logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

17 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Ragazzi spostano scatolone in casa nuova

Studi recenti dimostrano che il mercato immobiliare italiano è in ripresa. Il focus di oggi è sulle dinamiche che coinvolgono i mutui ad alto loan to value (HLTV), quelli che finanziano oltre l’80% del valore delle case, come i mutui al 100 per cento. In base all’Osservatorio Qualis Credit Risk, infatti, 3 immobili su 4 oggetto tipologia di mutuo sono stati acquistati ad un prezzo inferiore alle valutazioni peritali della banca.

Facile.it, leader nel confronto di mutui online, vi spiega cosa significa questa circostanza per chi vuole comprare casa oggi.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

L’ultima indagine di Experian, il Rapporto sul Credito pubblicato ad agosto 2025, evidenzia un aumento del 25% delle domande di mutuo, con la maggior parte delle richieste provenienti dai giovani (in particolare dalla Gen Z e dai Millennial).

Questi ultimi, ma non solo, potrebbero essere interessati ad un mutuo giovani under 36 e ad approfondire le ultime dinamiche del mercato immobiliare, in particolare quelle legate ai mutui prima casa ad alto loan to value.

Nei mutui HLTV 2023-2025 si riduce il divario tra prezzo e valutazione

Il mercato immobiliare italiano è in continua evoluzione, specie nelle dinamiche che coinvolgono i mutui ad alto loan to value (HLTV), cioè quelli che finanziano oltre l’80% del valore dell’immobile, come i mutui al 100 per cento o i mutui al 90 per cento.

In base all'ultima indagine dell’Osservatorio Qualis Credit Risk, che ha analizzato questa tipologia di mutuo, negli ultimi anni la maggior parte delle case (il 74%) è stata acquistata ad un prezzo più basso rispetto alla valutazione peritale. Inoltre, nell’ultimo triennio, pare che il divario tra prezzo e perizia sia ridotto passando dal -6,8% al -5,7%.

Da questo trend si evince un progressivo riequilibrio nel processo di concessione del credito, in cui l’importo erogato si basa sul valore più basso tra quello della perizia e il prezzo di acquisto della casa. Insomma: lo scarto tra i due valori rappresenta un indicatore chiave delle dinamiche del mercato immobiliare, influenzate anche da fattori territoriali. economici e sociali.

Parte dello scarto potrebbe riflettere la volontà di alcuni venditori di concludere rapidamente la vendita, oltre che le scelte prudenziali delle banche, e in questo senso può rappresentare un’opportunità per chi desidera acquistare casa tramite mutuo.

Il gap maggiore? Nei centri minori del Sud e nelle isole case acquistate sotto il valore stimato

Se è vero che il trend italiano è la riduzione del divario tra prezzo d’acquisto e perizia, lo stesso discorso vale per le differenze, riscontrabili, a livello locale. Vediamo nel dettaglio i dati dell’Osservatorio Qualis:

  • nei comuni non capoluogo, il ribasso medio rispetto alla perizia raggiunge il -6,7%;
  • nelle principali città italiane si attesta al - 4,6%;
  • nei comuni minori del Sud il differenziale è del -7,8%;
  • la città di Perugia presenta il divario maggiore (-10,1%) seguita da Napoli e Cagliari (-0,9%);
  • Trento è la città con il divario più contenuto (-1,5%);
  • Il 4% delle transazioni in cui il prezzo di acquisto è superiore alla perizia si concentra in Lombardia e il Lazio.

Il fattore territoriale è importante quanto quello economico.

Lo dimostra l’ultimo dato relativo alla Lombardia e al Lazio, dove i prezzi di acquisto superano la valutazione peritale poiché la domanda abitativa è maggiore, legata soprattutto a motivi di studio e lavoro.

Certo, ieri come oggi, acquistare casa nelle grandi città costa di più rispetto alle periferie. Per rendersene conto basta uno sguardo alle ultime quotazioni immobiliari sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

A giocare un ruolo fondamentale, nelle dinamiche delle compravendite immobiliari, è anche l’inflazione, che tuttavia non sembra aver influenzato la domanda, quanto ha influenzato l’offerta.

Nel quadro della domanda, il digitale gioca un ruolo decisivo. I dati ABI Lab-Doxa mostrano che il 46% degli utenti è pronto a richiedere un mutuo online: un chiaro indicatore dei cambiamenti in atto nell’accesso al credito.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 31 ottobre 2025
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
I tassi per la surroga di ottobre 2025 offrono nuove opportunità di risparmio grazie a offerte competitive, sia a tasso fisso sia variabile. Confrontare più proposte è essenziale per ottenere la rata migliore e scegliere la soluzione più sostenibile nel tempo.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Acquistare la prima casa è una delle scelte più importanti nella vita di una persona, e a ottobre 2025 Banca BPER si distingue per una gamma di mutui competitivi, pensati sia per chi preferisce la stabilità di un tasso fisso sia per chi punta su soluzioni variabili e green.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 29 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
A fine ottobre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori competitivi, con offerte interessanti sia a tasso fisso che variabile. In uno scenario in movimento è fondamentale confrontare più proposte per trovare la rata migliore e scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 28 ottobre 2025.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.