logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui bioedilizia: offerte e soluzioni per l’acquisto sostenibile a novembre 2025

1 nov 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

uomo con modellini di palazzi

La spinta verso abitazioni più efficienti, sostenibili e a basso impatto ambientale è ormai una tendenza consolidata, sempre più persone scelgono case che consumano meno, mantengono meglio il proprio valore nel tempo e contribuiscono a ridurre le emissioni. 

Il mutuo bioedilizia nasce proprio da questa nuova esigenza, offrendo un finanziamento pensato per chi desidera acquistare o costruire un immobile moderno, sicuro e performante dal punto di vista energetico. 

In un’epoca in cui comfort, risparmio e rispetto per l’ambiente diventano priorità, i mutui bioedilizia rappresentano una risposta concreta e vantaggiosa, perché propongono condizioni più favorevoli rispetto ai prodotti tradizionali, premiando chi sceglie un progetto abitativo sostenibile e di qualità.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Cosa sono i mutui per bioedilizia e a chi si rivolgono

I mutui per bioedilizia rappresentano una categoria speciale di finanziamenti destinati a immobili costruiti o ristrutturati secondo criteri di efficienza energetica o sostenibilità ambientale. Nella pratica, chi desidera acquistare o costruire una casa in legno, prefabbricata o comunque ecologica, oppure intervenire su un immobile esistente per migliorarne le prestazioni energetiche, può accedere a condizioni dedicate, tassi più bassi, spese di istruttoria ridotte, agevolazioni speciali.

Questi mutui sono rivolti a chi vuole coniugare il risparmio energetico con il risparmio economico, un immobile più efficiente consuma meno, richiede meno manutenzione e può mantenere o incrementare il proprio valore nel tempo.

Mutui bioedilizia: le offerte di novembre 2025

Il mercato dei mutui green è in forte fermento e le banche stanno proponendo soluzioni sempre più mirate per chi sceglie un’abitazione sostenibile. Prima di analizzare le offerte, è utile sapere che ogni prodotto risponde a esigenze differenti, proprio per questo il confronto è fondamentale, soprattutto per evitare vincoli o costi poco visibili. Ecco due delle soluzioni più interessanti di novembre e in cosa si differenziano.

Le offerte che seguono sono riferite ad una simulazione mutuo bioedilizia, eseguita tramite il comparatore di Facile.it, su un finanziamento di 200.000€ da rimborsare in 30 anni, per acquisto bioedilizia; valore dell’immobile 250.000€; età del richiedente inferiore ai 36 anni.

Banca / Mutuo Rata mensile Tipo tasso Durata Valore immobile Importo richiesto Tasso TAEG Spese istruttoria / perizia
Banca Monte dei Paschi di Siena – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione per Immobili Green 833,53€ Fisso 30 anni 250.000€ 200.000€ 2,91% (Irs 30A + 0,00%) 3,04% Istruttoria: gratuite Perizia: 300€ circa
Banca Monte dei Paschi di Siena – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione 877,01€ Fisso 30 anni 250.000€ 200.000€ 3,31% (Irs 30A + 0,40%) 3,45% Istruttoria: gratuite Perizia: 300€ circa

Banca Monte dei Paschi di Siena – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione per Immobili Green

Questa versione del mutuo è specificamente pensata da Banca Monte dei Paschi di Siena per l’acquisto di immobili in classe energetica A o B, ovvero abitazioni con prestazioni elevate dal punto di vista energetico. La banca applica tassi più favorevoli rispetto alla linea standard, a condizione che l’immobile rispetti effettivamente i requisiti e che il cliente possa produrre l’attestato di prestazione energetica al momento della richiesta.

  • Importo rata: 833,53€
  • Durata: 30 anni
  • Tipo tasso: fisso
  • Tasso: 2,91% (Irs 30A + 0,00%)
  • Taeg: 3,04%
  • Valore dell’immobile: 250.000€
  • Importo richiesto: 200.000€
  • Spese istruttoria: gratuite
  • Spese perizia: 300€ c.a.

