logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Come funziona e che cos’è la destinazione d’uso di un immobile

31 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks destinazione d uso di un immobile come funziona

Quando si richiede un mutuo capita di sentir parlare di destinazione d’uso di un immobile. Cos’è? E’ una classificazione che, in base alle norme urbanistiche, determina le finalità per le quali un certo immobile deve essere utilizzato. Se la destinazione d’uso non viene rispettata si commette un illecito e si corre il rischio di andare incontro a pesanti sanzioni. Ad esempio, se si compra un immobile con destinazione deposito e poi si decide di viverci, trasformandolo di fatto nella propria abitazione abituale, si viola la legge.

Mutuo casa: trova il migliore

Le principali categorie

Le destinazioni d’uso sono classificate in sette macro categorie che ne descrivono le funzioni. Sono:

  • Residenziale: fanno parte di questa categoria gli immobili ad uso abitativo;
  • Industriale e artigianale: comprende gli immobili dove si producono o si trasformano beni di servizio;
  • Commerciale al dettaglio: sono i punti vendita di qualsiasi tipologia e dimensione (dal negozio sotto casa al centro commerciale);
  • Turistico ricettiva: immobili dedicati all’accoglienza e all’ospitalità delle persone come, ad esempio, gli alberghi;
  • Direzionale: comprende gli edifici sedi di uffici e direzioni di società;
  • Commerciale all’ingrosso e depositi: sono i capannoni artigianali e industriali;
  • Agricola: sono immobili dove si svolgono attività legate all’agricoltura e agli allevamenti.

Quando in un immobile si svolgono attività differenti dal punto di vista della destinazione d’uso, prevale quella interessata ad una maggiore superficie.

La differenza con la categoria catastale

Spesso si fa confusione tra categoria catastale e destinazione d’uso. Sono due cose diverse. La categoria catastale serve infatti a stimare il valore del bene a fini fiscali ed è utile, ad esempio, per il calcolo e il pagamento di tasse e imposte.

Dove cercare la destinazione d’uso di un immobile

Sapere qual è la destinazione d’uso di un immobile è molto importante, soprattutto se si è in procinto di acquistarne uno. Ci sono diversi sistemi per accertare quale sia la destinazione:

  • si può richiedere il certificato di agibilità contenente tutte le informazioni relative all’utilizzo dell’immobile;
  • si può richiedere una visura catastale storica sugli ultimi 20 anni per ricostruire e verificare quali siano stati i passaggi di proprietà nel tempo;
  • si può consultare l’archivio edilizio per verificare quando e come si è ottenuta la destinazione d’uso

Cambio di destinazione

Si parla di cambio di destinazione d’uso quando si modificano le funzioni di utilizzo di un determinato immobile. Ad esempio quando si vuole trasformare un’abitazione in laboratorio o viceversa. Il cambio di destinazione d’uso è regolamentato da particolari norme e qualsiasi violazione delle stesse si configura come un abuso edilizio.

Il cambio di destinazione d’uso è possibile ma solo in presenza di precisi requisiti e quando la modifica è prevista dai Piani Urbanistici locali.

Una volta finiti i lavori si hanno 15 giorni di tempo per presentare al Comune dove si trova l’immobile la Segnalazione certificata di agibilità (S.c.a) che attesta il rispetto delle condizioni richieste dalla destinazione d’uso interessata.

Come cambiare la destinazione d’uso

Se la possibilità è prevista, quando si passa da una categoria funzionale a un’altra, si parla di cambio di destinazione d’uso rilevante. In questo caso, la prima cosa da fare è aprire una pratica presso il Comune di competenza richiedendo l’autorizzazione alla modifica e, nel caso fossero necessari interventi edilizi, anche il permesso a costruire.

Successivamente bisogna comunicare il cambio al Catasto che provvederà a registrare la modifica e ad aggiornare la documentazione fiscale relativa all’immobile.

Quanto costa cambiare la destinazione

La spesa finale per un cambio di destinazione d’uso è determinata dalla somma di una serie di voci:

  • i costi di ristrutturazione nel caso siano necessari interventi edilizi per rendere l’immobile adeguato alla nuova funzione;
  • la remunerazione dei professionisti che seguono le pratiche;
  • eventuali oneri di urbanizzazione;
  • le spese delle pratiche catastali.
Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 14 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 13 novembre 2025.
pubblicato il 13 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 12 novembre 2025.
pubblicato il 13 novembre 2025
Tassi surroga mutuo novembre 2025: trend e offerte del mese
Tassi surroga mutuo novembre 2025: trend e offerte del mese
A novembre 2025 i tassi per la surroga del mutuo mostrano segnali di stabilità, con il variabile mediamente più conveniente rispetto al fisso. Analizziamo l’andamento del mercato e perché confrontare le proposte può aiutare a ottenere condizioni più favorevoli.
pubblicato il 12 novembre 2025
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
In Italia, l'acquisto della casa resta un obiettivo centrale, soprattutto per i giovani. A 17 anni dal lancio di "Case a 1 euro", ci si interroga sull'efficacia dell'iniziativa nel contrastare lo spopolamento dei borghi e le difficoltà economiche nell'accesso ai mutui. Ecco l'analisi di Facile.it.
pubblicato il 12 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 11 novembre 2025.
pubblicato il 12 novembre 2025
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Dopo oltre due anni di rialzi consecutivi, a partire dalla seconda metà del 2024 si è registrata una svolta nella politica monetaria europea: la Banca Centrale Europea ha avviato un ciclo di tagli dei tassi d’interesse per sostenere la crescita economica e allineare l’inflazione all’obiettivo del 2%.
pubblicato il 11 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
I mutui green favoriscono l’acquisto o la ristrutturazione di case efficienti dal punto di vista energetico, offrendo tassi più vantaggiosi e condizioni agevolate. Confrontare le offerte su Facile.it aiuta a scegliere in modo semplice e trasparente la soluzione più adatta.
pubblicato il 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 novembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.