logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Come funziona il mutuo variabile a rata protetta

11 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news mutuo variabile rata protetta tassi in aumento

Il mutuo immobiliare variabile a rata protetta può essere opportuno di fronte all’aumento dei tassi.

Stanno salendo soprattutto quelli fissi, dopo anni in cui sono stati ai minimi, a causa dell'inflazione e della guerra in Ucraina.

Scopriamo come funziona su Facile.it, leader nella comparazione delle migliori offerte per mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

I requisiti necessari

Come funziona? Prima di tutto, per richiedere un mutuo di questo tipo servono alcuni requisiti. Tra questi: bisogna essere maggiorenni, residenti in Italia, avere un reddito dimostrabile e congruo, avere meno di 80 anni alla scadenza del mutuo, prevedere piani di ammortamento compresi tra 10 e 30 anni.

La durata dell'ammortamento

Detto questo, il mutuo a rata protetta, pur essendo a tasso variabile, conserva le caratteristiche di un mutuo a tasso fisso, salvo casi particolari. Ciò succede perché si basa sulla durata del tempo di ammortamento, allungandoloin caso di aumento dei tassi di riferimento. In altre parole, la singola rata non aumenta,aumenta il numero di rate necessarie per pagare completamente il finanziamento.

Il vantaggio principale

Il periodo di ammortamento viene calcolato periodicamente dalla banca, secondo i dati dell'Istat. Il vantaggio principale di sottoscrivere un mutuo a rata protetta sta nel fatto di avere come parametro di riferimento l’indice Euribor, che ancora oggi è sotto la soglia dello zero e che, al contrario dei tassi Irs, ha subito meno modifiche negli ultimi anni, dice Baldassin.

Il parametro di indicizzazione

Con il tasso di riferimento della Banca centrale europeada tempo a quota zero (è quello con cui la BCE concede prestiti alle banche operanti nell'UE, usato come parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso variabile), il mutuo a rata protetta è così una valida alternativa al fisso e al variabile.

Nessun aumento improvviso

Baldassin spiega che il vantaggio è duplice: da una parte si ha la sicurezza di non vedersi aumentare improvvisamente la rata del prestito in seguito ad un eventuale rialzo dei tassi, dall’altra parte si sottoscrive un mutuo sfruttando l’attuale andamento dei tassi Euribor, che navigano stabilmente in territorio negativo.

Conviene soprattutto ai giovani

Dunque, il mutuo a rata protetta tutela il mutuatario dagli aumenti degliindici di riferimento. È conveniente anche per i più giovani, che possono fronteggiare un periodo di ammortamento superiore. In ogni caso, è opportuno se si vuole evitare di stipulare oggi un mutuo a tasso fisso con rata meno conveniente rispetto a qualche mese fa (anche se, lo ricordiamo, anche quelleattuali restano condizioni fortemente competitive).

In caso di allungamento

Quanto si potrebbe allungare il periodo di ammortamento del mutuo a rata protetta, se dovesse verificarsi un significativo aumento dei tassi di interesse di riferimento? Di dieci anni: se in questo tempo il debito non è saldato, si attiva un nuovo periodo di ammortamento di ulteriori cinque anni, ma senza più la protezione della rata (quindi, seguendo un normale piano di ammortamento con mutuo a tasso variabile).

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
268,62€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,65% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.234,44
Rata mensile
268,62€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,55%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.382,01
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,26%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 18 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 17 settembre 2025.
pubblicato il 18 settembre 2025
3 offerte mutuo a tasso fisso a settembre 2025 con Tan dal 2,74%

3 offerte mutuo a tasso fisso a settembre 2025 con Tan dal 2,74%

Cerchi un mutuo a tasso fisso? Il mercato attuale è favorevole: la BCE ha mantenuto invariati i tassi d’interesse, evitando nuovi aumenti. Scopri i vantaggi dei mutui che Facile.it ha selezionato per te! Ecco 3 offerte a settembre 2025.
pubblicato il 17 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 16 settembre 2025.
pubblicato il 17 settembre 2025
Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

Secondo l’Osservatorio Qualis Credit Risk 2023-2025, 3 immobili su 4 acquistati tramite mutuo ad alto loan to value (HLTV), come i mutui al 100 per cento, sono stati venduti ad un prezzo inferiore rispetto alla perizia della banca. Facile.it vi spiega cosa significa per chi vuole comprare casa oggi.
pubblicato il 16 settembre 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

A metà settembre 2025 i tassi sui mutui restano stabili, con il fisso intorno al 3%, e il variabile poco sotto. Confrontare i tassi mutui oggi è fondamentale per risparmiare, su Facile.it puoi scoprire subito tutte le offerte convenienti e trovare il mutuo giusto per te.
pubblicato il 16 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 15 settembre 2025.
pubblicato il 15 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 12 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.