos’è? E’ una classificazione che, in base alle norme urbanistiche, determina le finalità per le quali un certo immobile deve essere utilizzato. Se la destinazione d’uso non viene rispettata si commette un illecito e si corre il rischio di andare incontro a pesanti sanzioni. Ad esempio, se si compra un immobile con destinazione deposito e poi si decide di viverci, trasformandolo di fatto nella propria abitazione abituale, si viola la legge.

Mutuo casa: trova il migliore

Le principali categorie

Le destinazioni d’uso sono classificate in sette macro categorie che ne descrivono le funzioni. Sono:

  • Residenziale: fanno parte di questa categoria gli immobili ad uso abitativo;
  • Industriale e artigianale: comprende gli immobili dove si producono o si trasformano beni di servizio;
  • Commerciale al dettaglio: sono i punti vendita di qualsiasi tipologia e dimensione (dal negozio sotto casa al centro commerciale);
  • Turistico ricettiva: immobili dedicati all’accoglienza e all’ospitalità delle persone come, ad esempio, gli alberghi;
  • Direzionale: comprende gli edifici sedi di uffici e direzioni di società;
  • Commerciale all’ingrosso e depositi: sono i capannoni artigianali e industriali;
  • Agricola: sono immobili dove si svolgono attività legate all’agricoltura e agli allevamenti.

Quando in un immobile si svolgono attività differenti dal punto di vista della destinazione d’uso, prevale quella interessata ad una maggiore superficie.

La differenza con la categoria catastale

Spesso si fa confusione tra categoria catastale e destinazione d’uso. Sono due cose diverse. La categoria catastale serve infatti a stimare il valore del bene a fini fiscali ed è utile, ad esempio, per il calcolo e il pagamento di tasse e imposte.

Dove cercare la destinazione d’uso di un immobile

Sapere qual è la destinazione d’uso di un immobile è molto importante, soprattutto se si è in procinto di acquistarne uno. Ci sono diversi sistemi per accertare quale sia la destinazione:

  • si può richiedere il certificato di agibilità contenente tutte le informazioni relative all’utilizzo dell’immobile;
  • si può richiedere una visura catastale storica sugli ultimi 20 anni per ricostruire e verificare quali siano stati i passaggi di proprietà nel tempo;
  • si può consultare l’archivio edilizio per verificare quando e come si è ottenuta la destinazione d’uso

Cambio di destinazione

Si parla di cambio di destinazione d’uso quando si modificano le funzioni di utilizzo di un determinato immobile. Ad esempio quando si vuole trasformare un’abitazione in laboratorio o viceversa. Il cambio di destinazione d’uso è regolamentato da particolari norme e qualsiasi violazione delle stesse si configura come un abuso edilizio.

Il cambio di destinazione d’uso è possibile ma solo in presenza di precisi requisiti e quando la modifica è prevista dai Piani Urbanistici locali.

Una volta finiti i lavori si hanno 15 giorni di tempo per presentare al Comune dove si trova l’immobile la Segnalazione certificata di agibilità (S.c.a) che attesta il rispetto delle condizioni richieste dalla destinazione d’uso interessata.

Come cambiare la destinazione d’uso

Se la possibilità è prevista, quando si passa da una categoria funzionale a un’altra, si parla di cambio di destinazione d’uso rilevante. In questo caso, la prima cosa da fare è aprire una pratica presso il Comune di competenza richiedendo l’autorizzazione alla modifica e, nel caso fossero necessari interventi edilizi, anche il permesso a costruire.

Successivamente bisogna comunicare il cambio al Catasto che provvederà a registrare la modifica e ad aggiornare la documentazione fiscale relativa all’immobile.

Quanto costa cambiare la destinazione

La spesa finale per un cambio di destinazione d’uso è determinata dalla somma di una serie di voci:

  • i costi di ristrutturazione nel caso siano necessari interventi edilizi per rendere l’immobile adeguato alla nuova funzione;
  • la remunerazione dei professionisti che seguono le pratiche;
  • eventuali oneri di urbanizzazione;
  • le spese delle pratiche catastali.
Autore
castiglia-masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 maggio 2023
Per gli italiani il mattone è la migliore garanzia per il futuro dei figli
pubblicato il 29 maggio 2023
Come calcolare la rata del tuo mutuo a maggio 2023

Come calcolare la rata del tuo mutuo a maggio 2023

Vuoi scoprire quanto pagherai di rata del mutuo?...
pubblicato il 28 maggio 2023
3 soluzioni per la surroga del mutuo a maggio 2023

3 soluzioni per la surroga del mutuo a maggio 2023

Le tue rate del mutuo sono aumentate e i tassi non...
pubblicato il 27 maggio 2023
Scopri le soluzioni mutuo Crédit Agricole a maggio 2023

Scopri le soluzioni mutuo Crédit Agricole a maggio 2023

Se sei alla ricerca di un mutuo per la prima casa,...
pubblicato il 26 maggio 2023
Le soluzioni di mutuo online ING a maggio 2023

Le soluzioni di mutuo online ING a maggio 2023

Con il Mutuo Arancio 100% digitale ING Direct...
pubblicato il 26 maggio 2023
Richiedere un mutuo al 100% col mutuo giovani a maggio 2023

Richiedere un mutuo al 100% col mutuo giovani a maggio 2023

Sai che sei hai meno di 36 anni puoi richiedere un...
pubblicato il 25 maggio 2023
Quali sono le abitudini di acquisto della casa in Italia?

Quali sono le abitudini di acquisto della casa in Italia?

La maggior parte degli italiani, quando si lancia...
pubblicato il 24 maggio 2023
Calcolo mutuo on line di Intesa Sanpaolo a maggio 2023

Calcolo mutuo on line di Intesa Sanpaolo a maggio 2023

Intesa Sanpaolo propone un'ampia offerta di mutui...
pubblicato il 24 maggio 2023
Confronto di mutui prima casa con tasso variabile a maggio 2023

Confronto di mutui prima casa con tasso variabile a maggio 2023

Quando si accende un mutuo per acquistare casa...
pubblicato il 23 maggio 2023
Mutuo a tasso fisso per prima e seconda casa a maggio 2023

Mutuo a tasso fisso per prima e seconda casa a maggio 2023

Se stai cercando i mutui a tasso fisso più...
pubblicato il 22 maggio 2023
Nord, Centro, Sud: come si acquista casa nelle tre aree

Nord, Centro, Sud: come si acquista casa nelle tre aree

Quali sono le preferenze quando si acquista un...
pubblicato il 21 maggio 2023
Quale surroga del mutuo scegliere a maggio 2023

Quale surroga del mutuo scegliere a maggio 2023

Se il tuo mutuo non presenta condizioni...

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968