Quando si può richiedere un mutuo se la casa è già stata acquistata
8 feb 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Supponiamo di aver comprato una prima casa pagandola ‘in contanti’ senza ricorrere a un finanziamento. Dopo qualche mese capita però di dover affrontare un spesa improvvisa ma importante e serve una certa liquidità. Che fare? Non tutti sanno che è possibile contrarre un normale mutuo prima casa anche dopo l’acquisto dell’immobile, ma a una condizione: che la richiesta venga effettuata entro 12 mesi dal rogito.
L’iter da seguire per ottenere il finanziamento è quello classico, compresa l’iscrizione dell’ipoteca sull’immobile oggetto del mutuo. Si tratta di una soluzione più conveniente rispetto ad altre possibilità che permettono di ottenere denaro. Come ad esempio: il prestito personale, il mutuo liquidità e, se si è over 60, il prestito vitalizio ipotecario.
Vediamo perché. Con il prestito personale la somma che si può richiedere non supera normalmente i 30mila euro e soprattutto i tassi sono decisamente più alti rispetto a quelli di un mutuo. Anche il mutuo liquidità è più caro, senza contare che le banche non lo vedono di buon occhio, mentre con il prestito vitalizio ipotecario la somma che si può ottenere è limitata, dipende dal valore dell’immobile e dall’età del richiedente ed è soggetto al meccanismo degli interessi composti (anatocismo), con il rischio di vedere il debito aumentare in modo esponenziale.
Tutte e tre le soluzioni appena citate non godono inoltre delle agevolazioni fiscali offerte invece da un mutuo prima casa, tra le quali la detrazione degli interessi passivi e non solo dalla dichiarazione Irpef. Il mutuo richiesto entro i 12 mesi dall’acquisto non è da confondere con il cosiddetto mutuo differito che, in alcuni casi e per diversi motivi, viene erogato dalla banca successivamente al giorno dell’atto notarile pur essendo già stato acceso.
Offerte Mutuo a tasso variabile

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Per Immobili Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,18% (Euribor 1M + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 2,60%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 61.740,00

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,28% (Euribor 1M + 0,40%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 2,71%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.315,86

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,54% (Euribor 3M + 0,48%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 3,13%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.804,87

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Variabile
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,61% (Euribor 3M + 0,55%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 3,49%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.215,72

- Prodotto
- Mutuo Casa ScegliMI Tasso Variabile
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Euribor 3M + 0,70%)
- Tipo Tasso
- Variabile
- TAEG
- 3,15%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 13/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 13/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 13/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025

Mutui Monte dei Paschi a settembre 2025: tutte le offerte MPS per prima casa, seconda abitazione e surroga con tassi fissi e variabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Mutui in crescita del + 25%: Italia ottimista nonostante l’inflazione, attesa la riunione BCE sui tassi

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 settembre 2025

Banca BPER: scopri l’offerta surroga mutuo di settembre e trova la rata più conveniente per te

4 soluzioni mutuo under 36 convenienti a settembre 2025 con rata mensile a partire da 800€

Aggiornamento tassi Eurirs - 5 settembre 2025

Mutuo liquidità settembre 2025: rate a partire da 902€ con ING

Offerte surroga mutuo Crédit Agricole: risparmia sul tuo prestito confrontando le soluzioni con Facile.it
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.