logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

I mutui in convenzione sono dei finanziamenti che vengono elargiti per chi ha una determinata convenzione con un particolare Ente. Un esempio pratico riguarda i dipendenti pubblici, che possono richiedere dei prestiti con un tasso bloccato e agevolato per tutta la durata del prestito.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,42%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Come possiamo ben capire, soltanto chi è iscritto al registro può richiedere un mutuo in convenzione, usufruendo di tutte le agevolazioni presenti. In questo modo tutti gli iscritti ad un determinato Ente possono richiedere le nuove offerte e usufruire di tutti gli strumenti che vengono messi a disposizione.

Ci sono tante offerte sui migliori mutui in convenzione. Prendiamo ad esempio l'INPS, che mette a disposizione tantissime agevolazioni per i propri iscritti. Tutti i dipendenti pubblici e i pensionati possono richiedere un mutuo INPDAP con una cifra elevata: infatti è possibile richiedere anche fino a 100.000 euro. La durata varia in base a diversi fattori che verranno indicati al momento della sottoscrizione. Inoltre il tasso agevolato rimarrà tale fino alla fine della durata, permettendo al cliente di conoscere sempre il costo del proprio finanziamento.

Tutti i migliori mutui in convenzione hanno dei requisiti per poter permettere l'accesso. Infatti gli Enti permettono questo tipo di strumento soltanto a chi è iscritto o in alcuni casi anche ad ex iscritti. Solitamente ogni fondo pensionistico riconosciuto in Italia ha un mutuo online o tradizionale agevolato. Ad esempio Enpam, l'Ente di Previdenza sociale dei medici, ha stipulato degli accordi interni con le principali banche presenti nel nostro paese. Chi si rivolge a questi istituti può avere un prestito agevolato in base alle proprie esigenze e richiedere una cifra considerevole. Infatti tutti i prestiti con convenzioni hanno un tetto massimale alquanto elevato, soprattutto se parliamo di pubblica amministrazione. Viene permesso una simile agevolazione proprio perché c'è la sicurezza di una busta paga e di un contratto a tempo indeterminato in un settore pubblico. Inoltre esiste anche la possibilità di rinegoziare il mutuo e avere tutti gli strumenti per poter pagare in tranquillità il finanziamento. Negli ultimi anni sono stati varati anche nuovi strumenti da parte delle banche, che hanno deciso di proporre dei finanziamenti agevolati agli Enti pubblici. Questi provvedimenti sono stati attuati proprio per permettere agli iscritti di avere un accesso più facile e tutelare ogni singolo cliente nel rispetto degli accordi presi con la singola istituzione. Proprio per questo motivo le caratteristiche dei migliori mutui in convenzione sono simili ai prestiti concessi al cittadino privato, ma come già detto presentano delle convenzioni studiate appositamente. Ogni Ente ha però dei requisiti da dover rispettare. Quando richiedere un prestito è consigliabile recarsi sulle pagine dei siti ufficiali o negli uffici preposti. In questi luoghi verranno indicate tutte le caratteristiche per poter accedere al mutuo e quali saranno tutte le garanzie e le documentazioni necessarie da portare al momento della richiesta. Vi consigliamo comunque di fare attenzione a tutti i dettagli del caso durante la sottoscrizione dell'offerta per il mutuo in convenzione proposto dai vari Enti.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

News

pubblicato il 9 novembre 2017
Mutui Inps, prorogato il termine per la domanda di aggiornamento dei tassi
Mutui Inps, prorogato il termine per la domanda di aggiornamento dei tassi
E’ stato prorogato dal 23 novembre 2017 al 29 dicembre successivo il termine per la presentazione delle domande relative all’aggiornamento dei tassi di interesse applicati ai mutui ipotecari a tasso fisso, erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps.
pubblicato il 6 luglio 2017
Mutuo per dismissioni da enti: cos'è e come funziona
Mutuo per dismissioni da enti: cos'è e come funziona
Ciascun ente previdenziale possiede un patrimonio immobiliare, dalla cui gestione ricava dei proventi economici. I mutui per dismissioni rappresentano una soluzione che facilita l'accordo tra ente pubblico e soggetto privato.
pubblicato il 18 febbraio 2016
Dall’Enpam 100 milioni di euro per i mutui agevolati agli iscritti
Dall’Enpam 100 milioni di euro per i mutui agevolati agli iscritti
Gli iscritti all’Enpam hanno tempo sino al 15 aprile per richiedere un mutuo agevolato per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima casa, attraverso il bando online dal 15 febbraio e disponibile nell’area riservata agli iscritti sul sito dell’ente.
pubblicato il 24 novembre 2015
Mutui agevolati Enpam, di cosa si tratta?
Mutui agevolati Enpam, di cosa si tratta?
I mutui Enpam, nati negli anni Sessanta e ancora oggi erogati, sono finanziamenti per acquistare casa a condizioni agevolate, riservate agli iscritti. Nel 2015 sono state accettate 400 richieste, per un totale di 70 milioni di euro concessi agli iscritti dell'ente.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.