
Il Decreto competitività agevola i mutui
Lanciato dal ministro delle Politiche agricole...
Previsto dagli istituti bancari, il mutuo agrario è un modo molto utile e semplice per finanziare tutte quelle piccole realtà legate al settore agricolo e dell'allevamento, in particolare le piccole o medie aziende che necessitano di risorse per incrementare la loro produttività.
Principalmente si tratta di finanziamenti destinati all'acquisto di terreni agricoli o all'ammodernamento delle strutture esistenti così da valorizzarle e dotarle di nuove strumentazioni finalizzate all'attività.
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,22% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Caratteristica di questo mutuo è il fatto che possa essere erogato anche sotto forma di denaro contante, una caratteristica che di certo sarà apprezzata dai destinatari purché abbiano determinati requisiti.
Il mutuo agricolo è stato specificatamente destinato ai titolari di aziende agricole sia individuali sia collettive che necessitano di un finanziamento apposito. Pertanto potranno richiederlo tutti i proprietari la cui impresa rientri nei settori dell'agricoltura e dell'allevamento ma anche in altre aree lievemente diversificate come l'agroturismo e l'agroindustriale. Tutto ciò che non appartenga a queste categorie non può avere accesso a questa tipologia di istituto finanziario ma sarà indirizzato verso altre soluzioni dalla propria banca.
La regolamentazione del mutuo agricolo e le sue caratteristiche non sono differenti dalle altre tipologie di finanziamento bancario, pertanto il suo funzionamento è piuttosto semplice e diretto. Per la concessione di un mutuo agrario è necessario attraversare una valutazione economica legata alle finalità e alla scelta delle modalità di ammortamento meglio indicate per ogni mutuatario. In questa fase, inoltre, si stabilisce la durata del mutuo solitamente inferiore ai 20 anni, l'entità della rateizzazione e il tasso d'interesse che può essere fisso o variabile. Anche per il mutuo agrario può essere richiesta una garanzia a tutela dell'istituto bancario che può consistere in un'ipoteca sull'attività oppure una caparra in denaro o l'acquisizione di alcuni diritti sulle rendite future fino all'estinzione del capitale versato, interessi compresi.
Solitamente riferendosi al mutuo agrario è possibile fare una distinzione tra quello a lungo termine e quello a medio termine con la differenza, oltre alla diversa durata, che il primo può avere una copertura ipotecaria del valore doppio rispetto alla somma mutuata. Ciò è da tenere in considerazione quando si stipula un contratto per accedere a questo finanziamento poiché, senza un'adeguata garanzia immobiliare, non potrà essere richiesto. Acquistare un terreno con il mutuo agrario Considerando la possibilità di accedere da parte dei contadini e allevatori diretti al mutuo agrario, questo strumento rappresenta una soluzione efficiente per l'acquisto di terreni o per l'ampliamento dell'azienda. Solitamente le banche non ostacolano la concessione però potrebbero esserci delle variazioni in base all'entità della somma richiesta. Nel caso in cui il valore fosse al di sotto del 40.000,00 €, gli istituti bancari potrebbero proporre dei prestiti anziché un mutuo, tuttavia quest'ultimo comporta spese inferiori ed è quindi nettamente più economico e, pertanto, più vantaggioso per l'agricoltore richiedente.
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Lanciato dal ministro delle Politiche agricole...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie