Mutui immobiliari: tassi sopra il 2% e aumenti di 50 euro al mese
3 giu 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Rincari per i nuovi mutui immobiliari: nel giro di un quadrimestre le rate sono aumentate fino a €50 mensili, a causa della crescita dei tassi di interesse.
La Banca d’Italia ha rilevato, a Marzo 2022, il ritorno sopra il 2%.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte per migliori mutui online.
Inflazione e tensioni internazionali
Un tale rialzo accade per la prima volta dal 2019. Un trend confermato in Aprile e Maggio. È una conseguenza, tra l'altro, dell'inflazione e delle tensioni legate alla guerra russo-ucraina.
In ogni caso, ricorrere ai siti di comparazione per individuare le offerte migliori è sempre opportuno.
L'aumento dell'Eurirs
Dopo i tassi quasi azzerati tra 2020 e 2021, oggi chi chiede un prestito immobiliare paga un importo piuttosto alto rispetto a quello chiesto fino a Dicembre 2021 o Gennaio 2022.
Un rapporto del Centro Ricerca e Studi di Alma Laboris Business School segnala che l’Eurirs (indice di riferimento per i mutui a tasso fisso) a 20 anni è aumentato di oltre 1,30 punti in 4 mesi; per quello a 25 anni l'aumento è stato di 1,20 e di 1,08 per quello a 30.
I tassi chiesti al cittadino
Risultato: la rata di un mutuo, a parità di condizioni rispetto a qualche mese fa, in questi giorni può costare circa €50 in più (quasi 600 l'anno), ipotizzando l'aumento citato applicato a un prestito trentennale che ammonta a €100.000. L'aumento è di €38 per un mutuo ventennale e di 40 per uno di 25 anni.
Infatti i tassi richiesti al cittadino vanno dallo 0,8 all'1%.
La spesa finale
Secondo WallStreetItalia.it, per quel tipo di prestito, "considerata la totalità delle rate, e al netto di spese bancarie, perizie e altri costi legati ai finanziamenti, un mutuo a tasso fisso a 20 anni costa oggi €9.099 in più rispetto a inizio anno, + €12.107 un mutuo a 25 anni, e + €17.640 quello a 30 anni".
Il riferimento è alla spesa finale.
Chi ha vecchi finanziamenti sta tranquillo
WallStreetItalia riporta il parere di Dario Numeroso, amministratore di Alma Laboris Business School: "Il forte rialzo dei tassi risente in modo diretto del conflitto in Ucraina e dell’instabilità economica del momento".
Però precisa: "Chi ha già acceso un mutuo a tasso fisso non subirà alcuna conseguenza, perché le ripercussioni di tale situazione saranno avvertite solo da chi accende oggi un finanziamento".
I vantaggi del variabile
Cosa succede per i mutui a tasso variabile?
"Per il tasso variabile la situazione risulta stazionaria, fattore che sta spingendo un numero crescente di italiani ad optare oggi per tale tipologia di mutuo: al momento consente risparmi non indifferenti sulla rata mensile rispetto al tasso fisso", risponde Numeroso.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 01/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 01/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 01/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 01/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Risparmia sulla rata del mutuo a luglio 2025: 3 soluzioni per la surroga dai principali Istituti Finanziari

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Mutui per under 36: i tassi di giugno 2025 dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

ABI, continua la discesa dei tassi sui mutui: a maggio tasso medio al 3,19%

Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

La media dei tassi a giugno 2025 dopo il taglio Bce: variabili sotto il 3% e fissi stabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.