logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

In rialzo gli interessi dei mutui a tasso fisso: le ragioni

9 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news in rialzo gli interessi dei mutui a tasso fisso le ragioni

Sta per finire la stagione d’oro dei tassi d’interesse ai minimi storici?

Sembrerebbe di sì anche se per ora il trend al rialzo sta lievemente influenzando solo le soluzioni a tasso fisso.

La crescita, secondo gli analisti, sarà inoltre graduale con valori che rimarranno convenienti ancora per diversi mesi.

Mutui: ottieni il migliore per te
Mutui: ottieni il migliore per te

Perché sale il tasso fisso

Gli interessi applicati ai mutui a tasso fisso si calcolano sommando il valore dell’Eurirs, l’indice di riferimento per il fisso, a quello dello spread richiesto dalle banche.

Nel corso del 2021, l’Eurirs ha avuto un andamento altalenante e, comunque sia, considerando l’indice a 25 anni, è passato dal -0,02% degli inizi di gennaio 2021 all’attuale (4 novembre) 0,40%, determinando una lieve crescita dei tassi applicati dalle banche.

L’Eurirs è inoltre legato, oltre che ai Bund tedeschi, anche all’andamento dell’inflazione che, nell’Eurozona, sta registrando un forte aumento, soprattutto a causa dei rincari energetici: a settembre la crescita media su base annua è stata del +3,4% mentre in Italia lo stesso dato è pari al +2,5%. L’aumento dell’inflazione fa perciò temere ulteriori rialzi dell’indice nei prossimi mesi.

Il tasso variabile per ora è in salvo

Si mantengono invece su valori ai minimi storici gli interessi sui mutui a tasso variabile ancorati all’Euribor. Quest’ultimo, al contrario dell’Eurirs e qualunque sia la scadenza, resta infatti, dopo oltre cinque anni, ancora in terreno negativo. L’Euribor a 3 mesi, ad esempio, era pari a -0,56% agli inizi di gennaio 2021 ed è pari al -0,57% oggi.

Gli analisti stimano tuttavia che anche l’Euribor, da qui a settembre 2023, potrebbe crescere attestandosi sullo 0,3%, il ché determinerebbe anche una crescita dei tassi variabili.

Cosa ci si deve aspettare

Molto dipende sia dall’andamento dell’inflazione, il cui aumento è per molti esperti solo temporaneo, sia dalle decisioni della Bce (Banca centrale europea) che potrebbe decidere di aumentare i tassi di riferimento. Un’ipotesi, quest’ultima, che, stando a quanto dichiarato dalla presidente della Bce Christine Lagarde, sembra però essere stata accantonata almeno per tutto il 2022.

“La Bce – ha commentato al proposito Renato Landoni, Presidente Kìron Partner - continuerà a sostenere l’erogazione e a mantenere i livelli minimi almeno per tutto il primo semestre 2022. L’anno prossimo assisteremo a un lieve aumento dei tassi che rimarranno comunque ancora competitivi

Come dire che, nell’immediato, i mutui in Italia resteranno appetibili ma chi deve stipularne uno è meglio che si affretti. Soprattutto per quanto riguarda i tassi fissi che, nonostante i lievi rialzi, continueranno a essere vantaggiosi ancora per un po’ garantendo una rata conveniente per tutta la durata del mutuo.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,64%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.382,01
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo Spensierato
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 29 settembre 2025.
pubblicato il 29 settembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

A fine settembre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori stabili per il fisso e un variabile in leggera risalita. Scopri l’andamento del mercato, i fattori che influenzano i tassi e come trovare l’offerta migliore per te grazie al comparatore online di Facile.it.
pubblicato il 29 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 26 settembre 2025.
pubblicato il 25 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 24 settembre 2025.
pubblicato il 24 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 23 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.