logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Il 70% degli under 35 italiani è supportato dai genitori per l'acquisto della prima casa

20 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Coppia che trasloca dopo aver acquistato casa nuova

Uno studio recente rivela che il 70% degli under 35 italiani riceve un aiuto economico dai genitori per l'acquisto della prima casa, dimostrando quanto la famiglia sia centrale nel percorso verso l'autonomia abitativa. 

Questo fenomeno si estende anche oltre la fascia under 35: il 52,3% degli acquirenti giovani in generale dichiara di aver ricevuto un sostegno economico, in tutto o in parte, da mamma e papà o da altri familiari. Approfondiamo su Facile.it. leader nel confronto mutui prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Come si concretizza l'aiuto

Secondo il "Cisf Family Report 2024. Case e città a misura di famiglia", realizzato dal Centro Internazionale Studi Famiglia, il supporto economico può assumere diverse forme. Le più comuni includono:

  • donazioni dirette: 52,9% dei casi;
  • anticipi sull’eredità: 21,3%;
  • prestiti informali: 19,3%.

Questi dati evidenziano come le reti familiari rappresentino un elemento chiave per aiutare i giovani a superare le difficoltà economiche legate all’acquisto di una casa, in un contesto immobiliare caratterizzato da prezzi sempre più elevati e difficoltà di accesso al credito, anche se i recenti tagli ai tassi sui mutui da parte della BCE, stanno favorendo una ripresa tangibile. 

La casa come simbolo di stabilità e investimento

La ricerca sottolinea anche il valore culturale ed emotivo della casa in Italia. Il direttore del Cisf, Francesco Belletti, descrive l’abitazione come un "luogo di affetti e intimità", ma anche come un bene economico e investimento a lungo termine. Tuttavia, per molte famiglie italiane, la gestione economica della casa rappresenta una sfida: oltre il 30% delle famiglie dichiara di dover ricorrere ad aiuti esterni per far fronte alle spese domestiche.

La preferenza degli italiani: appartamenti e case di proprietà

Lo studio, che ha coinvolto un campione di 1.600 famiglie, mette in luce che:

  • Il 57% degli italiani preferisce vivere in appartamenti, mentre il 41,1% opta per case unifamiliari.
  • La maggioranza delle famiglie, pari al 79,6%, vive in abitazioni di proprietà, acquistate con o senza mutuo, o ereditate.

Questi dati confermano l’importanza attribuita alla proprietà immobiliare, che rimane un obiettivo prioritario per molte famiglie, nonostante le difficoltà economiche.

Le sfide dell’abitare: vulnerabilità e tecnologia

Il report introduce l’indice di vulnerabilità/insoddisfazione abitativa, che misura fattori come il comfort e la sufficienza degli spazi abitativi. I risultati rivelano che oltre il 36,5% delle famiglie italiane vive in condizioni di vulnerabilità abitativa, a causa di spazi insufficienti o abitazioni poco confortevoli.

Un altro aspetto critico riguarda la gestione dei carichi domestici, che grava ancora in modo sproporzionato sulle donne, soprattutto nella fascia di età superiore ai 35 anni.

Tecnologia e abitare futuro

Lo studio esplora anche il ruolo della tecnologia nell’esperienza abitativa. Il 76% degli italiani considera gli strumenti digitali come alleati preziosi tra le mura domestiche, favorendo una gestione più efficiente delle attività quotidiane.

Infine, il report si sofferma sul tema della casa per le persone anziane, evidenziando il desiderio diffuso di rimanere nella propria abitazione il più a lungo possibile, grazie anche all’adozione di soluzioni tecnologiche che migliorano l’accessibilità e la qualità della vita.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo da 100.000 euro

Rata mensile
528,93€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 100.000
Tasso
2,48% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 126.942,98
Rata mensile
528,93€
Rata mensile
549,61€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 100.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,14%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 131.905,20
Rata mensile
549,61€
Rata mensile
549,61€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 100.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,13%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 131.905,20
Rata mensile
549,61€
Rata mensile
552,60€
Prodotto
Mutuo Webank Giovani Fisso Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 100.000
Tasso
2,96% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 132.623,36
Rata mensile
552,60€
Rata mensile
553,60€
Prodotto
Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 100.000
Tasso
2,98% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,12%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 132.863,27
Rata mensile
553,60€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 9 luglio 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

A luglio 2025 i tassi dei mutui mostrano un calo per il variabile e una lieve crescita per il fisso. Un contesto ideale per valutare soluzioni di finanziamento personalizzate. Il servizio di comparazione di Facile.it aiuta a individuare il mutuo più conveniente in pochi clic.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 8 luglio 2025.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 9 luglio 2025.
pubblicato il 8 luglio 2025
Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Risparmiare sul mutuo è semplice! Basta fare la surroga del mutuo, che consente di trasferire il tuo mutuo residuo ad una banca diversa, abbassando l’importo della rata e riducendo gli interessi applicati. Ecco 3 proposte di mutuo surroga vantaggiose a luglio 2025, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 8 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 7 luglio 2025.
pubblicato il 7 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 4 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.