Certificazione energetica: chi è esentato?
1 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Per vendere o affittare un appartamento è obbligatorio avere l'Ape, l'Attestato di Prestazione Energetica che sintetizza con una scala di 10 lettere - da A4 a G - le prestazioni energetiche.
In genere il certificato vale per dieci anni, purché siano svolti regolarmente i controlli obbligatori sulle caldaie previsti dalla normativa.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutuo online.
Ape vs. Age
Attenzione: l’Ape è diverso dall’Aqe (sigla di attestato di qualificazione energetica): quest'ultimo propone la classe energetica e va consegnato al Comune per la fine lavori, mentre l'Ape dichiara la classe e viene ricevuto dal proprietario dell’immobile, che poi provvederà a richiedere il certificato di agibilità.
Quanto costa
La certificazione energetica vale per case monofamiliari e per condomini. In questi ultimi l’amministratore deve, per legge, comunicare agliinquilini o a chi vuole acquistare un appartamento i dati necessari per redigere l’Ape. Per un appartamento costa in media da 165 a 250 euro, a seconda della zona in cui si trova l’immobile e delle sue caratteristiche.
Come si calcola
L’Ape deve essere redatta da professionisti del settore iscritti all'albo (come geometri, ingegneri e periti), in base a una precisa metodologia di calcolo, prendendo in considerazione:
- caratteristiche geometriche e di esposizione
- caratteristiche di murature e infissi
- tipologia degli impianti per il riscaldamento
- il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria
- eventuali impianti di ventilazione meccanica
- eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile
Gli immobili esclusi
Sono esclusi dall’obbligo della certificazione alcuni tipi di immobili:
- strutture agricole, artigianali, industriali
- box e garage
- luoghi di culto
- edifici non residenziali (purché ci siano locali climatizzati)
- edifici registrati come beni paesaggistici e culturali
- costruzioni che, in base al piano urbanistico, hanno bisogno di un risanamento
- edifici di valore artistico o storico che devono essere restaurati
- immobili isolati di piccola superficie, pari o inferiore ai 50 mq
- edifici con impianti produttivi installati internamente
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,42%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,25%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.577,01

- Prodotto
- Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,17% (Irs 20A + 0,25%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.788,78

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,23% (Irs 20A + 0,35%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,64%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.970,91
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 18/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 settembre 2025

3 offerte mutuo a tasso fisso a settembre 2025 con Tan dal 2,74%

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

BCE: le date delle prossime riunioni del 2025 per tassi e politica monetaria

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.