logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Soluzioni mutuo prima casa giovani di Settembre 2021

13 set 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

mutui news soluzioni mutuo prima casa giovani settembre 2021

Il recente decreto Sostegni-bis del Governo Draghi ha introdotto nuove misure per agevolare l’accesso ai mutui per i giovani fino a 36 anni, di conseguenza questo è un ottimo periodo per acquistare l’agognata prima casa se si rispettano tutte le condizioni richieste dal provvedimento.

Per facilitare la scelta della banca cui rivolgersi, scopriamo qual è il miglior mutuo giovani prima casa di Settembre 2021.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Intesa Sanpaolo

Il mutuo prima casa giovani di Intesa Sanpaolo è dedicato alle persone con meno di 36 anni che cercano un finanziamento a condizioni vantaggiose per acquistare casa. L’offerta di punta è Piano base Light, solo a tasso fisso, attraverso cui si può scegliere di pagare per i primi anni rate di soli interessi, dall’importo più contenuto, per un periodo di preammortamento da 12 a 120 mesi.

  • Possibile, dopo aver corrisposto almeno 12 mensilità, la sospensione del pagamento della rata per tre volte attivando l’opzione Sospensione rate.
  • In alternativa al Piano base Light si può optare per il Piano base standard disponibile anche col tasso variabile.

Crédit Agricole

Anche Crédit Agricole offre il mutuo giovani prima casa, permettendo di richiedere fino al 100% del valore dell'immobile. Riservato ai giovani fino a 36 anni, questo mutuo prima casa azzera l’imposta sostitutiva e le imposte di registro, ipotecarie e catastali. Inoltre è disponibile un credito di imposta pari all’IVA versata per chi acquista da un’impresa.

  • Il piano di rimborso può iniziare dopo 12 mesi dalla stipula del mutuo e si può anche saltare una rata una volta all'anno.
  • Mediante l’app ufficiale è possibile seguire in tempo reale lo stato della richiesta di mutuo e contattare direttamente il gestore per eventuali domande e chiarimenti.

Banca Popolare Pugliese

Il mutuo giovani prima casa 2021 di Banca Popolare Pugliese è destinato all’acquisto di immobili da adibire ad abitazione principale e all’acquisto con ristrutturazione per accrescimento dell’efficienza energetica, per un importo non superiore a 250.000 euro. Grazie alla garanzia dello Stato il limite di finanziabilità che per queste tipologie di operazioni è elevato al 100% del valore dell'immobile.

  • Questo mutuo casa giovani è destinato a giovani coppie, nuclei mono-genitoriali con figli minori, assegnatari di case popolari e giovani con età inferiore ai 36 anni.
  • Non sono previsti limiti di reddito, né particolari requisiti dei mutuatari per la richiesta di ammissione al fondo.

Banca Carige

Anche Banca Carige si candida come soluizione alla domanda 'qual è il miglior mutuo giovani prima casa di Settembre 2021', presentando il Mutuo Carige Giovani dedicato a tutti gli under 35 che desiderano comprare casa usufruendo di soluzioni flessibili e convenienti. Questo prodotto finanziario consente di ottenere un finanziamento fino all'80% per una durata massima di 30 anni.

  • Gli interessati al mutuo prima casa giovani possono scegliere tra tasso fisso e tasso variabile.
  • Rata leggera nei primi tre anni e possibilità di sospendere sei rate per un massimo di tre volte.

Offerte Mutuo a tasso variabile

Rata mensile
257,47€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Per Immobili Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,19% (Euribor 1M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,50%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 30.895,85
Rata mensile
257,47€
Rata mensile
259,87€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,29% (Euribor 1M + 0,40%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.183,92
Rata mensile
259,87€
Rata mensile
260,59€
Prodotto
Mutuo Rata Protetta
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,32% (Euribor 3M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.270,66
Rata mensile
260,59€
Rata mensile
260,59€
Prodotto
Mutuo Variabile Con Floor
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,32% (Euribor 3M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.270,66
Rata mensile
260,59€
Rata mensile
262,34€
Prodotto
Mutuo QuasiFisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,76% (Euribor 1M + 1,90%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
4,68%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 35.604,53
Rata mensile
262,34€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 10 ottobre 2025.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 8 ottobre 2025.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Mutui a tasso fisso ottobre 2025: sicurezza, trasparenza e risparmio

Mutui a tasso fisso ottobre 2025: sicurezza, trasparenza e risparmio

A ottobre 2025 i mutui a tasso fisso tornano protagonisti per chi cerca stabilità e vuole proteggersi dalle oscillazioni dei tassi. Nell’articolo analizziamo le principali offerte, le differenze tra le soluzioni disponibili e come individuare quella più conveniente attraverso un confronto mirato.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 7 ottobre 2025.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale

Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale

Il confronto tra Milano e Roma in termini di prezzi immobiliari e mutui evidenzia differenze significative. Milano, con i suoi prezzi elevati, risulta più costosa, mentre a Roma le abitazioni restano più accessibili, soprattutto nelle zone periferiche. Oggi Facile.it analizza le dinamiche del mercato, il costo medio degli immobili, e l'importo necessario per ottenere un mutuo in entrambe le città, sulla base dei dati più recenti.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 6 ottobre 2025.
pubblicato il 6 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 3 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 3 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.