logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Previsto dagli istituti bancari, il mutuo acquisto terreno agricolo è un modo molto utile e semplice per finanziare tutte quelle piccole realtà legate al settore agricolo e dell'allevamento. In particolare, viene richiesto soprattutto dalle piccole o medie aziende che necessitano di risorse per incrementare la loro produttività.

Principalmente si tratta di finanziamenti destinati all'acquisto di terreni agricoli o all'ammodernamento delle strutture esistenti così da valorizzarle e dotarle di nuove strumentazioni finalizzate all'attività. Caratteristica di questo mutuo è il fatto che possa essere erogato anche sotto forma di denaro contante.

Chi può richiedere i mutui agricoli?

Il mutuo agricolo è specificatamente destinato ai titolari di aziende agricole sia individuali sia collettive che necessitano di un finanziamento apposito. Pertanto, potranno richiederlo tutti i proprietari la cui impresa rientri nei settori dell'agricoltura e dell'allevamento ma anche in altre aree lievemente diversificate come l'agroturismo e l'agroindustriale. Tutto ciò che non appartenga a queste categorie non può avere accesso a questa tipologia di istituto finanziario ma sarà indirizzato verso altre soluzioni dalla propria banca.

Come funziona un mutuo agrario?

La regolamentazione del mutuo agricolo e le sue caratteristiche non sono differenti dalle altre tipologie di finanziamento bancario, pertanto il suo funzionamento è piuttosto semplice e diretto. Per la concessione di un mutuo agrario è necessario attraversare una valutazione economica legata alle finalità e alla scelta delle modalità di ammortamento meglio indicate per ogni mutuatario. In questa fase, inoltre, si stabilisce la durata del mutuo solitamente inferiore ai 20 anni, l'entità della rateizzazione e il tasso d'interesse che può essere fisso o variabile. Anche per il mutuo agrario può essere richiesta una garanzia a tutela dell'istituto bancario che può consistere in un'ipoteca sull'attività oppure una caparra in denaro o l'acquisizione di alcuni diritti sulle rendite future fino all'estinzione del capitale versato, interessi compresi.

Esempio di calcolo di un mutuo per acquistare terreni agricoli

Immaginiamo un agricoltore che desideri acquistare un terreno agricolo dal valore di 100.000€. Supponiamo che la banca conceda un mutuo a tasso fisso del 3% annuo con una durata di 15 anni. In questo caso, la rata mensile ammonterebbe a circa 690€, per un costo totale complessivo del finanziamento di poco superiore a 124.000€. Questo significa che, al termine dei 15 anni, l’agricoltore avrà pagato circa 24.000 € di interessi oltre al capitale iniziale. Naturalmente, il valore della rata può variare in base al tasso applicato, alla durata del mutuo e alle eventuali garanzie richieste dall’istituto di credito. Un calcolo preliminare permette quindi di avere un quadro chiaro della sostenibilità del finanziamento rispetto alle entrate previste dall’attività agricola.

Tipologie di mutui agricoli

Solitamente riferendosi al mutuo agrario, è possibile fare una distinzione tra quello a lungo termine e quello a medio termine . La differenza, oltre alla diversa durata, sta nel fatto che con il mutuo agrario a lungo termine si può avere una copertura ipotecaria del valore doppio rispetto alla somma mutuata. Ciò è da tenere in considerazione quando si stipula un contratto per accedere a questo finanziamento poiché, senza un'adeguata garanzia immobiliare, non potrà essere richiesto. 

Considerando la possibilità di accedere da parte dei contadini e allevatori diretti al mutuo agrario, questo strumento rappresenta una soluzione efficiente per l'acquisto di terreni o per l'ampliamento dell'azienda. Solitamente, le banche non ostacolano la concessione, però potrebbero esserci delle variazioni in base all'entità della somma richiesta. 

Nel caso in cui il valore fosse al di sotto del 40.000,00 €, gli istituti bancari potrebbero proporre dei prestiti anziché un mutuo, anche se quest'ultimo comporta spese inferiori ed è quindi nettamente più economico e, pertanto, più vantaggioso per l'agricoltore richiedente.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 56 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

News

pubblicato il 31 luglio 2014
In arrivo i mutui a tasso zero per i giovani agricoltori
In arrivo i mutui a tasso zero per i giovani agricoltori
Lanciato dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, si chiama "Campolibero" il piano di azioni del "Decreto competitività" che permetterà ai giovani sotto i 35 anni, che vogliono acquistare un terreno agricolo, di accedere a mutui agevolati.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.