In arrivo i mutui a tasso zero per i giovani agricoltori
31 lug 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Lanciato dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, si chiama "Campolibero" il piano di azioni del "Decreto competitività" che permetterà ai giovani sotto i 35 anni, che vogliono acquistare un terreno agricolo, di accedere a mutui agevolati. La misura è stata pensata sia per rilanciare il settore agroalimentare in Italia, sia per favorire nuova occupazione tra i giovani in cerca di lavoro.
I soggetti interessati e in possesso dei requisiti richiesti potranno infatti ottenere un finanziamento a tasso zero della durata massima di 10 anni, compreso il periodo di preammortamento. Gli importi erogati copriranno sino al 75% della spesa mentre i progetti finanziabili non potranno superare il milione e 500mila euro. Chi invece sceglierà la strada dell’affitto, potrà usufruire di una detrazione fiscale pari al 19% sul canone pagato.
A questo provvedimento, si aggiunge l’iniziativa "Terre vive" varata dal Governo Monti nel 2012 e ora sbloccata con l’approvazione del relativo decreto applicativo. La misura prevede la messa in vendita o in affitto di circa 5.500 ettari di terreni agricoli di proprietà dello Stato, sui quali hanno prelazione giovani under 40 che vogliono diventare imprenditori agricoli. La dismissione prenderà il via a settembre quando sarà operativa la piattaforma messa a punto dall’Agenzia del Demanio che gestirà l’operazione.
Le vendite avverranno tramite aste online. Per lotti di terreno del valore di oltre 100mila euro si procederà con il sistema dell’asta pubblica, mentre per appezzamenti di valore inferiore si farà ricorso a una "procedura negoziale" che prevede la pubblicazione degli elenchi sulla stampa, sul sito dell’Agenzia del Demanio e delle Politiche agricole. La migliore offerta si aggiudicherà il lotto.
Dei terreni dismessi il 20% è destinato alla locazione e, sempre in affitto, andranno i terreni che restano invenduti. Chi compra, si deve impegnare a coltivare i campi per 20 anni, mentre sui terreni dismessi già coltivati il diritto di prelazione è dell’attuale conduttore. Lo Stato punta a ricavare dalle vendite tra i 15 e i 20 milioni di euro che saranno destinati alla riduzione del debito pubblico.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 16/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Mutui Monte dei Paschi a settembre 2025: tutte le offerte MPS per prima casa, seconda abitazione e surroga con tassi fissi e variabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 settembre 2025

Mutui in crescita del + 25%: Italia ottimista nonostante l’inflazione, attesa la riunione BCE sui tassi

Banca BPER: scopri l’offerta surroga mutuo di settembre e trova la rata più conveniente per te
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.