logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Mercato immobiliare: aumentano in Italia gli acquisti di case con bassi consumi di energia

1 giu 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news aumentano acquisti di case piu green

Cresce in Italia il desiderio di abitazioni che consumino meno energia.

Da un'analisi emerge infatti che nel 2021 sono aumentate le compravendite di case nelle classi energetiche migliori, con il 30% di acquisti in classe A1.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

L'analisi di Enea, I-Com e Fiaip

I dati arrivano da un'analisi delle dinamiche del mercato in funzione dellecaratteristiche energetiche. È stata realizzata grazie alla collaborazione dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) con l'Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione italiana degli agentiimmobiliari professionisti (Fiaip).

Distanti gli obiettivi UE per il 2030

La ricerca segnala anche che in Italia c'è una stabilità della qualità energetica degli edifici, tuttavia è ancora molto distante dagli obiettivi fissati dall'Unione europea per il 2030.

Inoltre, si mette in evidenza che la percentuale di immobili appartenenti alla classe energetica G (la più bassa: si riferisce ad un'abitazione non coibentata, che disperde molta energia) nel 2021 era ancora prevalente.

In periferia edifici meno efficienti

Gli edifici collocati nelle classi energetiche più basse (E, F, G) sono al centro delle compravendite soprattutto nelle zone molto periferiche (quasi l'80%) delle città: mentre nelle zone di pregio la percentuale abitazioni nelle prime classi energetiche (A e B) è al 36%.

Però si possono ristrutturare

Secondo il rapporto, potenzialmente gli edifici meno efficienti hanno buone possibilità di passare a classi energetiche più elevate, per mezzo di ristrutturazioni. Quindi la strada intrapresa con le agevolazioni tributarie va incoraggiata.

L'effetto Superbonus 110%

Infatti, di fronte a un forte aumento delle compravendite (+34%) durante lo scorso anno, è stato notato anche un buon incremento delle ristrutturazioni.

Secondo la Fiaip, è frutto dell'impatto sul mercato della misura del Superbonus 110% e di tutti gli incentivi fiscali favorevoli a un miglioramento della qualità energetica, in funzione del risparmio e della tutela dell'ambiente.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
39,93€
€ 479,15/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1365
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
39,93€
€ 479,15/anno
Spesa mensile:
39,93€
€ 479,15/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1365
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
39,93€
€ 479,15/anno
Spesa mensile:
40,35€
€ 484,23/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 55€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
40,35€
€ 484,23/anno
Spesa mensile:
40,69€
€ 488,22/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Energia a prezzo fisso 12 mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1320
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
40,69€
€ 488,22/anno
Spesa mensile:
40,69€
€ 488,22/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Energia a prezzo fisso 12 mesi - prima attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1320
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
40,69€
€ 488,22/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.