18 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
I rialzi dei tassi d’interesse decisi dalla Banca Centrale Europea per contrastare l’inflazione stanno mettendo in seria in difficoltà coloro che hanno sottoscritto, e stanno ripagando, un mutuo a tasso variabile.
Per cercare di arginare gli aumenti, una possibilità sarebbe quella di allungare la durata del finanziamento. Ma conviene?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Secondo una nostra recente simulazione, negli ultimi 18 mesi, l’importo medio erogato ha superato di poco i 142mila euro per un immobile del valore medio di 192mila euro.
Se si suppone inoltre che il finanziamento a tasso variabile sia stato stipulato a gennaio 2022 da un mutuatario di età poco sopra i 35 anni, con piano di ammortamento di 26 anni e mezzo, si vede una rata iniziale di 514 euro. Con gli aumenti dei tassi, la stessa rata sale a 816 euro, pari a un aumento del 60%. Un rialzo che diventa insostenibile per molte famiglie.
Il Ministero dell’economia e delle finanze sta dialogando con le banche per studiare un meccanismo che possa porre un freno agli aumenti delle rate. Come? Congelando la rata e allungando la durata dei finanziamenti.
L’Abi (Associazione bancaria italiana) ha fatto capire che non avrebbe difficoltà ad aderire alla proposta. Tuttavia, la soluzione presenta delle criticità. La prima è che allungando la durata del rimborso si pagherebbero più interessi.
Sull’argomento è intervenuto il Codacons che, conti alla mano, ha dimostrato che l’operazione non sarebbe esattamente a costo zero per le famiglie. L’associazione ha preso in considerazione un mutuo da 120mila euro con durata di 25 anni e un Taeg al 4,38%.
Allungando la durata a 30 anni, gli interessi da corrispondere alla banca salirebbero a 91.566,67 euro, con un aumento in 5 anni pari a 17.390 euro. Cioè a 3.478 euro all’anno.
La seconda criticità riguarda in particolare i mutuatari che hanno davanti ancora molti anni prima di estinguere il debito. Durante il periodo di ammortamento infatti altri rialzi dei tassi d’interesse potrebbero verificarsi con conseguenti nuovi aumenti delle rate da pagare.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968