La Banca centrale europea taglia i tassi: cosa succede ai mutui?
6 giu 2024 | 2 min di lettura

Dopo due anni di aumenti, la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare i tassi di interesse sui prestiti e sui mutui.
Questa decisione era attesa da molti e rappresenta una boccata d’ossigeno per famiglie e imprese che hanno sofferto l'aumento dei costi di finanziamento durante il periodo di inflazione elevata.
Vediamo che effetti avrà questa decisione sui cittadini e sull'economia dell'Unione Europea e cerchiamo di capire se possiamo aspettarci ulteriori tagli nel futuro.
Tassi tagliati di 25 punti base
L'annuncio della BCE sul taglio dei tassi segna una svolta importante, soprattutto visto che negli ultimi due anni i tassi erano costantemente aumentati per far fronte all'inflazione. In particolare, i nuovi tassi saranno:
- Tassi sui depositi: passano dal 4% al 3,75%
- Tassi su operazioni di finanziamento: passano dal 4,50% al 4,25%
- Tassi sui prestiti marginali: passano dal 4,75% al 4,50%
I benefici sui mutui
Per coloro che hanno già un mutuo a tasso variabile, questa è una notizia estremamente positiva perché i pagamenti mensili diminuiranno.
Esaminando l'andamento dei Futures sugli Euribor, si delinea un quadro interessante: la rata media, che a maggio 2024 è arrivata a 747 euro, potrebbe diminuire complessivamente di circa 37 euro entro la fine dell'anno e di 55 euro entro giugno 2025, raggiungendo quindi i 692 euro tra 12 mesi.
Tasso variabile o tasso fisso?
Nonostante l'abbassamento, i mutui a tasso fisso presentano ancora delle condizioni più vantaggiose rispetto al tasso variabile. Infatti per un mutuo standard di 126.000 euro in 25 anni (LTV 70%), i tassi fissi partono da un TAN del 2,87%, corrispondente a una rata mensile di 589 euro (simulazioni effettuate su Facile.it in data 3 giugno 2024).
Ancora più convenienti sono i mutui a tasso fisso Green, che permettono di ottenere uno sconto sul tasso se si sceglie di acquistare una casa in classe energetica A o B: in questo caso i tassi partono da un TAN del 2,65%, con una rata mensile di 574 euro (simulazioni effettuate su Facile.it in data 3 giugno 2024).
La surroga
Chi ha un mutuo a tasso variabile, può considera la surroga, che permette di trasferire il proprio mutuo a un'altra banca, beneficiando dei tassi attuali: si può infatti passare al mutuo a tasso fisso. I migliori tassi surroga partono dal 3,05% (simulazioni effettuate su Facile.it in data 3 giugno 2024), con una rata di 600 euro (che scende a 578 euro in caso di surroga green). Ipotizzando il mutuo medio variabile di 126.000 euro in 25 anni (LTV 70%), arrivato a 747 euro a maggio 2024, una surroga potrebbe ridurre la rata di ben 147 euro al mese.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 12/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 12/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 12/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 12/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Mutui al 90%: le migliori offerte di luglio 2025 con rate da 481€ e tassi fissi a partire dal 2,52%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Mutui green a luglio 2025: tasso fisso dal 2,90% e agevolazioni per giovani under 36
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.