logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Tassi sui mutui in calo ad aprile 2025: cosa aspettarsi nei prossimi mesi

8 apr 2025 | 4 min di lettura

percentuale tassi mutui casa

Nel 2025, il panorama dei mutui è stato significativamente influenzato dalle politiche della Banca Centrale Europea (BCE). Dopo un periodo di politiche restrittive, la BCE ha ridotto i tassi di riferimento cinque volte consecutive, portando il tasso al 2,5% a marzo 2025. Questa decisione ha avuto un impatto significativo, soprattutto sui mutui a tasso variabile, rendendoli estremamente appetibili per molti acquirenti.

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Contesto attuale, i tassi sui mutui ad aprile 2025

Con i tassi ai minimi rispetto agli anni precedenti (2023/2024), i primi mesi del 2025 si sono rivelati un periodo particolarmente favorevole per stipulare un mutuo. Questa situazione è particolarmente vantaggiosa per chi sta valutando l'acquisto della prima casa o per chi intende investire nel mercato immobiliare. I mutui a tasso variabile, in particolare, hanno visto una crescente domanda grazie al loro potenziale di ulteriori riduzioni dei tassi.

Dati sui mutui a tasso fisso

I mutui a tasso fisso attualmente offrono un TAEG medio compreso tra il 2,35% e il 4,09% per durate di 20-30 anni. Questi tassi riflettono non solo la riduzione dei tassi di riferimento da parte della BCE, ma anche la crescente competizione tra le banche che cercano di attrarre clienti offrendo condizioni sempre più vantaggiose. La scelta di un tasso fisso garantisce tranquillità e sicurezza finanziaria, essendo al riparo da eventuali rialzi futuri dei tassi di interesse.

Dati sui mutui a tasso variabile

I mutui a tasso variabile, invece, presentano attualmente tassi che oscillano tra il 3,46% e il 5,95%. Anche se inizialmente possono sembrare più alti rispetto ai tassi fissi, la loro tendenza al ribasso li rende particolarmente interessanti. Chi opta per un mutuo a tasso variabile può beneficiare di una riduzione dei costi del mutuo nel tempo, specialmente se le previsioni economiche attuali di un ulteriore calo dei tassi si concretizzeranno.

Scelta tra fisso e variabile

La scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno variabile è una decisione cruciale che ogni acquirente di casa deve affrontare. Il tasso fisso offre la sicurezza di rate costanti per tutta la durata del mutuo, eliminando il rischio di oscillazioni future dei tassi di interesse. Questo è ideale per chi desidera stabilità e prevedibilità nel lungo termine. D'altro canto, il mutuo a tasso variabile può risultare più conveniente se si prevede un ulteriore calo dei tassi. Questa scelta è particolarmente interessante per chi è disposto a correre qualche rischio in cambio di un potenziale risparmio sui costi del mutuo.

Motivi del calo dei tassi

Per comprendere l'attuale scenario dei tassi sui mutui, è importante considerare il contesto storico. Tra la fine del 2022 e la metà del 2023, i tassi erano particolarmente elevati a causa dell'inflazione e dei conseguenti rialzi decisi dalla BCE. Queste misure erano necessarie per contenere l'inflazione, ma hanno avuto l'effetto collaterale di frenare la domanda di mutui. Tuttavia, a partire dalla metà del 2024, la BCE ha iniziato a ridurre gradualmente i tassi di riferimento, innescando una ripresa delle compravendite immobiliari.

Il trend attuale sembra confermare una continua riduzione del costo del denaro, un fattore che ha stimolato il mercato immobiliare. Questa tendenza è stata accolta con favore dagli acquirenti, che possono ora accedere a mutui più convenienti. Se il trend proseguirà, come alcuni analisti prevedono, i mutui a tasso variabile potrebbero diventare ancora più vantaggiosi, con ulteriori ribassi nel corso del 2025.

Prospettive per i prossimi mesi

Un elemento chiave da monitorare nel 2025 sarà l'andamento dell'Euribor, l'indice di riferimento per i mutui a tasso variabile in Europa. Le previsioni indicano riduzioni dell'Euribor fino al 2,10% entro il primo trimestre del 2026, il che potrebbe incentivare ulteriormente la domanda di mutui a tasso variabile.

I tassi fissi sono previsti rimanere bassi almeno fino alla seconda metà del 2025. Questo offre un'opportunità unica per chi desidera bloccare un tasso conveniente nel lungo periodo, assicurandosi condizioni vantaggiose anche in caso di futuri cambiamenti economici.

Le banche, nel frattempo, stanno intensificando la competizione sui tassi, con un focus particolare su giovani e acquirenti della prima casa. Molti istituti di credito stanno lanciando nuove offerte e incentivi per attrarre questi segmenti di clientela, proponendo condizioni estremamente favorevoli.

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte Mutuo Surroga

Rata mensile
273,56€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
2,85% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,14%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.654,25
Rata mensile
273,56€
Rata mensile
279,05€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,07% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,30%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.973,00
Rata mensile
279,05€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.
pubblicato il 24 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 23 aprile 2025.
pubblicato il 23 aprile 2025
Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Stai cercando il mutuo ideale? Per aiutarti a fare la scelta giusta, abbiamo analizzato le offerte mutui a tasso variabile disponibili ad aprile 2025 su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
pubblicato il 23 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 22 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.