logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Tassi sui mutui ai minimi, mentre il TAEG sui prestiti rimane elevato: i dati Bankitalia

17 gen 2025 | 3 min di lettura

Consulente che mostra calcoli sul mutuo al cliente

Il mercato dei mutui in Italia sta vivendo una fase particolarmente favorevole per i consumatori. Secondo i dati più recenti di Bankitalia, a novembre 2024 il TAEG per i mutui destinati all'acquisto di abitazioni è sceso al 3,71%, il livello più basso degli ultimi due anni. 

D'altra parte, i tassi sui prestiti al consumo rimangono elevati, rendendo i finanziamenti poco convenienti.

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Tassi sui mutui ai minimi storici: i dati del calo

Bankitalia ha reso noto che tra novembre 2023 e novembre 2024, il TAEG medio sui mutui per l'acquisto di abitazioni è calato dal 4,92% al 3,71% - segnando una diminuzione complessiva dell'1,21%. Questo significa che, per un mutuo di 125.000 euro con durata di 25 anni, le famiglie possono risparmiare circa 85 euro al mese sulla rata, pari a un risparmio annuo di oltre 1.000 euro. 

Come osserva il Codacons, questa riduzione rappresenta "una buona notizia per le famiglie che hanno acceso un finanziamento per l’acquisto della prima casa", e c’è grande attesa per un possibile ulteriore taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (BCE) nella prossima riunione.

Cause del calo dei tassi

Il calo dei tassi sui mutui può essere attribuito a diversi fattori. Anzitutto, la stabilità dell'inflazione ha consentito alla BCE di mantenere una politica monetaria accomodante, creando le condizioni per tassi più favorevoli. Inoltre, la concorrenza tra gli istituti bancari ha stimolato la creazione di offerte sempre più competitive, con l’obiettivo di attrarre nuovi clienti in un mercato in continua evoluzione.

Impatto sui mutui a tasso variabile

Massimiliano Dona, presidente dell'Unione nazionale consumatori, ha sottolineato un aspetto interessante commentando i dati di Bankitalia: chi ha un mutuo a tasso variabile è tra i più avvantaggiati. Infatti, con la riduzione della rata mensile di circa 89 euro rispetto a novembre 2023 (quando il TAEG era del 4,92%), si parla di un risparmio annuale di circa 1.068 euro - considerando l'importo e la durata media di un mutuo.

Prestiti al consumo: i tassi rimangono alti

Se i mutui stanno offrendo condizioni vantaggiose, lo stesso non si può dire per i prestiti al consumo. A novembre 2024, il TAEG medio per questo tipo di finanziamenti è rimasto stabile al 10,24%, un livello significativamente più alto rispetto alla media europea. Inoltre, i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 4,53%, con una differenziazione tra importi fino a 1 milione di euro (5,07%) e superiori a questa soglia (4,15%).

Confronto internazionale e prospettive future

Rispetto a paesi come Germania e Francia, i tassi italiani sui prestiti al consumo risultano più elevati, riflettendo una percezione di rischio maggiore da parte delle banche e una concorrenza ancora limitata nel settore. Ciò evidenzia la necessità di interventi strutturali per favorire un calo dei tassi, come l'introduzione di politiche che stimolino la competizione tra le banche e investimenti nell'educazione finanziaria dei consumatori.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
268,62€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,65% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.234,44
Rata mensile
268,62€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,55%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.382,01
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,26%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 16 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 15 settembre 2025.
pubblicato il 16 settembre 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

A metà settembre 2025 i tassi sui mutui restano stabili, con il fisso intorno al 3%, e il variabile poco sotto. Confrontare i tassi mutui oggi è fondamentale per risparmiare, su Facile.it puoi scoprire subito tutte le offerte convenienti e trovare il mutuo giusto per te.
pubblicato il 15 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 12 settembre 2025.
pubblicato il 11 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 10 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.