
Mutui: corsa verso l'alto del tasso fisso prima casa
Aumentano i tassi fissi per i mutui dedicati...
Tra la stipula di un mutuo e il pagamento della prima rata intercorre un periodo detto di preammortamento, durante il quale viene calcolata a carico del cliente la sola quota interessi del finanziamento. Quando inizia il vero e proprio rimborso la rata si compone di una quota capitale, la somma che il cliente inizia a restituire, e di una quota interessi stabilita da contratto. I tempi tecnici del preammortamento possono essere anche molto brevi, e gli interessi relativi piuttosto contenuti e inseriti in aggiunta alla prima rata completa. In altri casi invece la banca propone un preammortamento finanziario, che può durare anni, e che fa sì che il cliente possa ottenere subito quanto gli serve per comprare casa ma rimandare il rimborso effettivo del mutuo, affrontando per un primo periodo una rata molto ridotta, appunto di soli interessi. L’operazione ovviamente aumenta in modo significativo i costi totali per il cliente, perché gli interessi di preammortamento del mutuo sono di fatto a perdere, ma può avere senso quando l’alternativa è l’affitto o quando l’acquisto della casa è un’occasione che non può essere rimandata.
Un esempio di finanziamento con una fase di preammortamento potenzialmente molto lunga è il mutuo Giovani di Intesa Sanpaolo. Il preammortamento del mutuo, scegliendo l’opzione Piano Base Light a tasso fisso e a rate iniziali di soli interessi, può durare in questa offerta da uno a dieci anni. Per chi ha meno di 35 anni il finanziamento è disponibile anche a copertura totale del progetto, 100% del valore dell’immobile.
Per chi cerca un mutuo con rate iniziali più leggere, che aumentano progressivamente, c’è anche il prodotto BNL Affitto Più a tasso Fisso. In questo caso il calcolo è differente rispetto al semplice preammortamento + ammortamento, perché è la rata completa che varia in base a scadenze quinquennali stabilite da contratto, quota interessi decrescente e quota capitale crescente. Con questa soluzione si può finanziare fino al 75% del valore dell’immobile.
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,20% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,55% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 61.849,16 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Aumentano i tassi fissi per i mutui dedicati...
Nel confronto fra 3 mutui prima casa del mese...
Il Superbonus 110% a fine Maggio 2022 aveva...
A volte una sola casa può non bastare e si...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie