I mutui immobiliari in Italia: ecco chi li stipula e dove
30 giu 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha esaminato le caratteristiche delle persone che, nel 2020, hanno scelto di stipulare un mutuo per l’acquisto di una casa.
Ha esaminato area di provenienza, luogo in cui è avvenuta la stipula, età e professione di tutti coloro che hanno sottoscritto un finanziamento ipotecario attraverso le agenzie Kìron ed Epicas. In sintesi, emerge che il 59% dei mutuatari si trova nel Nord Italia, il 35,9% ha tra 35 e 44 anni e l’85,6% ha un reddito stabile.
Le nazionalità
Il 77,5% dei mutui è stato erogato a cittadini di origine italiana, però sono in aumento gli stranieri. Questi ultimi sono nel 13,2% dei casi europei e nel 9,4% extra-europei. I più numerosi tra gli europei sono romeni, albanesi e moldavi; i non europei vengono prima di tutto dall’Asia, poi dall’America latina e dall’Africa.
Dove abitano
La maggior parte di chi stipula un mutuo vive nell’Italia del Nord (59,0%). Poi, piuttosto distanziati, ci sono persone che vivono in Italia Meridionale (16,7%) e Centrale (16,2%); in coda c'è chi sta nelle isole (8,1%).
L’età
L’età media di coloro che hanno firmato un mutuo lo scorso anno è pari a 40,4 anni. Risulta che sono soprattutto i meno anziani; a chiedere un finanziamento ipotecario. Appaiono in leggera maggioranza le persone tra 35 e 44 anni (35,9%) rispetto a chi è sotto i 35 (33,0%).
Il lavoro svolto
Richiedono un mutuo, ovviamente, soprattutto coloro che possono contare su entrate fisse e stabili. D’altra parte la solidità economica è molto gradita dagli istituti di credito, quando si tratta di sborsare decine di migliaia di euro. Cosicché lo studio sottolinea che l’85,6% del campione è formato da dipendenti a tempo indeterminato e pensionati, soltanto l’8,7% ha un contratto flessibile (liberi professionisti, lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e il 2,7% ne ha uno a tempo determinato.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 20/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 20/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 20/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso variabile: 3 offerte a confronto ad agosto 2025 dopo le ultime decisioni della BCE

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Surroga del mutuo a luglio 2025: 3 banche da valutare per ottenere condizioni migliori e ridurre la rata
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.