logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Come vendere la propria casa mantenendo il diritto di abitarci ancora

18 mar 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

coppia che vende la propria casa

Cresce l’interesse per la vendita di immobili con la possibilità di continuarci ad abitare, una formula che sta attirando sempre più l’attenzione, soprattutto tra i proprietari di casa in età avanzata. Questa modalità rappresenta una soluzione innovativa per valorizzare il proprio patrimonio immobiliare senza dover affrontare il distacco emotivo e pratico dalla propria abitazione. In sostanza, consente di ottenere liquidità immediata – utile per integrare la pensione, sostenere spese sanitarie o aiutare figli e nipoti – senza perdere il diritto di vivere nella propria casa. Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

La legge sulla nuda proprietà: come funziona e quali vantaggi offre

Negli ultimi anni, la vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto si è affermata come una soluzione concreta per valorizzare il proprio patrimonio immobiliare senza rinunciare alla casa. Si tratta di una pratica perfettamente legale e regolata dal codice civile, che prevede la possibilità di cedere la proprietà dell’immobile mantenendo però il diritto di viverci per tutta la vita o per un periodo prestabilito. Una formula che si rivela vantaggiosa sia per chi vende che per chi acquista.

Che cos’è la nuda proprietà

La nuda proprietà è il diritto di proprietà spogliato del diritto di utilizzo del bene. In pratica, il venditore cede la proprietà dell’immobile ma mantiene il diritto di abitazione o l’usufrutto, continuando a vivere nella casa fino alla propria morte (o per un periodo concordato). L’acquirente, pur diventando a tutti gli effetti il nuovo proprietario, potrà disporre pienamente dell’immobile solo al termine del diritto di godimento riservato al venditore.

Questa modalità di vendita comporta benefici economici per entrambe le parti:

  • Il venditore ottiene liquidità immediata, senza doversi trasferire né modificare le proprie abitudini quotidiane.
  • L’acquirente può acquistare l’immobile a un prezzo sensibilmente inferiore rispetto al valore di mercato, proprio perché non ne potrà disporre da subito.

Il valore della nuda proprietà: da cosa dipende

Uno degli aspetti centrali in questo tipo di transazione è la determinazione del valore della nuda proprietà, che viene calcolato tenendo conto di diversi fattori. Il più rilevante è l’età del venditore: più il cedente è giovane, più lunga sarà presumibilmente la durata dell’usufrutto, e quindi minore sarà il valore della nuda proprietà. Viceversa, con l’avanzare dell’età, il valore aumenta poiché il tempo necessario per ottenere la piena disponibilità dell’immobile si riduce.

Anche il valore di mercato dell’immobile influisce in modo significativo: la stima viene effettuata tenendo conto dei prezzi della zona, delle condizioni dell’immobile e delle sue caratteristiche strutturali.

Usufrutto: la formula più diffusa

Nella maggior parte dei casi, la vendita avviene con riserva di usufrutto, che rappresenta la formula più comune e flessibile. In questo scenario, il venditore diventa usufruttuario, mantenendo il diritto di abitare l’immobile oppure di concederlo in locazione, percependone quindi anche un eventuale reddito.

L’usufrutto può essere:

  • Vitalizio, ovvero valido fino alla morte dell’usufruttuario;
  • A tempo determinato, con una scadenza fissata contrattualmente.

Durante il periodo di usufrutto, le spese ordinarie (come bollette, manutenzione ordinaria e imposte locali) restano a carico dell’usufruttuario, mentre quelle straordinarie (come lavori strutturali o di ristrutturazione) sono a carico del nudo proprietario.

Il diritto di abitazione: un’alternativa più limitata

In alternativa all’usufrutto, è possibile prevedere nel contratto il diritto di abitazione, una formula più semplice ma con alcune limitazioni. Chi vende mantenendo il diritto di abitazione può continuare a vivere nell’immobile, ma non ha la possibilità di affittarlo a terzi. Questo aspetto, se da un lato garantisce continuità al venditore, dall’altro può rendere meno onerosa la gestione per l’acquirente, che non è esposto all’eventualità di un utilizzo commerciale da parte dell’ex proprietario.

Durata e tempistiche: quanto può durare il diritto di abitazione o l’usufrutto

Le tempistiche del diritto riservato al venditore vengono definite nel contratto di compravendita e possono variare in base agli accordi tra le parti. Le opzioni più comuni sono:

  • Usufrutto vitalizio: si estingue automaticamente alla morte dell’usufruttuario, momento in cui l’acquirente ottiene la piena proprietà dell’immobile.
  • Usufrutto a tempo determinato: ha una durata predefinita e si conclude alla data concordata.
  • Diritto di abitazione: anch’esso può essere vitalizio oppure limitato nel tempo, in base agli accordi contrattuali.

Perché la nuda proprietà è sempre più diffusa

In un contesto socio-economico in cui molti anziani dispongono di un patrimonio immobiliare ma di redditi limitati, la vendita della nuda proprietà rappresenta un’alternativa concreta e vantaggiosa alla classica vendita immediata o alla cessione in cambio di una rendita. Permette di trasformare un bene statico in risorse economiche utili, mantenendo al tempo stesso la sicurezza di restare nella propria casa.

Dall’altro lato, anche per gli investitori e i privati cittadini in cerca di occasioni a medio-lungo termine, la nuda proprietà rappresenta una formula interessante, perché consente di acquistare a prezzi ribassati immobili che, nel tempo, acquisteranno pieno valore senza ulteriori esborsi.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo da 200.000 euro

Rata mensile
1.057,86€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,48% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,57%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 253.885,97
Rata mensile
1.057,86€
Rata mensile
1.099,21€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 263.810,40
Rata mensile
1.099,21€
Rata mensile
1.099,21€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,05%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 263.810,40
Rata mensile
1.099,21€
Rata mensile
1.107,19€
Prodotto
Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,98% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 265.726,53
Rata mensile
1.107,19€
Rata mensile
1.173,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
3,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,76%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 281.597,82
Rata mensile
1.173,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 settembre 2025
Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Quando si valuta il miglior mutuo, bisogna considerare i costi accessori. Come dimostra una recente indagine di Facile.it, infatti, questi ultimi hanno un peso significativo sul costo del finanziamento. In questo articolo analizziamo tutti le spese accessorie ai mutui e le strategie di risparmio.
pubblicato il 2 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 settembre 2025.
pubblicato il 1 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 29 agosto 2025.
pubblicato il 30 agosto 2025
Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Ad agosto 2025, i giovani under 36 possono approfittare di offerte di mutuo particolarmente vantaggiose per acquistare la prima casa. Le proposte sul mercato offrono tassi fissi a partire dal 2,65%, condizioni agevolate per immobili green e in alcuni casi zero spese di istruttoria e perizia. Scoprile su Facile.it
pubblicato il 28 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 27 agosto 2025.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 25 agosto 2025.
pubblicato il 25 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 22 agosto 2025.
pubblicato il 21 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 20 agosto 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.