Garanzia Personale
La Garanzia Personale è un particolare tipo di fideiussione bancaria che viene richiesta sia per i prestiti che i mutui, oltre che per altri finanziamenti. In particolare, la Garanzia Personale può essere richiesta a tutti coloro che non dispongono di una sufficiente capacità reddituale per ripagare il mutuo.
Talvolta la Garanzia Personale sostituisce la Garanzia Ipotecaria sull'immobile posseduto dalla persona. Grazie a questa fideiussione una terza persona si prende il carico dell'obbligo di rimborsare il debito del debitore qualora questi non fosse in grado di ripagarlo.
Ovviamente, prima di accettare la Garanzia Personale banca si occupa di valutare la situazione patrimoniale, reddituale, economica e storica della terza parte. L'istituto di credito deve essere assolutamente certo del fatto che le condizioni saranno rispettate e il fideiussore ripagherà il debito mantenendo le condizioni. Il fideiussore stesso può essere una persona giuridica oppure fisica. Nel primo caso può addirittura rappresentare una società, ma in tal caso l'istituto di credito richiederà anche l'atto costitutivo e lo statuto della società.
Gli istituti di credito che stipulano i contratti di mutuo con la Garanzia Personale nella maggior parte dei casi includono nel contratto la possibilità di risoluzione prematura del contratto, come previsto dall'art.1456 del Codice Civile. Essi, quindi, possono evitare del tutto l'erogazione del denaro oppure soltanto una parte qualora ci fossero dei problemi come protesti, procedimenti esecutivi o quelli conservati, ipoteche giudiziali e così via. Per questo in molti contratti con la Garanzia Personale viene inclusa una clausola che permette alla banca di trasmettere l'atto societario a enti specializzati nella valutazione dei rischi finanziari.
In questo modo è possibile controllare l'evoluzione delle garanzie fatte per il prestito. Sempre alla stessa maniera viene valutato se il fideiussore ha sufficienti potenzialità economiche. La Garanzia Personale resta comunque un'obbligazione accessoria richiesta dalle banche in base ai requisiti stabiliti dagli articoli numero 1939 e 1945 del Codice Civile. La banca può volontariamente farne a meno.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa