Prezzi e compravendite immobiliari a settembre 2025: dati aggiornati su mercato residenziale e mutui
23 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

A settembre 2025, gli Osservatori Istat e dell’Agenzia delle Entrate confermano che il mercato residenziale continua a crescere, sia nei prezzi delle abitazioni sia nelle compravendite.
Secondo i dati più recenti, nel secondo trimestre 2025 le compravendite immobiliari sono aumentate dell’8,1%, mentre i prezzi delle abitazioni sono cresciuti del 3,9% su base annua, seppur in misura più contenuta rispetto allo scorso anno. Con i tassi sui mutui ancora stabili, potrebbe quindi essere un momento favorevole per acquistare casa.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, comparatore di mutui online. Ecco un quadro aggiornato del mercato immobiliare e del credito, pensato per aiutarti a prendere decisioni consapevoli se desideri accendere un mutuo a settembre o nei prossimi mesi.
Compravendite immobiliari in crescita: dai grandi centri ai comuni più piccoli
Il mercato italiano dei mutui si conferma dinamico, con una domanda trainata soprattutto dai giovani under 36, interessati al mutuo giovani o ai mutui prima casa.
La riduzione del divario tra prezzo di acquisto e valore di perizia favorisce inoltre richieste di mutui loan to value elevati, come i mutui al 100 per cento.
Secondo l'Agenzia delle Entrate, l’andamento positivo dei mutui si accompagna alla crescita del mercato immobiliare: nel secondo trimestre 2025 le compravendite sono aumentate dell’8,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il trend positivo riguarda sia le grandi città, come Torino (+11,3%) e Palermo (+10%), sia i comuni più piccoli. Tuttavia, l’ultimo osservatorio Istat evidenzia che i prezzi delle abitazioni continuano a salire, seppur con rialzi più contenuti rispetto al 2024.
La spinta verso i mutui e l’acquisto di casa
L’interesse degli italiani per mutui e compravendite deriva da diversi fattori: crescita moderata dei prezzi, stabilità dei tassi e incentivi per i giovani acquirenti, con i mutui agevolati.
Prezzi delle abitazioni: crescita moderata ma diffusa, focus su Roma, Milano e Nord-Est
In Italia i prezzi delle abitazioni continuano a crescere a un ritmo moderato. Il rallentamento registrato nei primi mesi del 2025 non compromette la tendenza positiva del mercato.
Le stime preliminari Istat sui prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre 2025 mostrano un aumento dell’indice dei prezzi (IPAB) del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 3,9% su base annua.
Dettaglio per tipologia di immobile:
- abitazioni esistenti: +4,5% su base annua (leggero rallentamento rispetto al +4,9% del trimestre precedente);
- nuove abitazioni: +1,1% (in calo rispetto al +1,5% del primo trimestre).
A livello geografico:
- Nord-Est: +5,4% (la crescita più alta del Paese);
- Centro Italia: +3,8%;
- Sud e Isole: +3,6%;
- Nord-Ovest: +3,4%.
Nelle grandi città:
- Roma: +4,4%;
- Milano: +2,0%;
- Torino: +1,9%.
Tassi d’interesse sui mutui e prospettive del mercato
Secondo i dati ABI aggiornati a settembre 2025:
- mutui per l’acquisto di abitazioni: 3,31% (leggero aumento rispetto al 3,20% di agosto);
- mutui per imprese: 3,42% (dal 3,50% di luglio);
- l’IRS a 10 anni sui titoli di Stato è in crescita, al 2,67% rispetto al 2,23% di dicembre 2024.
Il mercato immobiliare resta in espansione: le compravendite in aumento e i prezzi in crescita, soprattutto per le abitazioni esistenti, confermano l’interesse degli acquirenti.
Questi dati, uniti alla relativa stabilità dei tassi sui mutui a tasso fisso di oggi e sui mutui a tasso variabile, indicano che il mercato continua a offrire opportunità concrete sia per chi vuole acquistare casa sia per chi desidera investire nel mercato immobiliare.
Restare aggiornati e confrontare le offerte è fondamentale: Facile.it ti guida nella scelta del mutuo più adatto e nell’analisi delle soluzioni più vantaggiose.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.234,44

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,55%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 23/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 23/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 23/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 settembre 2025

Mutuo prima casa BPER settembre 2025: tassi dal 2,75% e rate a partire da 816€

I 3 mutui green convenienti a settembre 2025 secondo gli esperti di Facile.it

Il mutuo Crédit Agricole conveniente a settembre 2025: la soluzione a tasso fisso con taeg a l 2,83%

Conviene la surroga Intesa Sanpaolo a settembre 2025? Tassi, offerte e vantaggi

3 offerte mutuo a tasso fisso a settembre 2025 con Tan dal 2,74%

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 settembre 2025

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

BCE: le date delle prossime riunioni del 2025 per tassi e politica monetaria

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.