Serve assistenza?
02 55 55 222

Cosa sono e come funzionano le permute immobiliari

1 dic 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks permute immobiliari cosa sono

A volte, negli annunci di case in vendita, si legge "possibilità di permuta". Che si tratti di uno scambio di immobili lo si capisce subito, ma non è certo un’operazione paragonabile a un baratto di figurine. C’è una procedura da seguire, che per certi versi assomiglia a una tradizionale compravendita, e ci sono diversi aspetti da considerare a seconda dei casi e della forma giuridica delle due parti. Vediamo in cosa consiste la permuta immobiliare, come funziona, quando e perché può essere vantaggiosa.

Mutuo casa: trova il migliore

Cos’è la permuta immobiliare

L’art. 1552 del Codice civile stabilisce che "la permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro". In pratica, a differenza di una normale compravendita il passaggio di proprietà non avviene a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro, ma attraverso lo scambio dei beni. Affinché la permuta sia valida è necessario un preliminare di permuta (o compromesso) contenente tutte le condizioni che regolano il trasferimento.

Quali sono le tipologie

La permuta si suddivide in due tipologie:

  • permuta pura, quando i beni oggetto dello scambio hanno lo stesso valore;
  • permuta con conguaglio, quando gli immobili hanno un valore diverso. In quest’ultimo caso, il proprietario dell’immobile che costa di meno deve versare un certo importo a copertura della differenza. Ad esempio: se il signor X permuta il suo immobile del valore di 100mila euro con l’immobile del signor Y, il cui immobile vale 150mila euro, il signor X dovrà versare al signor Y 50mila euro a conguaglio.

Come cambia la fiscalità nei diversi casi

Le permute immobiliari hanno effetti diversi sulla fiscalità a seconda della forma giuridica delle due parti e dei requisiti dell’immobile. Ricordiamo a tale proposito che la tassazione dipende dal valore catastale calcolato sulla rendita catastale rivalutata, cioè moltiplicata per una determinata aliquota a seconda che l’immobile sia abitazione principale o seconda casa.

Permuta diretta

Nella permuta diretta o tra privati (soggetti a imposta di registro): l’imposta di registro applicata cambia a seconda che l’immobile sia abitazione principale o seconda casa:

  • se i beni scambiati hanno entrambi un valore catastale di 60mila euro e sono entrambi prima casa, l’imposta di registro è al 2% ed è pari a 1.200 euro;
  • se il valore catastale del primo immobile è 60mila euro e quello del secondo è 80mila e sono entrambi abitazioni principali, si applica sempre l’aliquota al 2% ma sul valore più alto e, in questo caso, l’imposta di registro è di 1.600 euro;
  • se i due immobili hanno, ognuno, un valore catastale di 60mila euro ma sono due seconde case bisogna applicare l’aliquota al 9% e l’imposta di registro sale a 5.400 euro;
  • se il valori catastali dei beni sono, rispettivamente, 50mila euro e 60mila euro e gli immobili sono entrambi seconde case, l’imposta di registro è di 5.400 euro perché l’aliquota al 9% si applica sul valore più alto;
  • se il primo immobile è abitazione principale e il suo valore catastale è 80mila euro, mentre il secondo ha un valore catastale di 50mila euro ma è seconda casa, l’imposta di registro si calcola al 9% ma su 50mila euro ed è pari a 4.500 euro.

In tutti i casi, l’imposta di registro è dovuta al 50%, cioè i contraenti ne pagano metà a testa.

Permuta indiretta

Si parla di permuta indiretta quando l’operazione, per una questione di tempistica, avviene attraverso due transazioni separate. In questo caso anche la tassazione viene calcolata separatamente e ognuna delle parti paga per sé.

Permuta tra privato e impresa edile

Si verifica quando il costruttore si impegna a cedere un’abitazione a un privato in cambio della sua ‘vecchia’ casa nel caso in cui il privato non riuscisse a venderla entro un determinato tempo. Il rapporto è quindi tra un soggetto esente Iva e un soggetto ‘non esente Iva’ e le relative tasse vanno pagate su entrambi gli immobili.

Vantaggi della permuta

Se nei casi di permuta indiretta e permuta tra privato e costruttore non ci sono particolari vantaggi fiscali, nella permuta diretta si ottengono risparmi notevoli perché l’atto è unico e le imposte, le spese accessorie e quelle notarili si dividono a metà, a differenza di quanto avviene in una normale operazione di compravendita per la quale tutti i costi sono a carico dell’acquirente.

I possibili rischi

Potrebbero sorgere dei problemi se sugli immobili, o su uno degli immobili, gravano ipoteche o mutui. In tal caso, prima di procedere con la permuta, il bene deve essere liberato dai gravami. L’operazione è possibile ma non sempre facile e veloce. Per questo si consiglia sempre sia di rivolgersi a un notaio che per tempo possa appurare se tutto è in regola, sia di visitare l’immobile prima di iniziare l’iter per verificarne le condizioni.