Banca Monte dei Paschi di Siena – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione

Questa proposta più generalista è rivolta all’acquisto e/o ristrutturazione di una prima o seconda casa, senza la specifica condizione che l’immobile sia in classe A o B.

Sono previste opzioni a tasso fisso o variabile; importo finanziabile fino all’80% del valore dell’immobile, durata massima fino a 40 anni, con alcune condizioni riguardanti l’età del mutuatario, che non deve superare i 75 anni alla scadenza e requisiti standard.

  • Importo rata: 877,01€
  • Durata: 30 anni
  • Tipo tasso: fisso
  • Tasso: 3,31% (Irs 30A + 0,40%)
  • Taeg: 3,45%
  • Valore dell’immobile: 250.000€
  • Importo richiesto: 200.000€
  • Spese istruttoria: gratuite
  • Spese perizia: 300€ c.a.

Perché il confronto tra le offerte è indispensabile

Ogni banca ha condizioni differenti e comprenderle davvero richiede tempo, attenzione e competenze tecniche. Confrontando su Facile.it, invece, si possono visualizzare in modo chiaro costi, tassi e requisiti, evitando errori e individuando rapidamente la soluzione più adatta al proprio progetto. Il confronto non è un passaggio accessorio, è il vero strumento che permette di risparmiare e scegliere con consapevolezza, soprattutto in un segmento in forte evoluzione come quello della bioedilizia.

I mutui bioedilizia rappresentano oggi una scelta strategica per chi desidera una casa moderna, sostenibile e più conveniente nel lungo periodo. Le offerte di novembre mostrano un mercato ricco di alternative, ma ogni proposta risponde a esigenze diverse. Per questo il confronto è fondamentale, e con Facile.it diventa semplice individuare il mutuo davvero giusto, evitando costi inutili e valorizzando al massimo il proprio progetto abitativo.

Aggiornamenti normativi e tendenze sui mutui green

Negli ultimi mesi lo scenario dei mutui legati alla sostenibilità è stato influenzato da importanti sviluppi normativi europei e nazionali. A livello UE, la nuova Direttiva Case Green prevede che i nuovi edifici siano a emissioni zero entro le prossime scadenze e che gli immobili esistenti vengano riqualificati progressivamente, con l’obiettivo di ridurre consumi e impatto ambientale in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. La direttiva punta a migliorare l’efficienza degli edifici, aumentare l’uso di fonti rinnovabili e incrementare il valore degli immobili energeticamente performanti, un aspetto che interessa da vicino anche chi richiede un mutuo finalizzato alla bioedilizia.

Parallelamente, in Italia l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le linee guida legate agli interventi di ristrutturazione e miglioramento energetico, confermando le detrazioni per gli interventi che aumentano l’efficienza degli immobili e chiarendo requisiti, limiti e adempimenti necessari.

Questi interventi normativi dimostrano una chiara direzione, gli edifici sostenibili saranno sempre più centrali nelle politiche energetiche e abitative. Di conseguenza, si prevede che gli istituti di credito continueranno a sviluppare prodotti dedicati come i mutui bioedilizia, destinati a diventare una quota crescente del mercato.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Migliori Mutui prima casa di oggi

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 31 ottobre 2025
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
I tassi per la surroga di ottobre 2025 offrono nuove opportunità di risparmio grazie a offerte competitive, sia a tasso fisso sia variabile. Confrontare più proposte è essenziale per ottenere la rata migliore e scegliere la soluzione più sostenibile nel tempo.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Acquistare la prima casa è una delle scelte più importanti nella vita di una persona, e a ottobre 2025 Banca BPER si distingue per una gamma di mutui competitivi, pensati sia per chi preferisce la stabilità di un tasso fisso sia per chi punta su soluzioni variabili e green.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 29 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 28 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
A fine ottobre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori competitivi, con offerte interessanti sia a tasso fisso che variabile. In uno scenario in movimento è fondamentale confrontare più proposte per trovare la rata migliore e scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.
pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.