Per chi non lo sapesse o per chi semplicemente non ricorda, il mondo del lavoro è suddiviso in tre macrocategorie, che sono il settore primario, secondario e terziario. Il settore primario coinvolge lo sfruttamento delle risorse disponibili, ivi compresa l'agricoltura, il settore secondario coinvolge la trasformazione delle materie prime (industria) ed il settore terziario coinvolge il commercio e tutto ciò che riguarda la contabilità.
La regola era che il settore primario occupasse almeno il 50% dei lavoratori, il secondario il 35% ed il restante 15% era dedicato alle carte bollate. Con l'avvento del sistema americano in pochissimo tempo il terziario ha finito per occupare piu' del 70% dei lavoratori, lasciando al settore primario valori prossimi al 2 e 3%. Tutto questo ha portato ad una rapida concentrazione delle risorse economiche intorno al settore terziario, lasciando più o meno invariato il secondario ed abbandonando letteralmente l'agricoltura. Ma le cose sono in continua evoluzione, e dopo tanti anni di abbandono, sembra che l'agricoltura si stia prendendo la sua rivincita, ed anche gli istituti di credito si sono preparati e strutturati per offrire prodotti economici validi per chi è tornato a lavorare i campi.
I prodotti economici più interessanti per l'agricoltura sono modulabili nel tempo, in quanto il problema più grande del settore primario è il fatto di dover fari i conti con la meteorologia. Paradossalmente, quando la terra è stata abbandonata le precipitazioni erano più regolari di adesso, che invece creano quasi tutti gli anni non pochi grattacapi. Così succede che tanti istituti di credito formulano prestiti, la cui rata può essere interrotta o velocizzata a seconda delle possibilità produttive imposte dai cicli meteorologici. Per il resto i prestiti per aziende agricole ricalcano la formula adottata per il settore industriale, quindi artigiancassa, leasing per attrezzature, mutui ipotecari.
La legge di stabilità 2018 ha introdotto molte novità, e fra esse anche qualche agevolazione per gli imprenditori agricoli, ragion per cui si può parlare di prestiti agricoli agevolati. Una di queste è l'abbassamento della soglia di danno minima per i risarcimenti dal 30% al 20%. Gli agricoltori beneficiano inoltre di un particolare regime IVA, e di un esonero dagli adempimenti fiscali nel caso di volumi d'affari inferiori ai 7000 euro. Sono stati introdotti aiuti importanti per l'acquisto di terreni, la cui destinazione è l'impresa agricola. Quest'ultima iniziativa è stata presa in considerazione grazie alla rivalutazione di cui ha goduto il settore agricolo in questi ultimi anni.
Alcune agenzie nazionali così come la Commissione Europea prevedono infine prestiti agricoli a fondo perduto che permettono cioè di ottenere l'importo con restituzione del 50% debito a tasso agevolato.
Scopri le migliori soluzioni di credito al consumo su Facile.it:
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968