logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutuo ponte Unicredit: acquistare una nuova casa prima di vendere quella vecchia

18 nov 2017 | 2 min di lettura

mutui news mutuo ponte unicredit acquistare una nuova casa prima di vendere quella vecchia

Unicredit propone Mutuo Valore Italia, un finanziamento adatto a soddisfare l'esigenza di acquistare una casa nuova, prima di vendere quella in cui si vive, per andare incontro alla necessità di trasferirsi senza aspettare un periodo anche lungo prima di trovare l'acquirente e concludere la vendita. Il mutuo cambio casa è valido per chi desidera acquistare la prima o la seconda casa e copre l'80% del valore d'acquisto del nuovo immobile, estendibile fino al 100% per importi inferiori a 250.000€ ed esclusivamente per l'acquisto della prima casa.

La durata del finanziamento è variabile tra i 5 ed i 30 anni, e prevede un periodo di preammortamento durante cui non si andranno a pagare le rate. Dura un massimo di 18 mesi nei quali si andranno a pagare esclusivamente gli interessi sul debito, ed è studiato per dare il tempo di trovare un acquirente. Il mutuo cambio casa è comodo per estinguere un finanziamento preesistente, a vendita avvenuta del primo immobile si salderà parte del debito con la banca, che provvederà a ricalcolare l'importo della rata sulla base del debito residuo.

Il mutuo Unicredit Valore Italia è offerto con un interesse variabile a limite minimo, pari all'Euribor 365 a tre mesi, più il costo dello spread al 3%, ovvero la percentuale fissa di remunerazione della banca. Considerando che gli interessi versati nel periodo di preammortamento non vanno a scalare il debito residuo e che sul mercato esistono offerte con spread più bassi, il mutuo ponte di Unicredit non risulta tra i più economici. D'altra parte è da valutare che il mutuo ponte ha il notevole vantaggio di essere comodo, perchè oltre al finanziare totalmente l'immobile, permette di pagare una rata molto ridotta per tutto il periodo precedente alla vendita della prima casa. Inoltre va a sostituire l'eventuale mutuo presente sull'immobile.

Le spese di istruttoria del mutuo cambio casa ammontano all'1,25% dell'importo mutuato e, nel caso di finanziamenti oltre l'80% la banca provvederà ad attivare una polizza fideiussoria a suo carico per consentire la fondiarietà del mutuo. Inoltre, Unicredit richiede un ipoteca sull'immobile acquistato pari al 150% del valore del mutuo a titolo di garanzia.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 26 novembre 2025
Euribor in discesa, ma i mutui a tasso variabile non decollano
Euribor in discesa, ma i mutui a tasso variabile non decollano
Con la discesa dell’Euribor, il tasso variabile torna sotto i riflettori, ma in Italia gli italiani continuano a preferire la sicurezza del tasso fisso. La domanda di mutui è ancora trainata dalla GenZ, mentre a livello geografico l’intera Penisola registra una crescita significativa delle richieste di finanziamento. Ecco l’approfondimento di Facile.it.
pubblicato il 25 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 24 novembre 2025.
pubblicato il 25 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine novembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine novembre 2025
A fine novembre 2025, i tassi sui mutui risultano stabili e contenuti grazie alle recenti decisioni della BCE. Per individuare le soluzioni più convenienti è essenziale confrontare le offerte delle banche. Facile.it offre una panoramica aggiornata delle medie dei tassi, con previsioni di TAN e TAEG e una selezione di proposte disponibili online.
pubblicato il 24 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 21 novembre 2025.
pubblicato il 23 novembre 2025
Mutui seconda casa: le soluzioni di novembre 2025
Mutui seconda casa: le soluzioni di novembre 2025
Acquistare una seconda casa richiede maggiore attenzione nella scelta del mutuo, con criteri di valutazione più rigorosi e offerte differenti tra le banche. Confrontare condizioni, costi e tassi su Facile.it è fondamentale per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.