logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui prima casa per giovani under 36: prorogate per tre anni le agevolazioni

11 dic 2024 | 4 min di lettura

Coppia sorridente che ammira la casa nuova durante il trasloco

Acquistare casa è un traguardo importante per molti giovani.

Con la Legge di Bilancio 2025, grazie alla proroga e al rifinanziamento del Fondo di Garanzia Consap per i mutui prima casa, per alcune specifiche categorie, come gli under 36 e le famiglie numerose, sarà più semplice accedere a mutui con tassi agevolati e a condizioni vantaggiose, rendendo più semplice realizzare il sogno di acquistare una proprietà. In questo articolo, approfondiremo le principali novità introdotte con la Legge di Bilancio riguardo i mutui under 36 e le opportunità disponibili nel mese di dicembre 2024.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Mutui under 36 e Fondo di Garanzia Consap: novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 porta con sé una serie di novità importanti per i giovani e le famiglie italiane che desiderano acquistare la prima casa. Tra le misure più rilevanti, spicca il rifinanziamento del Fondo di Garanzia Consap, uno strumento fondamentale per facilitare l’accesso al credito per i giovani e ad altre categorie individuate come prioritarie.

Rifinanziamento del Fondo Consap

Il Fondo di Garanzia per la Prima Casa è stato rifinanziato per un ulteriore triennio, fino a tutto il 2027, con una dotazione complessiva di 670 milioni (130 milioni per il 2025 e 270 milioni per il 2026 e il 2027), per offrire un supporto statale a un numero ancora maggiore di giovani e famiglie.

È la prima volta che il Fondo viene rifinanziato per un periodo così lungo: l’obiettivo è quello di stimolare in maniera più stabile il mercato immobiliare e supportare l’acquisto di abitazioni da parte delle nuove generazioni, che spesso faticano ad accedere ai mutui a causa della precarietà lavorativa o di redditi più bassi.

La manovra si inserisce in un contesto in cui i tassi dei mutui vedono una tendenza al ribasso e le richieste nei primi nove mesi del 2024 sono state in aumento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2023. Grazie al rifinanziamento, il Fondo agevolerà l'accesso a condizioni di finanziamento più favorevoli, con un abbattimento del rischio per le banche e quindi un miglioramento delle possibilità di ottenere il mutuo.

Come funziona l'accesso al Fondo di Garanzia

Per accedere alla garanzia statale al 50% sul mutuo prevista per tutti i mutuatari dal Fondo di Garanzia Consap, non bisogna essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo e richiedere un mutuo per la prima casa di importo non superiore ai 250.000 euro.

Inoltre, alle seguenti categorie è riconosciuta la priorità di accesso:

  • mutuatari di età inferiore ai 36 anni;
  • giovani coppie coniugate o conviventi che costituiscano nucleo familiare da almeno 2 anni;
  • nuclei familiari monogenitoriali con figli minorenni a carico.

La garanzia al 50% può essere estesa fino all'80% per i richiedenti appartenenti alle categorie prioritarie che richiedono un mutuo superiore all'80% del valore dell'immobile e hanno un ISEE fino a 40.000 euro. A partire dal 2024, anche le famiglie numerose possono accedere a garanzie estese fino al 90% sulla base del numero di figli a carico e dell'Isee.

Le richieste di accesso al fondo devono essere presentate direttamente alle banche aderenti, che si occupano di erogare il mutuo. Una volta approvata la domanda, la banca può richiedere la garanzia statale, che copre una parte del rischio in caso di insolvenza del mutuatario.

L’importanza delle novità per il settore immobiliare

Il rifinanziamento del Fondo di Garanzia rappresenta un segnale forte da parte del governo per stimolare il settore immobiliare. Con il supporto della garanzia statale, le banche sono più disposte a prestare denaro anche a chi ha un profilo di rischio più elevato, come nel caso dei mutui per giovani under 36.

Questo potrebbe rappresentare un passo importante per il rilancio del mercato, in particolare per le nuove generazioni che sognano di acquistare la prima casa ma che fino ad oggi si sono trovati davanti a ostacoli economici difficili da superare.

Le ulteriori agevolazioni sulla prima casa

È importante ricordare che il supporto del Fondo di Garanzia Consap si somma alle agevolazioni già previste per chi acquista la prima casa, a prescindere che accenda o meno un mutuo. In particolare, se si acquista da un privato o da un'impresa non soggetta a Iva, l'imposta di registro è pari al 2% (anziché al 9%) e le imposte ipotecarie e catastali sono fissate a 50€. Se invece si acquista da un'impresa soggetta a Iva, si potrà beneficiare di un'Iva ridotta al 4% (anziché al 10%) e imposte di registro, ipotecarie e catastali fisse, pari a 200 euro.

Per i giovani under 36 con Isee inferiore ai 40.00 euro, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono azzerate. Inoltre, in caso di apertura di un mutuo, non è dovuta l'imposta sostitutiva delle imposte di bollo, di registro, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative.

Una recente nota dell'Agenzia delle Entrate ha chiarito che queste ultime agevolazioni si applicano anche ai contratti stipulati fino al 31 dicembre 2024, a patto che il contratto preliminare di vendita non sia stato registrato oltre il 31 dicembre 2023.

Le nostre proposte di mutuo prima casa a dicembre 2024

BANCATANTAEGRATA MENSILE
Banco BPM2,40%2,50%945,08€
Intesa San Paolo2,50%2,60%953,83€
WeBank2,60%2,65%962,62€
Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.
pubblicato il 24 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 23 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.