
Le soluzioni per mutuo 100% di Maggio 2022
Il mutuo 100% è la soluzione adatta per chi...
Nel primo semestre 2021 le compravendite in nuda proprietà hanno registrato un aumento del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2020, ma sono in calo se confrontate con i volumi del 2019 pre pandemia.
Lo dice un’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha elaborato i dati provenienti dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete.
Lo studio evidenzia che l’82,4% dei venditori mette sul mercato il proprio immobile per incassare liquidità al fine di migliorare la qualità della vita oppure per aiutare i figli a comprare casa o, ancora, per affrontare meglio le esigenze legate all’avanzare dell’età.
Sul fronte opposto, l’81,8% dei compratori considera l’acquisto come un investimento a lungo termine.
La maggioranza dei venditori in nuda proprietà (57,6%) rappresenta famiglie monocomponenti (single, vedovi, divorziati e separati) che nel 62,2% dei casi hanno più di 65 anni. Le coppie senza figli che vendono in nuda proprietà sono il 30,3%, mentre quelle con figli sono il 12,1%.
Dal lato della domanda, gli acquirenti sono in maggioranza persone che hanno tra i 35 e 44 anni (il 32,4% del totale), seguono i 45-54enni (24,3%), i 55-64enni (21,6%) e gli over 65 (13,5%). Fanalino di coda: la fascia d’età 18-34 anni che pesa solo per l’8,1%.
Quasi sette compratori su 10 (il 67,5%) sono coppie e coppie con figli.
Con il 43,2% delle preferenze, il trilocale è la tipologia di abitazione più acquistata con la nuda proprietà. Il 21,6% si orienta invece sui quadrilocali, il 16,2% sui bilocali e l’8,1% su case con cinque locali e oltre.
La quota di chi acquista immobili indipendenti o semindipendenti è pari al 10,8%, in calo rispetto al primo semestre 2020, ma in aumento sullo stesso periodo del 2019 quando il dato era del 7,0%.
Nella prima parte del 2021 diminuiscono rispetto al 2020 e al 2019 le compravendite in nuda proprietà ricorrendo a un mutuo. Nel primo semestre 2021 le transazioni concluse con l’aiuto di un finanziamento ipotecario hanno rappresentato solo il 13,5% del totale a fronte di un 86,5% che ha comprato in contanti.
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,22% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Il mutuo 100% è la soluzione adatta per chi...
Nel 2022 l’annunciata riforma del catasto è...
L'iter burocratico rallenta enormemente l'Italia...
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie