Oltre 600mila i divorziati che continuano a pagare il mutuo della casa coniugale
5 mar 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Separarsi ed essere costretti a vivere nella stessa casa. Questa spiacevolissima situazione ha riguardato un numero sempre crescente di italiani negli ultimi anni, complice la crisi generalizzata e il prezzo stellare degli affitti. Una recente indagine Demoskopea, lanciata da Immobiliare.it per valutare l’impatto delle separazioni sulle condizioni abitative degli italiani, mette in luce la diffusa difficoltà delle coppie nel trovare una soluzione rapida al problema dell’alloggio dopo la fine del rapporto. In Italia 610.000 divorziati, pari al 22,6% del totale, risultano ancora alle prese con il mutuo della casa coniugale. Nel primo anno dalla separazione, la percentuale tocca il 54,7%, e solo dopo 5 anni scende sensibilmente, fino al 5,4%. Dei 2.700.000 separati e divorziati intervistati per l’inchiesta, circa la metà dichiara di aver fatto domanda tempestivamente per un nuovo mutuo alle banche, ma nel 17,8% dei casi la richiesta è stata respinta.
Nel primo anno dopo la fine del matrimonio il 26,6% degli intervistati sceglie di vivere in affitto, spesso facendo fronte a notevoli difficoltà economiche, e ben il 10,9% torna a vivere con i genitori. Una soluzione che per il 3,3% resta valida anche a 5 anni di distanza.
Nei diversi casi citati non si rilevano particolari differenze in base al sesso degli intervistati, i disagi conseguenti alla separazione sembrano equamente distribuiti, il più delle volte, come si è visto, tramite la forzata convivenza. Incide invece sui risultati dell’inchiesta la posizione geografica della coppia separata. In Italia Centrale, dove i prezzi immobiliari risultano più alti della media, circa la metà dei separati lamenta seri problemi economici intervenuti dopo la rottura, e una maggiore necessità di compromessi abitativi. Va meglio al Nord-Ovest, dove dichiara di aver risentito della separazione dal punto di vista logistico il 34% degli intervistati, probabilmente anche grazie a una più diffusa occupazione femminile e alla conseguente maggiore indipendenza economica della coppia.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo a luglio 2025: risparmio con tassi dal 2,68%

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.