Autore
castiglia-masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 18 settembre 2023
Perché scegliere un mutuo under 36 a tasso variabile

Perché scegliere un mutuo under 36 a tasso variabile

Il Governo sta pensando di prolungare le agevolazioni sulla prima casa per i giovani under 36. Ma quale mutuo conviene richiedere a settembre 2023 dopo l'aumento dei tassi della BCE? Ecco 3 mutui prima casa convenienti su Facile.it!
pubblicato il 17 settembre 2023
Mutuo prima casa Intesa Sanpaolo a settembre 2023

Mutuo prima casa Intesa Sanpaolo a settembre 2023

Se stai cercando un mutuo conveniente per comprare casa, ti diamo una mano noi di Facile.it! Oggi ti presentiamo i mutui Intesa Sanpaolo di settembre 2023.
pubblicato il 16 settembre 2023
Perché scegliere un mutuo green prima casa a settembre 2023

Perché scegliere un mutuo green prima casa a settembre 2023

Grazie ai mutui green puoi risparmiare perché prevedono delle condizioni agevolate per chi sceglie abitazioni ad alta efficienza energetica.
pubblicato il 15 settembre 2023
Quali sono i migliori mutui prima casa under 36 a settembre 2023

Quali sono i migliori mutui prima casa under 36 a settembre 2023

Il Governo sta pensando di prorogare a tutto il 2024 le agevolazioni sui mutui under 36. Vediamo quali sono i mutui giovani più convenienti di settembre 2023.
pubblicato il 15 settembre 2023
Cosa aspettarsi con l'ultimo rialzo dei tassi da parte della Bce

Cosa aspettarsi con l'ultimo rialzo dei tassi da parte della Bce

La Bce ha alzato nuovamente i tassi sui mutui, vediamo quali sono le prospettive per il mercato nei prossimi mesi.
pubblicato il 18 settembre 2023
Mutui e surroghe giù in nove grandi città

Mutui e surroghe giù in nove grandi città

Crollo del mercato dei mutui per l’acquisto casa e calo generale, salvo qualche eccezione, delle surroghe nel primo bimestre 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo certificano i notai che hanno esaminato l’andamento di nove città italiane.
pubblicato il 15 settembre 2023
I mutui a tasso fisso più convenienti a settembre 2023

I mutui a tasso fisso più convenienti a settembre 2023

Se stai pensando di richiedere un mutuo a tasso fisso, ma non sai quale sia il più conveniente, su Facile.it puoi eseguire gratuitamente il calcolo della rata del tuo mutuo, e mettere a confronto le varie offerte per trovare quello più vantaggioso.
pubblicato il 14 settembre 2023
Mutui e tassi: ecco cosa succederà questo autunno 2023

Mutui e tassi: ecco cosa succederà questo autunno 2023

Per i prossimi mesi sono previsti nuovi aumenti sui tassi dei mutui: cosa dobbiamo aspettarci questo autunno?
pubblicato il 9 settembre 2023
Comparazione di mutui a tasso fisso a settembre 2023

Comparazione di mutui a tasso fisso a settembre 2023

Oggigiorno per chi deve acquistare casa la scelta migliore è indubbiamente un mutuo a tasso fisso, che garantisce una rata costante per tutta la durata del finanziamento, senza correre il rischio di trovarsi a pagare una rata lievitata.
pubblicato il 13 settembre 2023
I migliori mutui prima casa a settembre 2023

I migliori mutui prima casa a settembre 2023

Sul mercato dei mutui ci sono state notevoli conseguenze a causa dei rialzi dei tassi decisi dalla BCE. I tassi dovrebbero continuare a salire fino alla fine del 2023, per poi iniziare una lenta discesa. Chi vuole ottenerne uno, quale scelta deve fare?
pubblicato il 12 settembre 2023
Le 3 migliori offerte per mutuo surroga di settembre 2023

Le 3 migliori offerte per mutuo surroga di settembre 2023

Può accadere che un mutuo stipulato anni prima non vada più bene a causa delle mutate condizioni economiche. Per risolvere si può rinegoziare il mutuo con la banca o trasferire il credito residuo presso un altro istituto. Scopriamo le 3 migliori offerte per mutuo surroga di settembre 2023.
pubblicato il 11 settembre 2023
Superbonus 90%: al via il Fondo per le prime case e i redditi bassi

Superbonus 90%: al via il Fondo per le prime case e i redditi bassi

Il contributo a fondo perduto, che non potrà superare il 10% delle spese ammesse, è stato introdotto con il DL Aiuti quater (DL 176/2022) e per la sua erogazione è stato istituito un Fondo di 20 milioni di euro per l’anno in corso.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968