logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Agevolazioni prima casa: novità dalla Legge di Bilancio 2025 sul termine per vendere l’immobile

29 gen 2025 | 3 min di lettura

Ragazzi che si abbracciano nella casa nuova

Acquistare la prima casa è un traguardo significativo per molti, e con la Legge di Bilancio 2025 sono state introdotte importanti novità che rendono più vantaggioso questo processo. 

Tra le modifiche principali, spicca l’estensione del termine per vendere un altro immobile acquistato con le agevolazioni fiscali. Quanto tempo si ha a disposizione ora per vendere?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Agevolazioni prima casa: vantaggi e benefici fiscali

Come anticipato, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune novità che riguardano le agevolazioni prima casa. Grazie a queste, chi intende acquistare la propria prima abitazione può beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali che riducono i costi e semplificano le procedure. Vediamo di seguito quali sono le agevolazioni disponibili, i requisiti necessari per accedervi e i cambiamenti più recenti introdotti dalla nuova normativa.

Benefici fiscali

Acquistare una casa da un privato comporta una serie di vantaggi fiscali che possono ridurre notevolmente il costo dell'acquisto. Vediamo nel dettaglio:

  • Imposta di registro: una delle principali agevolazioni riguarda la riduzione dell'imposta di registro al 2%. Questo rappresenta un notevole risparmio rispetto all'aliquota standard, che può arrivare fino al 9% per le seconde case
  • Imposte ipotecaria e catastale: queste imposte sono fissate a 50 euro ciascuna. In assenza di agevolazioni, tali imposte possono essere significativamente più alte, rendendo questa agevolazione particolarmente interessante per i nuovi acquirenti

Anche acquistare una casa tramite un'impresa può risultare vantaggioso grazie alle agevolazioni fiscali previste:

  • IVA ridotta: l'IVA sull'acquisto della prima casa è ridotta al 4%, rispetto al 10% che si applicherebbe normalmente. Questa riduzione è particolarmente significativa per gli immobili di nuova costruzione, spesso venduti da imprese.
  • Imposte di registro, catastale e ipotecaria: queste imposte sono fissate a 200 euro ciascuna, indipendentemente dal valore dell'immobile. Questo rappresenta un ulteriore vantaggio economico per chi acquista da un'impresa.

Legge di Bilancio 2025: novità sulle agevolazioni

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una serie di cambiamenti significativi che mirano a rendere più flessibile il processo di acquisto della prima casa. Uno dei cambiamenti più rilevanti riguarda il periodo di tempo concesso per vendere un altro immobile acquistato con le agevolazioni prima casa:

  • periodo esteso: gli acquirenti hanno ora 2 anni, anziché uno, per vendere un altro immobile acquistato con agevolazioni. Questo cambiamento offre una maggiore flessibilità e riduce la pressione sugli acquirenti, che possono prendersi più tempo per trovare un acquirente o per completare la vendita
  • conseguenze della mancata vendita: se l'immobile non viene venduto entro il periodo di due anni, l'acquirente rischia di perdere l'agevolazione e di dover pagare una sanzione del 30% sull'imposta di registro. Questo rende importante pianificare attentamente il processo di vendita per evitare costi aggiuntivi

Queste modifiche sono state introdotte con l'obiettivo di incentivare il mercato immobiliare e di facilitare il cambio di residenza, rendendo più agevole e conveniente l'acquisto della prima casa.

Requisiti per le agevolazioni

Le agevolazioni fiscali e le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un'opportunità significativa per chi desidera acquistare la propria prima casa. Sfruttando questi benefici, è possibile ridurre i costi complessivi dell'acquisto e rendere il processo più semplice e accessibile. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei requisiti necessari da soddisfare per poterne beneficiare. Ecco cosa è importante sapere:

  • tipologia dell'immobile: l'immobile acquistato non deve essere classificato come di lusso. Questo significa che deve rientrare in determinate categorie catastali, escluse quelle considerate di pregio
  • ubicazione: l'immobile deve trovarsi nel Comune di residenza, di lavoro, di nascita o di vecchia residenza dell'acquirente. Questo requisito è pensato per incentivare l'acquisto di case in zone dove l'acquirente ha legami personali o professionali
  • trasferimento di residenza: se l'immobile si trova fuori dalle aree sopra menzionate, l'acquirente è tenuto a trasferire la propria residenza entro 18 mesi dall'acquisto. Questo trasferimento è fondamentale per mantenere il diritto alle agevolazioni fiscali

Rispettare questi requisiti è essenziale per accedere ai benefici fiscali e per evitare sanzioni o la revoca delle agevolazioni.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 24 giugno 2025
Surroga il tuo mutuo a giugno 2025: quanto costa e come risparmiare

Surroga il tuo mutuo a giugno 2025: quanto costa e come risparmiare

Giugno 2025 è il momento ideale per trasferire il mutuo grazie ai tassi in discesa. La surroga è gratuita, riduce la rata e può far risparmiare migliaia di euro di interessi. Confronta online le offerte migliori con Facile.it e attiva la soluzione più conveniente.
pubblicato il 23 giugno 2025
Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

A giugno 2025 i tassi sui mutui prima casa sono in discesa grazie ai recenti tagli BCE. Opportunità interessanti per chi cerca un mutuo fisso o variabile, anche con surroga e agevolazioni per gli under 36. Facile.it ti aiuta a confrontare le offerte più vantaggiose.
pubblicato il 23 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 20 giugno 2025.
pubblicato il 21 giugno 2025
Quanto costa un mutuo Banca Avvera? Tassi aggiornati a giugno 2025

Quanto costa un mutuo Banca Avvera? Tassi aggiornati a giugno 2025

A giugno 2025 i mutui Banca Avvera offrono tassi più vantaggiosi rispetto ai mesi precedenti. Le formule a tasso fisso e green si confermano tra le opzioni più interessanti per chi desidera acquistare casa o trasferire un finanziamento esistente.
pubblicato il 20 giugno 2025
Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo e sei orientato verso i mutui green? Oggi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, trovi i tassi su un mutuo green a giugno 2025, aggiornati alle migliori offerte. Scoprili ora!
pubblicato il 19 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 18 giugno 2025.
pubblicato il 18 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 17 giugno 2025.
pubblicato il 17 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 16 giugno 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.