logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Guerra in Ucraina: l'impatto economico sull'Italia

22 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news guerra ucraina impatto economico italia

La guerra in Ucraina rallenterà la crescita nell'UE. Anche l'Italia, pur crescendo rispetto al 2021 e al 2020, nel 2022 vedrà calare almeno dello 0,7% le previsioni (erano pari al +4,1% annuale) precedenti sul Pil (prodotto interno lordo), per l'aumento dei prezzi dell'energia.

Nella speranza che non si aggiungano altri fattori negativi, Facile.it, comparatore n.1 in Italia per le migliori carte di credito, cerca di approfondirne i motivi.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

La produzione industriale

Quel calo dello 0,7% è frutto di una prima recente valutazione dell'Istituto nazionale di Statistica (Istat) legata al solo incremento dei costi energetici, a parità di altre condizioni, qualora le quotazioni di gas e petrolio restassero sui livelli di inizio 2022. Tutto ciò ha già frenato la produzione industriale italiana a Gennaio e Febbraio.

I consumi delle famiglie

Il quotidiano Avvenire, nel riferire la valutazione, scrive che l'attività economica verrebbe condizionata negativamente dal più basso livello dei consumi delle famiglie che si accompagnerebbe a una riduzione della propensione al risparmio. Rispetto allo scenario base risulterebbe più bassa sia l'occupazione, sia il saldo della bilancia di beni e servizi.

Inflazione verso il 6%

Anche alcune stime del Centro studi di Unimpresa (rappresenta le micro, piccole e medie imprese) vanno in questa direzione: prevedono - a causa della crisi determinata dalla guerra tra Russia e Ucraina - l'aumento dell’inflazione, che potrebbe arrivare fino al 6%, e l'effetto negativo sul Pil, che si attesterebbe molto al di sotto del 4%.

Verso un 2022 complicato

Per Unimpresa, qualora il conflitto russo-ucraino si confermasse di lunga durata, il prodotto interno lordo italiano, nello scenario più avverso, accuserebbe un contraccolpo dell’1,1%, fermandosi complessivamente sotto la soglia del 3%. ...L’Italia deve prepararsi a un anno assai complesso: l’aumento del prezzo delle materie prime farà inevitabilmente salire i costi di produzione delle attività manifatturiere, con danni durissimi da sopportare soprattutto per le piccole e medie imprese.

Il carrello della spesa

Secondo il Centro di ricerca finanziaria indipendente Mazziero Research, riporta Idealista.it, la guerra ha introdotto ulteriori incertezze e spinto ancora più in alto i prezzi di petrolio, gas e prodotti agricoli, con aumenti che non si sono ancora riversati interamente sul carrello della spesa.

La sfiducia dei consumatori

Continua l'analisi: L'attuale dinamica dei prezzi fa pensare che non si tratti di un fenomeno temporaneo, ma che possa durare per diversi mesi. Nel contempo, la sostanziale stabilità dei salari determina una sensibile perdita del potere di acquisto, peggiorando la fiducia dei consumatori.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.