logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui a tasso misto rinegoziabile, i vantaggi e le offerte in corso

13 dic 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

mutui news mutui a tasso misto rinegoziabile vantaggi e offerte

Scegliere tra tasso fisso e tasso variabile, quando si parla di mutuo prima casa, non è sempre una scelta immediata. Il calcolo della rata del mutuo, possibile anche on line prima di inviare una richiesta alla banca, potrebbe dare un risultato più conveniente se ci si prende il rischio di una possibile variazione degli indici del riferimento in futuro, mentre, d’altro canto, il calcolo di una rata fissa offre un’idea chiara e più precisa di quello che sarà l’impegno da affrontare per gli anni a venire. Nell’indecisione, le formule a tasso misto rinegoziabile, a tranche temporali di 2, 5 oppure 10 anni, possono essere un buon compromesso. Per orientarsi rispetto alla convenienza di una tipologia di tasso si può comunque sempre tenere presente che anche nel caso di prodotti misti la maggiore stabilità dell’indice di riferimento nel tempo implica di norma condizioni iniziali meno vantaggiose di quando si sceglie di condividere i rischi di rialzi degli interessi con la banca che eroga il finanziamento.

Un esempio di mutuo a tasso misto è offerto da ING Direct con Mutuo Arancio a tasso fisso rinegoziabile. Si parte con una rata a tasso fisso per un periodo iniziale di 5 o 10 anni, per poi passare, secondo gli intervalli di tempo stabiliti da contratto, ad un tasso variabile applicato in base agli indici del periodo, se più vantaggioso. Resta infatti sempre possibile anche confermare la scelta del tasso fisso, aggiornando il valore in base a quanto stabilito dal mercato al momento della rinegoziazione. Lo spread attualmente applicato da ING Direct, per stipule effettuate entro il 15 gennaio, parte dall’1,40%. Sottoscrivere un Conto Corrente Arancio per l’addebito delle rate dà accesso a condizioni di spread più convenienti. Cariparma Crédit Agricole propone invece Gran Mutuo Cambio scelta, che garantisce la possibilità di passare dal tasso fisso a quello variabile ogni due anni, mantenendo invariato lo spread iniziale. Il passaggio da una tipologia di rimborso all’altra dipende sempre dalla scelta ritenuta più conveniente dal cliente alle scadenze prefissate da contratto per esercitare l’opzione.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 17 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 16 settembre 2025.
pubblicato il 17 settembre 2025
Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

Secondo l’Osservatorio Qualis Credit Risk 2023-2025, 3 immobili su 4 acquistati tramite mutuo ad alto loan to value (HLTV), come i mutui al 100 per cento, sono stati venduti ad un prezzo inferiore rispetto alla perizia della banca. Facile.it vi spiega cosa significa per chi vuole comprare casa oggi.
pubblicato il 16 settembre 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

A metà settembre 2025 i tassi sui mutui restano stabili, con il fisso intorno al 3%, e il variabile poco sotto. Confrontare i tassi mutui oggi è fondamentale per risparmiare, su Facile.it puoi scoprire subito tutte le offerte convenienti e trovare il mutuo giusto per te.
pubblicato il 16 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 15 settembre 2025.
pubblicato il 15 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 12 settembre 2025.
pubblicato il 11 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 10 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.