logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Nuda proprietà: perché aumentano le compravendite nel 2021?

8 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news nuda proprieta perche aumentano le compravendite 2021

Nel primo semestre 2021 le compravendite in nuda proprietà hanno registrato un aumento del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2020, ma sono in calo se confrontate con i volumi del 2019 pre pandemia.

Lo dice un’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha elaborato i dati provenienti dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete.

Mutui: ottieni il migliore per te
Mutui: ottieni il migliore per te

Le motivazioni di chi vende e di chi acquista

Lo studio evidenzia che l’82,4% dei venditori mette sul mercato il proprio immobile per incassare liquidità al fine di migliorare la qualità della vita oppure per aiutare i figli a comprare casa o, ancora, per affrontare meglio le esigenze legate all’avanzare dell’età.

Sul fronte opposto, l’81,8% dei compratori considera l’acquisto come un investimento a lungo termine.

Il profilo dei venditori e dei compratori

La maggioranza dei venditori in nuda proprietà (57,6%) rappresenta famiglie monocomponenti (single, vedovi, divorziati e separati) che nel 62,2% dei casi hanno più di 65 anni. Le coppie senza figli che vendono in nuda proprietà sono il 30,3%, mentre quelle con figli sono il 12,1%.

Dal lato della domanda, gli acquirenti sono in maggioranza persone che hanno tra i 35 e 44 anni (il 32,4% del totale), seguono i 45-54enni (24,3%), i 55-64enni (21,6%) e gli over 65 (13,5%). Fanalino di coda: la fascia d’età 18-34 anni che pesa solo per l’8,1%.

Quasi sette compratori su 10 (il 67,5%) sono coppie e coppie con figli.

La tipologia degli immobili

Con il 43,2% delle preferenze, il trilocale è la tipologia di abitazione più acquistata con la nuda proprietà. Il 21,6% si orienta invece sui quadrilocali, il 16,2% sui bilocali e l’8,1% su case con cinque locali e oltre.

La quota di chi acquista immobili indipendenti o semindipendenti è pari al 10,8%, in calo rispetto al primo semestre 2020, ma in aumento sullo stesso periodo del 2019 quando il dato era del 7,0%.

Come si paga

Nella prima parte del 2021 diminuiscono rispetto al 2020 e al 2019 le compravendite in nuda proprietà ricorrendo a un mutuo. Nel primo semestre 2021 le transazioni concluse con l’aiuto di un finanziamento ipotecario hanno rappresentato solo il 13,5% del totale a fronte di un 86,5% che ha comprato in contanti.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 9 luglio 2025.
pubblicato il 9 luglio 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

A luglio 2025 i tassi dei mutui mostrano un calo per il variabile e una lieve crescita per il fisso. Un contesto ideale per valutare soluzioni di finanziamento personalizzate. Il servizio di comparazione di Facile.it aiuta a individuare il mutuo più conveniente in pochi clic.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 8 luglio 2025.
pubblicato il 8 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 7 luglio 2025.
pubblicato il 8 luglio 2025
Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Risparmiare sul mutuo è semplice! Basta fare la surroga del mutuo, che consente di trasferire il tuo mutuo residuo ad una banca diversa, abbassando l’importo della rata e riducendo gli interessi applicati. Ecco 3 proposte di mutuo surroga vantaggiose a luglio 2025, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 7 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 4 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.