logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Accollo mutuo: quanto costa e come funziona

27 gen 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks accollo mutuo quanto costa e come funziona

L’accollo del mutuo è uno strumento che dà la possibilità di acquistare una casa per la quale il venditore sta già pagando un mutuo, subentrando all’intestatario originario del prestito come nuovo titolare del finanziamento. Il titolare originario del finanziamento viene detto ‘accollato’, mentre chi subentra si chiama ‘accollante’. Vediamone i vantaggi, le tipologie esistenti ed il ruolo che le istituzioni finanziarie rivestono.

Mutuo casa: trova il migliore

Per esempio, il signor Rossi (l’accollato’) 10 anni fa ha acquistato un immobile del valore di 150mila euro, pagando 40mila euro in contanti e 110mila euro tramite mutuo. Dopo 10 anni decide di vendere l’abitazione, supponiamo per comodità allo stesso prezzo, quando restano ancora 50mila euro di mutuo da rimborsare alla banca. Con l’accollo del mutuo, il signor Bianchi (l’accollante) può acquistare l’abitazione versando 100mila euro e impegnandosi contestualmente a pagare le rate del vecchio finanziamento sino all’estinzione del debito. Questa eventualità può verificarsi sia quando l’intestatario di un mutuo decide di alienare un bene prima della scadenza del contratto di finanziamento (come nel nostro esempio), sia quando un’impresa edile ha stipulato un mutuo per costruire un immobile che successivamente mette in vendita.

I vantaggi dell’accollo del mutuo

Per portare a termine un accollo è necessario un nuovo rogito durante il quale viene formalizzato l’accordo tra le parti. Nella stessa occasione, l’acquirente deve pagare al venditore quanto già versato (nell’esempio precedente 100mila euro), assumendosi la responsabilità di saldare le rimanenti rate (nel nostro esempio l’ammontare è pari a 50mila euro) sino all’estinzione del debito residuo, oltre che tutte le altre spese previste dal contratto. Per l’accollante devono restare valide tutte le condizioni contrattuali del mutuo originale. Pertanto, prima di firmare, è sempre raccomandabile che l’accollante verifichi, non solo che i pagamenti precedenti siano regolari, ma anche che la banca non cambi i termini del contratto, imponendo condizioni più onerose dal punto di vista dello spread e dei tassi di interesse applicati, delle commissioni e di tutti gli altri oneri contemplati.

Tipologie di accollo

Esistono due tipi di accollo e la tipologia deve essere specificata nel contratto tra venditore e acquirente in modo da tutelare l’accollato nel caso in cui l’acquirente non dovesse adempiere agli impegni presi. Più precisamente, si dice che l’accollo è cumulativo quando l’accollato si assume la responsabilità di rispondere del debito residuo in caso di morosità da parte dell’accollante. In tal senso, la sentenza n. 9982/2004 della Corte di Cassazione ha però stabilito che, se l’accollante dovesse rendersi responsabile di insolvenza o di violazione del contratto, la banca, per ottenere quanto dovuto, debba prima di tutto rivolgersi all’accollante e, solo se il tentativo non dovesse andare a buon fine, possa rifarsi sull’accollato che è così obbligato a rispondere di tasca propria. Il secondo accollo si chiama invece liberatorio e vuol dire che l’accollato viene liberato da qualsiasi responsabilità, se l’accollante non dovesse versare le rate residue o rispettare le condizioni previste dal contratto. Come è evidente, questo passaggio è di fondamentale importanza.

Il ruolo della banca

Se la banca che ha erogato il mutuo reputa che l’accollante non offra sufficienti garanzie dal punto di vista reddituale e patrimoniale e che, di conseguenza, non sia in grado di onorare gli impegni presi, può storcere il naso di fronte a una operazione di accollo. A dirimere la questione ci ha pensato il Codice civiche che, nell’art. 1273, prevede che la banca non possa opporsi, in quanto è un contratto stipulato tra venditore e acquirente, e il suo via libera serve esclusivamente a rendere irrevocabile l’accordo tra le parti. Tuttavia, sempre l’art. 1273 del Codice civile, precisa che “l'adesione del creditore (cioè la banca) importa liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione o se il creditore dichiara espressamente di liberarlo”. Ovvero, la liberazione da qualsiasi obbligo del primo debitore è possibile solo se la banca aderisce all’accollo (e tale adesione deve essere riportata nel contratto stesso) oppure se la banca dichiara espressamente di liberare l’accollato da qualsiasi obbligo. In caso contrario accollato e accollante restano responsabili in solido nei confronti del creditore, cioè la banca.

I vantaggi dell'accollo mutuo

Con l’operazione di accollo, l’accollante, cioè l’acquirente, può risparmiare su alcuni costi che, al contrario, dovrebbe sostenere stipulando un nuovo mutuo, come ad esempio le spese notarili legate al finanziamento.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 13 novembre 2025
Tassi surroga mutuo novembre 2025: trend e offerte del mese
Tassi surroga mutuo novembre 2025: trend e offerte del mese
A novembre 2025 i tassi per la surroga del mutuo mostrano segnali di stabilità, con il variabile mediamente più conveniente rispetto al fisso. Analizziamo l’andamento del mercato e perché confrontare le proposte può aiutare a ottenere condizioni più favorevoli.
pubblicato il 12 novembre 2025
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
In Italia, l'acquisto della casa resta un obiettivo centrale, soprattutto per i giovani. A 17 anni dal lancio di "Case a 1 euro", ci si interroga sull'efficacia dell'iniziativa nel contrastare lo spopolamento dei borghi e le difficoltà economiche nell'accesso ai mutui. Ecco l'analisi di Facile.it.
pubblicato il 12 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 11 novembre 2025.
pubblicato il 12 novembre 2025
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Dopo oltre due anni di rialzi consecutivi, a partire dalla seconda metà del 2024 si è registrata una svolta nella politica monetaria europea: la Banca Centrale Europea ha avviato un ciclo di tagli dei tassi d’interesse per sostenere la crescita economica e allineare l’inflazione all’obiettivo del 2%.
pubblicato il 11 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
I mutui green favoriscono l’acquisto o la ristrutturazione di case efficienti dal punto di vista energetico, offrendo tassi più vantaggiosi e condizioni agevolate. Confrontare le offerte su Facile.it aiuta a scegliere in modo semplice e trasparente la soluzione più adatta.
pubblicato il 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 novembre 2025.
pubblicato il 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 7 novembre 2025.
pubblicato il 8 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Le offerte mutui al 90% di novembre possono agevolare l’acquisto della tua casa con un impegno iniziale contenuto. Facile.it ti permette di confrontare le condizioni delle diverse banche, calcolare la rata e individuare l’opzione più sostenibile per il tuo progetto abitativo.
pubblicato il 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 novembre 2025.
pubblicato il 7 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
A inizio novembre il mercato dei mutui mostra segnali di stabilità. Confrontare tassi fissi e variabili diventa fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Facile.it aiuta a valutare le offerte con chiarezza e scegliere il tasso migliore per te.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.