Preammortamento mutuo, costi e benefici
9 gen 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Tra la stipula del contratto per finanziare l’acquisto della casa e il pagamento della prima rata completa, composta da quota capitale e quota interessi, si ha un periodo definito di preammortamento del mutuo, durante il quale il cliente versa alla banca solo la quota interessi. In caso di preammortamento tecnico, ossia del periodo che necessariamente intercorre tra la firma del contratto e la prima rata, gli interessi versati sono relativamente contenuti, in proporzione ai giorni intercorsi. Più vicine nel tempo sono la stipula e la prima scadenza, minori saranno gli interessi totali versati a fine piano.
La necessità di abbreviare i tempi di preammortamento non vale però in tutti i casi. A volte, al contrario, potrebbe rendersi necessario un preammortamento finanziario, ovvero un periodo di tempo accordato appositamente dalla banca al cliente che per motivi economici ha esigenza di rimandare il pagamento della prima rata completa, pur avendo già ottenuto la somma necessaria all’acquisto della casa. Il preammortamento finanziario dura in media fino a 5 anni, e consente quindi, a fronte di un aumento totale dei costi, di avere il finanziamento quando serve e iniziare a pagare alla banca piccole rate di soli interessi prima di partire con il rimborso vero e proprio. Soppesare costi e benefici di questa operazione spetta ovviamente al cliente, considerando l’urgenza dell’acquisto o della ristrutturazione e le prospettive di reddito presenti e nell’immediato futuro. I vantaggi di poter effettuare subito la stipula possono infatti frequentemente avere la meglio sulla necessità di pagare interessi aggiuntivi per il preammortamento, che comunque potrebbero pesare meno di un contratto di affitto.
Un esempio in questo senso si ha con il piano base light del Mutuo Giovani di Intesa Sanpaolo. Destinata agli under 35, l’offerta va incontro all’esigenza di dar vita a breve al progetto di una prima casa di proprietà, e allo stesso tempo pagare piccole rate di soli interessi fino a quando la situazione finanziaria non diventa più solida, per un periodo di preammortamento che può durare eccezionalmente fino a 10 anni.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 05/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 05/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 05/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 05/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutuo You Giovani Green Banco BPM: confronto tasso fisso e variabile a luglio 2025

Mutui a tasso fisso convenienti a luglio 2025: offerte Intesa Sanpaolo, Avvera, Sella e ING a confronto

Surrogare il mutuo scegliendo Banco di Sardegna: ecco perché conviene a luglio 2025

Mutui a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero oggi?

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio 2025

Come risparmiare sulla rata del mutuo prima casa a luglio 2025: 3 soluzioni a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Risparmia sulla rata del mutuo a luglio 2025: 3 soluzioni per la surroga dai principali Istituti Finanziari

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.