1 ago 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.
Il calcolo preventivo dei costi associati a un mutuo casa deve comprendere anche il periodo di preammortamento, elemento non trascurabile perché può determinare in alcuni casi un sensibile aumento dei costi totali dell’operazione.
Per preammortamento del mutuo si intende il periodo che intercorre tra la stipula del contratto e la decorrenza della prima rata, per motivi pratici e di contabilità normalmente fissata al mese successivo. Durante questo intervallo di tempo il cliente è tenuto a versare la sola quota interessi del finanziamento, generalmente al tasso stabilito da contratto, prima di iniziare a pagare regolarmente le rate composte da quota capitale e quota interessi. Nella pratica ciò significa che il cliente ritroverà la prima rata maggiorata di una quota interessi relativa al periodo di preammortamento e va da sé che più lungo è questo periodo maggiori saranno gli oneri totali. È quindi nell’interesse del mutuatario considerare attentamente la data della sottoscrizione e assicurarsi che il tempo che la separa dalla prima rata sia breve, accordandosi possibilmente in questo senso con la banca che eroga il finanziamento.
L’iter descritto, comune a tutti i mutui casa, è propriamente un preammortamento tecnico, legato principalmente alla contabilità delle rate, e va distinto dal preammortamento finanziario, un’opzione che alcune banche mettono a disposizione del cliente per alleggerire le rate iniziali del mutuo casa. Il preammortamento del mutuo può avere infatti anche l’obiettivo di rimandare volontariamente e per un periodo di tempo prestabilito, di solito non superiore a 5 anni, il pagamento della rata completa. A fronte di un aumento dei costi totali il cliente può in questo caso affrontare il rimborso del mutuo casa per gradi, con rate più leggere per i primi anni, e che si normalizzano con il tempo. È un’opzione a volte suggerita ai clienti all’inizio della carriera lavorativa, che potranno contare su entrate mensili più significative a distanza di qualche anno.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968