Previsto dagli istituti bancari, il mutuo agrario è un modo molto utile e semplice per finanziare tutte quelle piccole realtà legate al settore agricolo e dell'allevamento, in particolare le piccole o medie aziende che necessitano di risorse per incrementare la loro produttività.
Principalmente si tratta di finanziamenti destinati all'acquisto di terreni agricoli o all'ammodernamento delle strutture esistenti così da valorizzarle e dotarle di nuove strumentazioni finalizzate all'attività.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Caratteristica di questo mutuo è il fatto che possa essere erogato anche sotto forma di denaro contante, una caratteristica che di certo sarà apprezzata dai destinatari purché abbiano determinati requisiti.
Il mutuo agricolo è stato specificatamente destinato ai titolari di aziende agricole sia individuali sia collettive che necessitano di un finanziamento apposito. Pertanto potranno richiederlo tutti i proprietari la cui impresa rientri nei settori dell'agricoltura e dell'allevamento ma anche in altre aree lievemente diversificate come l'agroturismo e l'agroindustriale. Tutto ciò che non appartenga a queste categorie non può avere accesso a questa tipologia di istituto finanziario ma sarà indirizzato verso altre soluzioni dalla propria banca.
La regolamentazione del mutuo agricolo e le sue caratteristiche non sono differenti dalle altre tipologie di finanziamento bancario, pertanto il suo funzionamento è piuttosto semplice e diretto. Per la concessione di un mutuo agrario è necessario attraversare una valutazione economica legata alle finalità e alla scelta delle modalità di ammortamento meglio indicate per ogni mutuatario. In questa fase, inoltre, si stabilisce la durata del mutuo solitamente inferiore ai 20 anni, l'entità della rateizzazione e il tasso d'interesse che può essere fisso o variabile. Anche per il mutuo agrario può essere richiesta una garanzia a tutela dell'istituto bancario che può consistere in un'ipoteca sull'attività oppure una caparra in denaro o l'acquisizione di alcuni diritti sulle rendite future fino all'estinzione del capitale versato, interessi compresi.
Solitamente riferendosi al mutuo agrario è possibile fare una distinzione tra quello a lungo termine e quello a medio termine con la differenza, oltre alla diversa durata, che il primo può avere una copertura ipotecaria del valore doppio rispetto alla somma mutuata. Ciò è da tenere in considerazione quando si stipula un contratto per accedere a questo finanziamento poiché, senza un'adeguata garanzia immobiliare, non potrà essere richiesto. Acquistare un terreno con il mutuo agrario Considerando la possibilità di accedere da parte dei contadini e allevatori diretti al mutuo agrario, questo strumento rappresenta una soluzione efficiente per l'acquisto di terreni o per l'ampliamento dell'azienda. Solitamente le banche non ostacolano la concessione però potrebbero esserci delle variazioni in base all'entità della somma richiesta. Nel caso in cui il valore fosse al di sotto del 40.000,00 €, gli istituti bancari potrebbero proporre dei prestiti anziché un mutuo, tuttavia quest'ultimo comporta spese inferiori ed è quindi nettamente più economico e, pertanto, più vantaggioso per l'agricoltore richiedente.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968